RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm GFX100 II, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm GFX100 II, l'annuncio ufficiale





avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2023 ore 8:54

Avuta la 50 mpx per l'amor di dio ottima macchina poi venduta e presa la 100 mpx non per i 100 mpx ma per il motivo che la 50 mpx con le miei ottiche gf aveva un moire molto marcato, ora magicamente è sparito tutto ..

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 8:57

Per capire se.sia.possonile una.nuova GFX 50 con sensore " moderno" bisognerebbe guardare alla linea di sensori Sony in vendita. Se esiste un sensore così allora sperare è possibile. Altrimenti no.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 9:05

Già il fatto che sulla relativamente recente 50 sii, abbiano riciclato il vecchio sensore da 50, la dice lunga...

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 9:20

Io ho premesso che sono utilizzatore del sistema APSC di Fuji e non conosco il GFX. Non sapevo dei problemi di moiré del sensore da 50mp.
Beh potrebbero farlo X-Trans Cool Fujifilm ne sa qualcosa.
E comunque dovrebbe essere una fotocamera si di attacco e dall'ottimo rapporto qualità prezzo... ma anche moderna, sensore nuovo, processore di livello.

A mio modo di vedere, sempre fingendo di essere uno dello staff del marketing di Fujifilm(mi rendo conto che quindi sono solo speculazioni, idee, null'altro), penso che varrebbe la pena commissionarlo a Sony o a un produttore di sensori, un sensore da 40/50 mp per una fotocamera di ingresso nel sistema GFX... e per tutti quelli che apprezzano il grande formato ma non le bigmegapixel (e credo che ce ne siano).

D'altra parte si sa che Fujifilm sostiene di poter coprire gran parte delle esigenze fotografiche delle persone con APSC e il suo FF+. Quindi ha pienamente senso una linea GFX diversificata, con una ammiraglia ma anche con una entry-level e anzi anche una mid-level. Acquisterebbero diversi clienti che attualmente sono FF.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 9:27

Che spettacolo di fotocamera, poi esteticamente è fantastica.. Cool

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 9:29

Personalmente sono convinto che il sensore da 50mp resterà a listino ancora a lungo, per una questione di prezzo base, con i vari cashback la 50S II si porta a casa, nuova, con 3200 euro, meno di molte ff, ed anche da punto di vista strategico non conviene loro fare una macchina troppo evoluta sui 50mp, perché andrebbe a fare concorrenza interna al modello di punta. A mio modesto avviso la versione 50mp punterà sempre su prezzo aggressivo, per invogliare al passaggio, poi, se si vuole avere tutte le features più moderne, ci sarà la 100 nelle varie versioni. Già la 100S, lato af, rispetto alla 50S/R, era stato un buon passo avanti, questa, con il sensore nuovo, il processore nuovo, il modula af nuovo, sarà ancora più all around. Per mia fortuna faccio solo generi molto statici, per cui già l'af della 50S bastava, se fossi stato preso da generi più dinamici, mi toccava sborsare la pila MrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2023 ore 9:36

Non sapevo dei problemi di moiré del sensore da 50mp.

Sono molto scettico quando guardo queste comprazioni soprattutto a livello di rumore ma l'unica cosa che vedevo nei miei file si rispecchia con questo all'epoca avevo entrambe sia 50 che 100 mpx ,sucessivamente ho venduto la 50..

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 10:08

Confermo, io ho avuto la Gfx 50 R e i problemi di moirè erano frequenti, un sensore tutto sommato buono, ma non all'altezza delle nuove lenti Gx. Se proponessero una 50 r a 100 mpx con obiettivo fisso, la prenderei subito...

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 10:13

Eeeeeeeeh, stavolta mi sa che ci siamo...signori, ecco la FF Killer!!!

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 10:29

Il vero problema non sono i mega pixel delle fotocamere, tralasciando i pochi che stampano, per gli altri il vero problema è il monitor che nella migliore delle ipotesi è un 4k cioè circa 12 mega pixel e che ci impedisce di fruire il file cosi come è stato prodotto dalla fotocamera, ben vengano fotocamere con risoluzione altissima ma finche non ci sarà un monitor che la supporta non renderemo giustizia al file stesso.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 10:35

Confermo, io ho avuto la Gfx 50 R e i problemi di moirè erano frequenti
E allora è obbligatorio: GFX a “bassa” risoluzione X-TRANS assieme a questa top Bayer.

@Sem
Una vera efficace entry level in un sistema non è una fotocamera “vecchia” dalle prestazioni superate lasciata a se stessa in un listino. Se vuoi essere attrattivo realmente deve essere più o meno basica ma comunque evoluta attuale, veloce, efficiente e le funzioni che ha che siano al passo con le produzioni attuali.
Non vedo un discorso di concorrenza interna ma di due linee di prodotto differenti che sono scelte da chi ha differenti preferenze: chi per risoluzioni alte e chi per risoluzioni moderate.
In questo modo attrai sia coloro che vogliono entrare in un sistema sia coloro che fanno una preferenza proprio dei minori megapixel (leggo che per alcuni 100mpx sono eccessivi ma apprezzano le caratteristiche di un sensore grande).

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 11:48

Uso il sensore da 50MP dal 2018 e non sono mai incappato in problemi di moire.... sarò stato fortunato.

Comunque se è cromatico si toglie abbastanza facilmente.

Detto ciò... io inizio a soffrire di demenza senile e sta iniziando ad attirarmi il sistema Hasselblad..... MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 11:57

((( Gfx 50 R e i problemi di moirè erano frequenti ))).

Non conosco il sistema GTX ma mi sembra stranissimo che con un corpo macchina relativamente recente questo possibile ?.
Secondo me clamoroso sospetto invece che alcune coppie sono difettate e purtroppo prodotti difettosi esistano.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 12:01

Detto ciò... io inizio a soffrire di demenza senile e sta iniziando ad attirarmi il sistema Hasselblad..... MrGreen


Allora dovrò farmi vedere anch'io. Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 12:07

Ci sono, ci sono. Se si fanno foto di paesaggio in pratica non si avranno mai, si presentano più facilmente se si scatta moda, sui vestiti a trama fitta. Ricordo uno shooting, poi finito su una rivista online e cartacea, dove la modella ha cambiato tre outfit, con il primo un disastro, moiré a go go, gli altri due lisci come l'olio. Ci ho messo di più a post produrre il primo outfit che gli altri due messi insieme.

Dodo, se anche aggiornano la 50mp con un nuovo sensore, non ci metteranno mai, io credo, un modulo af parimenti performante. La 100mp è più esigente sotto alcuni punti di vista, ma una volta che ci si fa la mano, l'occhio, quel che si vuole, è difficile tornare indietro.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me