| inviato il 27 Settembre 2023 ore 11:24
“ Serviva una megapizze? mah.. Serviva un crop? No, semmai il contrario „ il crop è una possibilità per alcuni una regola... ma contano i risultati compatibilmente alle aspettative... nulla di più |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 11:34
I vecchi meccanici di una volta sapevano usare da dio la lima, e perculavano i giovani, cresciuti attaccati alle fresatrici, che non sapevano limare un piano che fosse decente. L'avevano ben capito che saper usare bene la lima non serviva più a un caxxo, ma gli rodeva il cul* dell'aver impiegato tanto tempo per imparare a fare qualcosa che non aveva più un vero valore, spendibile sul mercato del lavoro. Poi quelli cresciuti attaccati alle fresatrici hanno iniziato a perculare quelli che lavorano sulle macchine a controllo numerico, perchè non sanno come staffare allineare e prendere in morsa i pezzi quando bisogna riprenderli per fare cose un po' complesse con le macchine tradizionali. E anche a loro rodeva il cul*... Eccetera eccetera. Fino a non molti anni fa mi facevo andar bene anche 8/12 mpx, cercacavo di non croppare e di avere tutte le ottiche che mi permettessero di riempire il fotogramma. Quest'estate, siccome volevo passare da reflex a ML ho anche scoperto che potevo anche prendermi una fotocamera con 42mpx con meno di mille euro. E sono pixel buoni, che non soffrono particolarmente il rumore, la gamma dinamica c'è e i colori pure. A quel punto ho capito che le cose sono cambiate, ci sono possibilità a prezzi abbordabili che prima non c'erano. Venduto tutto quel che avevo e fatto il cambio senza tirar fuori un euro (meno obiettivi...). Certo, potevo anche restare con un sistema reflex da 20mpx e iniziare a lamentarmi che non ci sono più i fotografi di una volta, quelli che con 6mpx facevano tutto perchè "avevano il manico" eccetera eccetera. E' un divertimento anche quello... |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 11:46
Miopiartistica, dipende dalle aspettative, se usi ottiche con un particolare carattere, ovvero con evidenti difetti avere tanti mpx permette solo stampe grandi e dettagliate perchè non contempli il crop (per ovvi motivi), se scatti con ottiche generiche e diaframmi chiusi, e sopratutto poco con grandangoli spinti ma rimani da lenti normali in su e con luce adeguata a non stuzzicare tanto il rumore allora il crop può essere una risorsa... |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 11:55
Aggiungo riguardo alle capacità manuali vs tecnologia... saper scattare senza automatismi e pre visualizzare lo scatto in relazione alle caratteristiche dell'ottica sono aspetti che non sono per niente superati e mi pare che ad esempio le ottiche da ritratto sono sempre tra le più gettonate, da usare rigorosamente o quasi a TA e con lo sfocato e mod tipico da centro bordo... |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 12:16
Credo che il discorso sia proprio quello che dice Miopia.... si chiama progresso, poi se ad alcuni basta una camera di 20 anni fa buon per lui, anche io ho una BMW boxer del 86, però non dico che per sentire il vento basta e avanza. |
user236140 | inviato il 27 Settembre 2023 ore 12:20
“ si chiama progresso „ Sì, ma deve progredire anche la capacità/bravura del fotografo, altrimenti è solo la vittoria della scimmia |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 12:25
Che dire, si stava meglio quando si stava peggio! |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 12:27
“ deve progredire anche la capacità/bravura del fotografo „ giusto (almeno su una cosa siamo d'accordo), ma questo è un altro discorso, parlando di stampa non vedo dove avere più megapx può essere peggiore. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 12:35
Cosa c'entri la risoluzione del sensore con le capacità del fotografo non sono in grado di capirlo. Secondo me siamo fuori tema. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 12:44
Ai tempi della pellicola si discuteva quanto si potesse ingrandire un fotogramma 24x36 mantenendo la " qualità". Ove per qualità si intendeva quella tecnica e non quella fotografica che è tutt' altra cosa. Chi diceva 30x40, chi azzardava 50x70. Io feci osservare che una gigantografia di alcuni metri posta all' aeroporto di New York era stata ottenuta da un negativo impressionato da una Minox 35 e che, trovando la stampante adatta, un negativo 35mm. si poteva ingrandire anche 24x36 chilometri. **************************** È il solito discorso, giusto, secondo il quale "con tutto si fa tutto". Questo in teoria, in pratica la cosa è un po' diversa. All'epoca della pellicola esisteva, per ogni singola emulsione, un certo ingrandimento lineare che veniva definito come "massimo ingrandimento possibile", poteva essere di 10X o15X ma poteva arrivare anche a 40X o 50X, parlando di pellicole a colori, con quelle in Bianco&Nero si poteva andare anche ben oltre. Come "massimo ingrandimento possibile" si intendeva il massimo ingrandimento entro il quale, osservando la stampa dalla distanza canonica, ossia la diagonale del formato, la visione non era disturbata dalla visibìlità della grana e quindi l'immagine appariva netta e pulita... nitida insomma. In pratica la qualità complessiva di ogni singola emulsione dipendeva dal rapporto fra un BASSO coefficiente di granularità diffusa (RMS) e un ALTO Potere Risolvente. Col sensore digitale però, che come tutti sanno non ha grana, non credo che questo metodo abbia ancora valore... anche se il Potere Risolvente, ossia il numero di pixel sparsi sul sensore, conta ancora molto visto che rappresenta comunque il numero massimo di particolari che quel sensore è in grado di registrare. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 13:17
Mi state convincendo che una megapixellata su stampa 60x80 e in giu' forse anche in su (esclusi i tabelloni) serve a nulla ******************************* La megapixxellata in realtà serve sempre. Perché se è vero, come è vero, che il sensore non avendo la grana non "sgrana" l'immagine è anche vero che se hai una 20 mega sul tuo 60x90 registri venti milioni di particolari mentre se hai una 45 mega di particolari ne registrerai quarantacinque milioni... ossia oltre il doppio! Chiaro ora il concetto? |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 13:22
Quanti Mpx gli bastano? Quale è il limte minimo? ****************** Dipende sempre da quanti particolari vuoi registrare... |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 14:03
È un pò come chiedere a che serve una vettura che viaggia sopra ai 130km/h quando il limite max è di 130km/h. ******************************** Basta fare come nella DDR. Il limite era 50 km/h e la Trabant faceva 50 km/h Semplice no? |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 14:13
Appunto.... nelle DDR :) |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 14:13
@Paolo “ Dipende sempre da quanti particolari vuoi registrare... „ Complimenti, stai bagnando il naso a quelli che le megapixellate ce le hanno ma non sanno perché sono quasi sempre vantaggiose. I tanti Mpx sono dannosi quando ci monti un vero vetraccio davanti. Allora fanno uscire tutte le aberrazioni non corrette. Con obiettivi buoni e ottimi ottieni foto come minimo più microcontrastate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |