RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MF vs M43 vs iPhone


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » MF vs M43 vs iPhone





avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2023 ore 22:55

Credo di capire il punto di Simone. Immagina:
- un soggetto in movimento,
- un sensore A alto 24 mm con 10 righe di pipsel e una lente da 800 mm davanti, distante D dal soggetto
- un sensore B alto 12 mm con 10 righe di pipsel e una lente da 400 mm davanti, distante D dal soggetto
- una velocità che blocca a sufficienza il soggetto, uguale per entrambi i sensori.
Il sensore B non catturerà più "sbordamento" da un pipsel all'altro del sensore A perché i pipsel di A registrano lo stesso pezzo di immagine dei pipsel di B e alla stessa velocità. La lente risolverà meno dettagli ma è un altro discorso.

Così a naso ha senso.

Bello il russian arm col porschino!
(Non lontano da Adelboden ci sono aquile e gipeti)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 7:36

Poi se vedi le foto qui di sport postate da esempio con il micro, come capolavori, che sono ad almeno 1/2500 sec. e di nitido vi è il nulla, beh abbiamo detto tutto!
si vabbè...

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 9:03

Penso che Lollus abbia capito, altro esempio x Signessuno:
Una fotocamera 12 mpx m43 ha circa la stessa densita' (dimensione sensel) di una 45 mpx FF. Se queste fotografano un soggetto in movimento dalla stessa distanza, consideriamo 2 casi limite:
a) stessa focale su entrambi i corpi.
Ritagliando (al centro..) il FF la foto sara' idealmente sovrapponibile a quella della m43.
Il FF perde la "superiorita' " di maggior rapporto di riproduzione e segnale/rumore (attenzione che questo i grafici non lo dicono, non contemplano i ritagli)
b) focale doppia su FF per riempire il fotogramma. Il FF avra' maggior dettaglio e snr.
Sara' pero' maggiore anche Il movimento angolare per pixel (="scavallamento " ?)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 10:34

Ah si si certo!
Ma, la questione era un'altra, ovvero che con il micro non hai un 300 contro un 600 su FF, ma semplicemente un'altro 300 su FF a cui hai tolto la cornice di mpx in più, attorno al soggetto, dopo a pc.

Per me già densità di 45/50 Mpx su FF sono deleterie, figuriamoci se per equiparare un 600 mi tocca prendermi una densità di 80/85 Mpx!!! Eeeek!!!

L'esempio che ho portato sopra dei miei generi, è solo per far capire, (spero senza fraintendimenti di "livello/importanza/ecc. perchè se un fotografo lavora professionalmente, con serietà, correttezza ed impegno, TUTTI i generi/settori sono dignitosi e valgono uguale!!!), che dove si pretende la max. qualità e le attrezzature non sono un problema andando a noleggio con budget importanti, che si usa SOLO il FF, tutto qua. ;-)

Ma li vedrete bene in tv ad ogni evento, qualunque esso sia, dai red-carpet/cinema/moda, incontro politico/parlamento/Papa, gare, ecc. le attrezzature che si usano.

Se ci fosse qualcosa di meglio, per quei generi, state tranquilli che si userebbe, qualsiasi misura di sensore fosse, perchè le seghe mentali le vedo solo su questo forum, così come l'opera di santoni che hanno la missione di convincere i non seguaci del micro, questo mi urta!

Che la si smetta con questi confronti ed equivalenze del piffero e che ognuno usi quello che preferisce senza scassare i maroni al prossimo. ;-)

E con questo passo e chiudo l'argomento.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 12:27

Con me sfondi una porta aperta Sign, anzi due:
- Ultimamente faccio tanti animali, loro si muovono e il numero di pixel è l'ultimo dei problemi. Averne di più ridurrebbe quasi certamente il contrasto (nero e bianco -> grigio grigio grigio grigio).
- Ho dato un occhio a uno degli ultimi confronti scentifikih micro vs ff e ci sono mele vs pere, foto fatte a 1/30 vs altre fatte a 1/200 senza specificarlo :-) dove "inspiegabbbilmende" le prime hanno meno rumore, foto col fuoco qui vs foto col fuoco là, poi addirittura consigli... A me la pubblicità va bene solo se è dichiarata come tale.

(Da Adelboden scendere a valle fino al bivio, poi risalire per Kandersteg e andare in fondo al paese, poi prendere la gondola e camminare un tre orette, si sale solo di 300 metri, è leggera. Arrivati al Gemmi tirare fuori il supertele, zac. I più pigri possono salire al Gemmi con la gondola grossa, mi pare da Leukerbad.)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 15:47

Anche io non capisco i vari test di quel personaggio ma vabbè.
Penso che ogni sistema vada conprato x le proprie esigenze, nelle mie da amatore ho scelto il m4/3 dopo aver avuto anche il FF.
A me non avrebbe dato nulla di più, e sottolineo a me. Però sono consapevole che certe foto fatte di sera o alle grotte di frasassi con la FF non verrebbero bene con il mio sistema attuale .
Come sono consapevole che le foto fatte al compleanno della mia bimba quest'anno ( m1 mark 3 + 12-100) sono identiche a quelle dell anno scorso ( s5 + 24-105 f4) e sono identiche a quelle fatte dallo smarrphone di mia moglie. Quindi x foto banalissime non c'e sensore che faccia la differenza , ma nel proprio ambito ogni sensore lo farà sicuramente .

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 16:54

Meglio l'iPhone!!!

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 23:01

Non mi sento certo in grado di dare giudizi generali, racconto solo quel che ho sperimentato: attualmente ho una gx9 (M4/3) e una A7RII (FF), entrambe corredate da ottiche dignitose ma economiche. Le fotografie si possono fare con entrambe, ovviamente, ma per quanto riguarda la qualità del file che si ottiene non c'è partita. Che poi a me piace il formato M4/3, mi piace andarmene a spasso con la fotocamera e due plasticotti e il tutto non pesa quasi nulla, e comunque esponendo con attenzione e lavorando bene in post si fanno comunque buone foto, senza contare che se mi serve un tele un po' lungo posso mettere sulla gx9 un 100-300mm che mi pesa meno di un chilo, e sarebbero 600mm equivalenti, roba che invece su una FF non oso pensare a pesi e costi per avere un 600mm decente.
l'M4/3 mi piace, è il formato di sensore al di sotto del quale meglio non andare, ma dà buoni risultati. Però dire che i due formati sono equivalenti per qualità delle immagini che producono... beh, no. Succede solo in buona luce, a ISO base o poco più su e su scene non particolarmente ricche di gamma dinamica. Ma quando la luce cala o ci sono dettagli da salvare nelle ombre profonde o nelle alte luci allora si vede la differenza.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 18:25

è un po' come il FF+ di Fuji/Hasselblad, il costo di un sistema di questo tipo è veramente alto rispetto a quello di un normale FF...
Le differenze ci sono? certo, mi servono o sono tali da giustificarne un costo aggiuntivo?

E su questo hai ragione Zeppo. Ma in epoxca analogica eramo molti gli amatori che usavano il 6x6, sia perchè la differenza era marcata, sia perchè i costi di una 6x6, pur se alti rispetto al ff, non erano certo proibitivi come ora

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 20:35

Sull'aspetto costi del FF+, con l'uscita delle nuove ottiche e della GFX100 II, stanno iniziando delle offerte eccellenti sull'usato.

NOC aveva una GFX100S bellissima a 3.000 euro, già venduta (meglio così) e tantissime ottiche perfette fra i 1.000 ed i 2.000 euro...

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2023 ore 17:01

@Simone
Il FF perde la "superiorita' " di maggior rapporto di riproduzione e segnale/rumore (attenzione che questo i grafici non lo dicono, non contemplano i ritagli)

Solo per difendere l'onorabilità della Chimica in comuneMrGreen: che RR debba salire per stampare grande uguale è ovvio, che perda SNR invece come lo spieghi? L'ingrandimento è una interpolazione verso l'alto non un aumento di risoluzione, non vale che SNR*Risoluzione=costante.
Altrimenti dai ragione al noto cabarettista per cui se ritagli perdi GD (DR) e lo giustifica coi grafici di Photons-to-Photos, negando quello che tutti riconoscono agli ing, ossia la capacità di interpretare correttamente dei grafici da prove sperimentali.

avatarsupporter
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 8:47

E su questo hai ragione Zeppo. Ma in epoxca analogica eramo molti gli amatori che usavano il 6x6, sia perchè la differenza era marcata, sia perchè i costi di una 6x6, pur se alti rispetto al ff, non erano certo proibitivi come ora

Beh, il 6x6 è decisamente più grande del tradizionale 35mm, la differenza si vede eccome... come si vede ad esempio nel passaggio da FF e M43, ma qui c'è ancora gente che vuol farci credere che un sensore 4 volte più piccolo possa rivaleggiare con un FF



avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 10:49

@Valerio "il FF perde superiorita' in snr" se si utilizza solo una parte di sensore, cio' che avviene ritagliando l'immagine. Occorre giustamente specificare rispetto a cosa "perde". Implicitamente si intende rispetto alla stessa IPOTETICA foto (stesso pdr e inquadratura) che utilizza il sensore intiero, ottenuta con focale piu' lunga.
Come ci insegni la quantita' di luce totale raccolta nei 2 casi e' diversa...(nel caso del ritaglio, una parte non viene utilizzata)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:33

qui c'è ancora gente che vuol farci credere che un sensore 4 volte più piccolo possa rivaleggiare con un FF


Non puo' certo rivaleggiare e un sensore più piccolo ha certamente dei limiti.
Bisogna comunque vedere come poi viene sfruttato il sensore più grande e se il piccolo abbia o meno la medesima tecnologia del grande o ha una tecnologia più moderna.

Io ho smesso di usare l'analogico, quando facendo foto a colori per essere stampate, poi il risultato finale di una foto fatta con hasselblad era inferiore all'immagine a video che avevo se fatta con una coolpix di soli 3 MByte

avatarsupporter
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:39

Io ho smesso di usare l'analogico, quando facendo foto a colori per essere stampate, poi il risultato finale di una foto fatta con hasselblad era inferiore all'immagine a video che avevo se fatta con una coolpix di soli 3 MByte

Addirittura? Eeeek!!! mi sembra strano...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me