| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 17:06
Stefano, in primo luogo quello del link ha una diagonale di 43,7mm.....quindi non vedo come possa essere usato sulla A9III, in secondo luogo non è un sensore stacked... |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 17:10
43.3 esattamente la diagonale del 35mm Poi c'è scritto 35mm full size bsi sensor. |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 17:42
i sensori sono tutti qui a meno che non se lo sia fatto fare da altri .. www.sony-semicon.com/en/products/is/camera/index.html il primo e quello della gfx 100 il secondo a7r5 ed il terzo ? Sensore IMX366 L'IMX366AJK è un sensore di immagine di tipo pixel attivo CMOS con una diagonale di 43,3 mm (tipo 2.7) e una matrice di pixel quadrati di 44,72 M di pixel effettivi. Questo sensore incorpora un circuito PGA massimo da 27 dB e un convertitore A/D a 14 bit. Con l'uscita digitale a 14 bit, può leggere i segnali di 44,72 milioni di pixel effettivi all'alta velocità di 26,15 fotogrammi/s in modalità immagine fissa. Inoltre, offre un'uscita digitale a 12 bit per l'acquisizione di immagini in movimento 8K ad alta velocità. Questo sensore è destinato all'uso nelle fotocamere digitali e nelle videocamere destinate ai consumatori. Caratteristiche dell'IMX366: Sensore di immagine CMOS di tipo pixel attivo con diagonale di 43,3 mm (tipo 2.7) Array di pixel quadrati con 44,72 M di pixel effettivi Circuito PGA massimo da 27 dB e convertitore A/D a 14 bit Uscita digitale a 14 bit per la modalità immagine fissa ad alta velocità È possibile acquisire un'uscita digitale a 12 bit per immagini in movimento 8K ad alta velocità È progettato per essere utilizzato nelle fotocamere e videocamere digitali di consumo Interfaccia SLVS-EC a 16 corsie (2 LINK) Filtro a mosaico dei colori primari R, G, B sul chip Modalità di lettura di tutti i pixel * Binning orizzontale/verticale a 2/2 righe Sottocampionamento verticale 1/3 binning orizzontale 3 Sottocampionamento verticale 1/9 binning orizzontale 3 Funzione di lettura della finestra Funzione rolling shutter, modalità immagine in movimento È supportato il ripristino simultaneo di tutti i pixel Otturatore elettronico sulla prima tendina Sul chip sono presenti il circuito di comunicazione seriale, il driver H e il driver V Guadagno di +27dB in CDS/PGA sul chip Convertitore A/D integrato da 11 bit/12 bit/13 bit/14 bit È importante notare che, sebbene entrambi i prodotti possano essere utilizzati nelle fotocamere CMOS pubbliche non personalizzate, Sony Semiconductor Solutions Corporation sottolinea che sono progettati per l'uso solo in fotocamere e videocamere digitali di livello consumer. |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 17:50
Un sensore del genere suggerirebbe la fusione tra le linee a7s e a9, cosa abbastanza logica che avevo ipotizzato tempo indietro. E su una macchina simile potrei farci un pensiero (usata) |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 18:27
Stefano l'ho letto e come ti ho detto non ha nulla a che fare con una a9iii, ripeto non è staked ed è troppo grande |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 18:51
Fede la diagonale dei sensori ff e di 43.27mm magari faranno modifiche su questo sensore ma vedremo cosa partoriranno l'8 novembre |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 19:46
Mac, basta che applichi il teorema di Pitagora... Fai la radice quadrata di (24×24)+(36×36). Fa 43.26 che è circa il 43.3 citato... |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 20:00
Errore mio ero con la testa sul formato e non sulla diagonale,ma rimane il fatto che non è staked! Marsec non avevo letto il primo intervento non stavo perseverando ho semplicemente interpretato male, pensando si parlasse di dimensione (lato lungo). |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 20:00
Maserc, lascia perdere... troppo complicato. E poi la sorgente non è sonyalpharumors, non è affidabile... chi vuoi che sia questo Pitagora poi? Comunque 44 è il minimo per fare l'8k |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 20:21
stacked non staked … |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 20:29
Ma infatti anche uscisse a 44mpx (e ne dubito fortemente) sarà un sensore diverso con altre specifiche. Questo non è staked….e tre. Per altro hanno già un 45mpx staked, quello venduto a nikon, quindi potrebbero tranquillamente usare quello. Fare ipotesi serve a poco ma se proprio dovessi scommettere punterei a risoluzione più bassa (utile per ridurre il RO e rendere lo stream più veloce), dubito che possa essere dual layer, ma sarebbe un bel salto tecnologico per aumentare la resa iso. Il resto è tutto migrato dalla 7r5. |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 20:30
Magari faranno una modifica chissa cosa combineranno gli ingegneri sony comunque sara stack come sulle a9 precedenti |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 20:36
avrà il triplo flusso canalizzatore e la superca..ola superchianconica... |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 20:43
Che senso avrebbe Stefano, usiamo la logica. La macchina veloce, bigmpx, 8k e con funzioni video già ci sta…si chiama A1. La 9iii ha senso se più rapida, con una risoluzione giusta (max 33), con un readout da riferimento. Al max 6k video, perché non è destinata a quel tipo di impiego…e 4k sarebbero già adattati (120fps nel caso). |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 23:02
Vedremo cosa si inventa credo anche io che non vada a pestare i piedi alla A1 a meno che nel 2024 inoltrato aumenti la risoluzione pure lei ma ne dubito |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |