| inviato il 11 Settembre 2023 ore 10:33
@Paolo, meno male che ci sono persone serie come te. Questa tua ultima affermazione è frutto di grandissima onestà. Qui siamo all'assurdo del " la pellicola non è per tutti" . Bravo, non occorrono 2 lauree per esporre bene una pellicola.... | 
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 10:34
“ Se poi avessi la possibilità di uscire a fotografare con qualcuno che usa le dispositive posso garantirti che al secondo rullino esporrai bene quanto il tuo Mèntore. „ Anche perché caro Paolo, col prezzo attuale di una velvia 100 (che vabbè sappiamo bene come sia) ci si pensa tre-quattro volte a esporre bene (specie ad esempio per chi come il sottoscritto ha solo 12 foto a disposizione) |  
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 11:11
“ Io con un rullino di diapositive da 36 ci facevo un intero GP di F1 a Imola. „ Si ma il costo di un rullino prima era esponenzialmente più basso! Negli anni '90 ne usavo tantissimi (ero quasi adolescente), probabilmente ricorderai anche tu che quando si mandava a sviluppare regalavano anche rullini | 
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 11:15
Claudio abbi pazienza,l autore del post ha detto solo che si ritrova nella pellicola,non facciamo sempre le discussioni inutili. Caxxo ma è così difficile accettare che uno abbia riscoperto la pellicola e la voglia di fare 2 caxxo di foto? No sempre addosso e che caxxo!! Ciò che x uno può essere non di facile approccio ,x altri può essere facile ma nessuno qui può dare lezioni di fotografia,non mi riferisco a te Claudio ma c'è qualcuno che deve sfoggiare sapienza,manco facesse mostre. Livello mondiale. Paolo vedi? Non c'è nulla da fare ,come ti dicevo al telefono alcuni personaggi sono davvero incredibili.... | 
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 11:53
Ma infatti, @LARCODEMA: sono contentissimo che uno scatti in pellicola: come potrei rinnegare 30 anni di scatti analogici? Poi, non dimenticare che sono un collezionista di reflex analogiche anni "60/'70/'80 che amo moltissimo. Ma se uno dice a me e a te che non ci vuole un c.zzo a usare il digitale, tanto poi dopo... e , in pratica, che le mie e le tue foto sono cose facili da fare rispetto alla GRANDE DIFFICOLTÀ di esporre e mettere a fuoco con la pellicola, scusa, ma mi infastidisco...per me e per te. La pellicola non è questo. A parte questa precisazione, poi, ti assicuro nessun astio nei tuoi confronti | 
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 11:57
“ Ma se uno dice a me e a te che non ci vuole un c.zzo a usare il digitale „ Momento: io ho scritto che con le moderne digitali puoi scattare anche senza sapere nulla di fotografia che l'esposizione e la messa a fuoco saranno comunque impeccabili cosa che con l'analogico è praticamente impossibile pertanto più difficoltoso da utilizzare, non ho assolutamente detto quello che hai scritto te. Avere cognizione di quello che si sta facendo e saper fotografare è tutta un'altra cosa. Ovvio poi che se tu hai studiato fotografia sai le basi e sai destreggiarti bene con l'esposizione e la composizione puoi prendere in mano quello che vuoi dalla compattina al banco ottico che riuscirai a fare FOTOGRAFIE e non semplici scatti. | 
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 12:08
A volte presto a mia figlia (anni sedici tra meno di un mese) un corpo digitale, impostato "punta e scatta", come se fosse il suo smartphone. Ottiene risultati più che dignitosi senza sforzo. Forse è questo che intende dire Checcofuli. Poi è chiaro che potrebbe imparare ad utilizzare una macchina a pellicola, come hanno fatto milioni di fotografi prima di lei, ma l'uso sarebbe altrettanto immediato? | 
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 12:11
Non dimentichiamo inoltre che la pellicola ha una storia lunga un secolo, tra le ultime reflex tipo F6 e le prime 35mm c'è un abisso. |  
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 12:14
E non consideriamo sviluppi e stampe... se no arriviamo a mille e una notte! | 
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 12:16
Scusa Living come ti comporti con la dominante rossa della Velvia 100? | 
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 12:21
Si ma il costo di un rullino prima era esponenzialmente più basso!? Negli anni '90 ne usavo tantissimi (ero quasi adolescente), probabilmente ricorderai anche tu che quando si mandava a sviluppare regalavano anche rullini? ********************************** adesso c'è gente che pur di farsi vedere con la pellicola paga 13/15 € per comprare quelle stesse pellicole cesse che una volta si regalavano | 
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 12:26
Poi è chiaro che potrebbe imparare ad utilizzare una macchina a pellicola, come hanno fatto milioni di fotografi prima di lei, ma l'uso sarebbe altrettanto immediato? ************************* Il problema non è l'immediatezza caro Stefano... il problema è il costo! Purtroppo... | 
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 12:32
Certo Claudio sono d accordo con te. Se pensi che io sto usando al momento una Canon 1DS mkii ed un Nikon d200 solo perché mi piacciono i colori una del ccd e l altra perché restituisce scatti quasi pari all analogico. Poi ho anche macchine a pellicola.. vedi non è bello parlare così serenamente? Ci accomuna la stessa passione... io ho fatto tanti amici qui tant è vero che ieri ci siamo trovati a piacenza a pranzare insieme,e prima ci siamo trovati a photo90 mercato dell'usato...x me questa è la passione, è la fotografia. Non fare come tanti parlare ed addentrarsi in tecnicismi che peraltro neanche loro sanno.... no? Un abbraccio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |