| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 14:57
Le IEM trovano il loro significato nella portabilità e questo è un valore non da poco. A casa uso delle cuffie aperte HifiMan, ma sono delle bestie da 500gr, quando le porto fuori, DAC obbligatorio a parte, mi fanno sudare, pesano un casino e sono un filo assurde, nel senso che sembri un × con questi catafalchi in testa… Andare per sentieri con le IEM è una figata spaziale. Il fatto che possano essere a filo, come le Zero Red, non è un grosso problema. Il mio DAC pesa pochissimo, ha anche le funzionalità di telefonia e fornisce un ottimo “boost” al segnale che esce dal cellulare. Le IEM BT, non sono male, ho le due citate nel thread e sono piuttosto soddisfatto, però la potenza dell'audio e la resa generale, mi fanno preferire la soluzione tramite DAC. |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 18:26
“ A casa uso delle cuffie aperte HifiMan, ma sono delle bestie da 500gr „ Le mie pesano 608gr, l' ampli pesa 3,4 Kg, il PC 9 Kg, il monitor-TV 4K da 43" x PC 12 Kg, il DAC 1 Kg, poi accessori vari : altri 2 Kg. - Totale 28 Kg . Generalmente ascolto musica solo in casa , ma ho il vantaggio di vedere i concerti audio-video ed i musicisti sul monitor x PC ( ho alcuni Blu-ray e DVD musicali , li ho convertiti in musica liquida con MakeMKV ) . |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 18:39
Chiaramente l'ascolto in casa è agevolato, anche dal fatto che si può associare il video. Ascoltare un concerto vedendo anche i musicisti è tanta roba. Sotto questo punto di vista, invidiavo i tempi quando avevo l'impianto 7+1 della Yamaha. Il suono non mi ha mai convinto al 100%, ma sentire un concerto sul divano ed ascoltare gli applausi del pubblico alle tue spalle, fa una certa impressione. Anni fa avevo una cuffia HT con il suo DAC e 10.000 cavi per l'amplificatore, era un esperimento interessante… |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 18:47
Si può anche portare in giro qualcosa, ad esempio si può utilizzare un notebook invece del PC, utilizzare un monitor-TV presente in quasi tutte le case di parenti-amici vari, in questi casi diventano interessanti anche gli Auricolari-IEM con il loro piccolo DAC amplificato. |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 19:11
Per garantire la sincronia audio-video conviene utilizzare l' uscita ottica ormai presente in quasi tutti i TV, che va collegata al DAC. Se ci sono più persone che vogliono ascoltare la musica, penso che un DAC amplificato possa servire fino a 3-4 Auricolari-IEM con impedenza simile al Truthear ZERO RED, altrimenti basta uscire da quel DAC in analogico ed utilizzare altri mini-ampli per cuffie o Auricolari-IEM , le cuffie circumaurali ad alta impedenza devono essere regolate da un ampli separato, diverso dal volume regolato per gli Auricolari-IEM. L' altra soluzione : Auricolari-IEM wireless di qualità simile, secondo me, è mooolto più costosa. ** Inoltre i sistemi wireless potrebbero avere dei ritardi audio, non garantire la sincronia con il video. Tale sincronia si può correggere manualmente via software presente sul TV, se tutti i componenti wireless sono uguali o molto simili, se hanno tutti lo stesso ritardo. **P.S.: su questo punto non sono molto sicuro, potrebbero esserci novità recenti che io non conosco... Sicuramente la soluzione wireless sarebbe molto più pratica. |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 12:34
@Tonyrigo Prova le Meze Alvar. Vestibilita' , costruzione ottime. Bassi buoni. Ah, dimenticavo, anche le IEM con amplificatore esterno si semtono moooolto meglio che dirette da cellulare / tablet. Non è solo una questione di poter alzare il volume. E poi se uno ha un link wireless dal l'amplificatore, il cellulare resta libero da cavi. Quindi una buona soluzione di amplificazione in mobilità torna utile sempre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |