| inviato il 21 Settembre 2023 ore 22:05
Avere il DNG non tagliato può essere un bene, il resto non mi convince. |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 23:17
Mi sembra logico che i DNG e i RAW non vengano tagliati, io scatto spesso con rapporto 1:1, il ritaglio è il riquadro centrale però a bocce ferme a volte è meglio spostarlo a lato, dx o sx che sia. |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 0:27
Il mirino non si ridimensiona perché credo voglia ricalcare l esperienza di uso delle M, dove sono appunto le cornici che delimitano le varie focali |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 0:54
“ esperienza di uso delle M „ È possibile. Ma si potrebbe rendere configurabile. È solo Leica, costosa e particolare. La serie Fuji X100 è fantastica, sono stato in due vacanze fotografiche, per lo più urbane, e avevo con me solo la X100S. Ho scattato più foto belle di quante ne abbia mai scattate con qualsiasi altra fotocamera nello stesso lasso di tempo. Bisogna solo avere il coraggio di limitarsi a una sola, determinata lunghezza focale. Da quando ho preso la X100V, è sempre stata solo la seconda fotocamera in vacanza. Utile la sera, ad esempio, quando si esce a mangiare e non si vuole comunque essere nudi. Ma per una gita nella città vicina, mi piace ancora portare con me solo la X100V. |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 10:40
Giusto per lanciare una provocazione ma non troppo: perché non si tiene in considerazione la Sony RX1R II che, mi sembra, abbia una qualità migliore e, nell'usato, ha un prezzo un po' più "normale" della Leica (e mi sembra anche della fujix100v) ? |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 10:59
In parte forse anche per questioni di carisma. |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 11:06
E sintomatico mistero. Che però è tutto nella testa di chi scatta ma non nelle foto che fa. |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 11:14
La RX1R II è un'altra compatta fantastica, ma è difficilissima da trovare in buono stato, ci ho provato mille volte. Su RCE ce n'è una decente, ma con il mirino che non rientra. Forse un po' di ragione ce l'ha anche DodoPL, Sony non ha mai dato troppa enfasi a quella macchina ed è passata quasi in sordina. Comunque fra poco su NOC ci sarà una X100V, la mia! Sto trattando per la Q2... appena chiudo, se riesco a chiudere, vi avviso. |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 11:18
“ Giusto per lanciare una provocazione ma non troppo: perché non si tiene in considerazione la Sony RX1R II che, mi sembra, abbia una qualità migliore e, nell'usato, ha un prezzo un po' più "normale" della Leica (e mi sembra anche della fujix100v) ? „ E' una fotocamera del 2015. Bisogna quindi vedere quanto effettivamente le sue caratteristiche siano migliori rispetto al progetto X100V più recente. Rispetto alla X100V: Non ha il mirino ottico per chi lo apprezza Ha uno spessore e un peso molto maggiore Ha un costo moooolto più alto |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 11:19
E, a mio avviso, non può competere con la Q2. |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 11:27
Non può competere con la Q2 probabilmente perché si tratta di un progetto piuttosto vecchiotto, monta il software delle A7 primissima serie ed anche il processore di immagine è vecchio, però non è da sottovalutare, quello Zeiss è un gioiellino. La RX1R II monta un mirino ottico esterno volendo, non ha contatti elettrici. Rispetto alla X100V, ha sicuramente una qualità d'immagine migliore, ma su tutto il resto è inferiore. La X100V è un ottimo compromesso a tutti i livelli, non ha punti di debolezza, volendo proprio cercarlo, il singolo slot e la stupidata che non capisco la necessità di un vetro aggiuntivo per la tropicalizzazione. Questa proprio non ha senso. Ma stiamo veramente parlando di peccati veniali. |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 17:40
Effettivamente ci vorrebbe un'aggiornamento per RX1rII. |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 21:03
Con la A7C la FF compatta in pratica c'è già, non è la stessa cosa, ma la possibilità di montarci di tutto può fare la differenza. Dubito che Sony faccia un aggiornamento di quel vecchio modello. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 9:08
Dubito anche io, ma è un vero peccato. Una RX1R moderna e magari migliorata sotto alcuni aspetti, sarebbe la vera competitor rispetto alla serie Leica Q. La X100V ha le carte in regola per competere, ma il formato del sensore non la aiuta. La stessa Leica aveva iniziato a fare macchine con sensore aps-c e, purtroppo non hanno incontrato, dico purtroppo perchè la CL e le sue ottiche erano veramente interessanti. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 10:31
Chissà, magari un giorno Fuji farà una X100 poco più grande e col sensorone delle GFX. Ovviamente sopra i 10K euro... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |