RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

zoom vs fisso test qualità ottica 200-600 vs 600 f4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » zoom vs fisso test qualità ottica 200-600 vs 600 f4





avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 13:14


Si parlava di iso o sbaglio? Mostra uno dei tuoi "capolavori" a 12800iso, e ne riparliamo...


Ma secondo te 12800 iso ad una nutria ferma imbalsamata e con buona luce è paragonabile alla fotografia ad ungulati che sto descrivendo?

Su fai il bravo, torna a far le foto al gatto, che qui stanno intervenendo ometti seri.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 13:15

Te, invece a cosa fotografi, non si sa...MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 13:16

Federico for President!
Perfetta disamina.

Esatto Axl!

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 13:16

Chi mi risponde sul perchè, se il 200-600 a 1500 euro è definitivo, c'è gente che lo possiede e brama o compra il 600?

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2023 ore 13:16

Dove alcuni notano differenze impercettibili io vedo differenze abbastanza marcate, il cemento sotto il tegolo e la trama del tegolo stesso è decisamente migliore di quello fatto con lo zoom...tenete conto che queste modeste differenze, dico modeste per semplicità di scrittura, si amplificheranno enormemente su soggetti di avifauna, questo perchè ho provato svariate volte a valutare le differenze tra inquadrare il posatoio con un'ottica o con un'altra, dove sembravano quasi uguali ma al momento della comparsa del pennuto è venuta fuori un'altra storia.

Quoto Mario, ogni parola.
Stiamo parlando di lenti che devono restituire dettagli infinitesimali, più sono corrette le lenti meglio è, più restituiscono dettagli meglio è, meno sono afflitte da AC meglio è etc etc ....

Una cosa che ho sempre riscontrato sia con 100-400, con 100-500 o anche con zoom di fascia più bassa è che la distanza gioca un ruolo fondamentale, più il soggetto è distante più le differenze a favori dei teli costosi sono evidenti...
Non parlo di centinaia di metri, parlo per esempio di differenze minime da 4 a 8 metri per un passeriforme e così via.

Non c'è dubbio.

Ritengo che la differenza di prezzo, cmq esagerata, sia un fattore molto soggettivo e di sicuro non và di pari passo alla quantità di qualità resa dai tele, per capire un tele da 12000 euro non restituirà mai un dettaglio 6 volte migliore.

Oggi è vero anche questo.

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2023 ore 13:18

Questo non per come è marchiato, ma perchè rispetto agli universali Sigma/Tamron è nettamente superiore in tutti i parametri.
Questo ha illuso molti (anche fotografi bravissimi) che potesse "sostituire" un fisso di qualità, ma non è così, perché in molte situazioni il fisso è insostituibile.

Eh si, è proprio così.

Esatto Axl!

;-)

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 13:19

Ragazzi vi prego manteniamo un tono pacato , no offese , no guerre , vi prego ! Non costringetemi a dover moderare…

Parliamo pur sempre di macchine fotografiche…

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 13:19

e siccome non voglio avere troppi rimpianti, mi porto sempre addietro la massima qualità possibile


Esattamente quello al quale alludevo quando ho fatto l'esempio del m4/3... la sensazione che ho avuto è la stessa.

Sicuramente esci con meno ingombro e qualche grammo in meno, ma a che prezzo? Nel mio caso del rimpianto di non avere di più.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 13:20

Ragazzi vi prego manteniamo un tono pacato , no offese , no guerre , vi prego ! Non costringetemi a dover moderare…

Parliamo pur sempre di macchine fotografiche…


Si ma va tolto dalla discussione uno che interviene con una nutria su... E' evidentemente fatto o per provocare o per totale incapacità di valutazione.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 13:44

Io non ho il 600 fisso, ahimé, ma "solo" il Rf 100-500. Quando ho comprato la R5 e tale tele, speravo di riuscire a scattare e a mettere a fuoco all'alba ben prima di quanto facessi con la vecchia 7D ed il 400 5.6. Un pò è così, ma non più di tanto. In piena ora blu (ma anche un pò dopo), anche non usando il riconoscimento occhio o animale, ma il singolo punto (o anche la rosa di punti) non è così facile agganciare il soggetto a f/7.1 con la R5.
Cambierebbe veramente di tanto con un fisso f/4, per non dire uno a f/2.8? O sono io che sbaglio qualcosa?
Oppure Axl, quando affermi che inizi a scattare ore prima intendi riferirti principalmente alla gestione di ISO e tempi di scatto, e non all'autofocus?
Grazie.
Fabrizio

Ho come te la r5 con il 100-500 che alterno al 500f4; in condizioni di poca luce quello che per me è più limitante nel 100-500 e' la pulizia del file più che l'aggancio. Un conto è scattare ad esempio a 6400 iso, diverso è scattare a 20000mila.

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2023 ore 14:13

“Si ma va tolto dalla discussione uno che interviene con una nutria su... E' evidentemente fatto o per provocare o per totale incapacità di valutazione.”

MrGreen
MrGreen

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2023 ore 14:20

Nono ho capito la risposta di Roberto ma và bene lo stesso...

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 14:37

Oooopsss, questa mi era sfuggita.

Curioso come un'obiettivo inferiore lato AF, IS, Nitidezza/IQ, Brandeggio, ecc. possa risultare "migliore"; ma ognuno avrà il proprio metro di giudizio e le proprie necessità (sicuramente ci sono almeno 2/3 di stop a favore del Sony ;-)).

Però credo che Roberto in buona fede, abbia anche citato Canon per errore, al posto di Sony, preferendo sicuramente quest'ultima, vedendo le premesse, su cosa è sensato e cosa no, per lui, nella line-up degli obiettivi.

Anche perchè se stiamo appurando che devono entrambi convivere all'interno dello stesso corredo, beh allora preferisco la line-up Canon (o 100-400 degli altri brand) tutta la vita, rispetto a due obici, da scarrozzarmi in contemporanea; sono finiti da mo, i tempi in cui si girava con almeno 2 supertele contemporaneamente nello zaino, più tutto il resto, per quanto mi riguarda! MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 14:41

Ringrazio per questo test, un ulteriore test che conferma molti altri, e mette a tacere tante dicerie per cui gli zoommoni vari non sono paragonabili ai fissi luminosi.
Da questi test si evince come la differenza sia MINIMA (in linea di massima),
e solo alcune volte non trascurabile.
Ma già dalla galleria di Juza si può capire che lavorone fanno questi zoommoni da 4 soldi.
C'è chi dice che vede molta differenza, e te pareva, ad ogni modo ognuno vede quello che vuole,
ognuno creda in quello in cui ha bisogno di credere
Sono sempre più convinto che uno zoommone 200-600 o 180-600 o 200-500 o 100-400 e tutti gli altri ecc ecc
sia la scelta buona anche per un professionista, in virtù anche dei miracoli che fanno oggi i programmi di post-produzione.
Insomma con questo 200-600 Sony e prima nikon con il 200-500 aprirono la strada ad un nuovo mercato.
Speriamo di vederlo anche in Canon, magari anche un poco più costoso perchè un poco migliore, magari assime alla r5 mark II sarebbe un'accoppiata micidiale.


avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 15:02


Complimenti per il confronto.

Però scusate, veramente qualcuno crede che il divario (innegabile) appena dimostrato tra 200-600 e 600GM sia lontanamente paragonabile a questo?

www.juzaphoto.com/hr.php?t=4624220&r=89334&l=it


Ringrazio Federico Pelliccia per la preziosa comparativa, davvero ben fatta.

Come era logico aspettarsi, il fisso é superiore, ma non in maniera cosí drammatica come era apparso nella comparativa dell'utente Marcorik e il suo 180-600. Il che avvalora la tesi della copia difettosa, confermata dalle ulteriori foto da lui postate, oltre che da questa comparativa, pur trattandosi di un obiettivo diverso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me