RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R5 II - 62 Megapixel, Stacked, Eye Focus Control e presentazione a febbraio 2024


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R5 II - 62 Megapixel, Stacked, Eye Focus Control e presentazione a febbraio 2024





avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 7:58

Bravo Black


Firmato
Sig.ina Rottenmeier.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 8:21

Quindi con il Deep Learning dopo un certo periodo, permette di avere delle R6II (o altri modelli che lo usano) più intelligenti o più imbranate a secondo di chi le usa..... MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 8:28

Non so se era fatta "a battuta" la domanda :-P, ma prendendo l'aspetto serio della cosa, in realtà no, non è purtroppo così; se l'algoritmo è quello i "pacchetti" di DL inseriti nelle macchine hanno sempre lo stesso comportamento atteso, non "auto apprendono". Anche il denoise non impara, una volta che il pacchettone del DL del SW di denoise è sul tuo PC: ha il suo algoritmo già definito, il suo DB interno su cui calcolare, e poi fa input > output.
Ma l'apprendimento per la successiva versione viene fatto in casa Canon (nel caso del DL a scopo AF) e in casa Adobe/DxO (nel caso del Denoise DL di esempio) con impianti server molto potenti e DB di apprendimento ampissimi. Da questo "ciclo di apprendimento successivo" esce un algoritmo che l'azienda reputa (e pubblicizza come) ancora migliorato e lo inserisce in nuove versioni e modelli di SW e fotocamere ancor più all'avanguardia nel settore Denoise/AF mediante DL.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 8:31

Si Black ma da chi 'deepimparano'? MrGreen

Cioè, io la mia macchina mica la connetto ad internet/carico dati/porto in assistenza ogni mese no?

Quindi da chi imparano? Da 20 persone nel mondo?

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 8:35

In sostanza si, ma quelle persone gli sottopongono tonnellate di roba, e sulla base degli output dati in base a questa tonnellata di roba l'algoritmo ha appreso in un modo che la casa produttrice (quei 20 nel mondo) ha reputato sufficiente ed efficace ai fini della commercializzazione. L'apprendimento c'è stato prima, nella fase di generazione di quello specifico algoritmo DL.
Vedilo come un "piccolo omino": quando compri la fotocamera, ha già imparato tutto prima. Sa quel che deve sapere e come comportarsi in tutte le situazioni possibili. Lo sa già, perché come scrivevo prima:
l'apprendimento viene fatto in casa Canon (nel caso del DL a scopo AF) e in casa Adobe/DxO (nel caso del Denoise DL di esempio) con impianti server molto potenti e DB di apprendimento ampissimi

Cioè potenti impianti server analizzano e sfornano risultati basati su una rete di DL, e se sono i risultati attesi quell'impianto di DL viene travasato sulle macchine fotografiche (o nel SW di denoise) da distribuire ai clienti.
Il Denoise prevede un DB enorme di piccoli pezzetti di grafica/pattern 2D per lavorare al denoise, per cui si giunge a pacchetti dell'ordine del GB o due (allo stato attuale).
Gli AF Deep Learning saranno ovviamente "pacchettini" più leggeri, devono riconoscere pattern di "contrasto" che suppongo essere in risoluzione più bassa e non con piena profondità colore: però qui sto supponendo, non li conosco nel dettaglio. Certamente non abbiamo uno o due GB di roba, dentro alle fotocamere, per assolvere a quel compito (anche perché sennò dentro ci sarebbe voluta una RTX 3060 con un alimentatore da 350W e una messa a fuoco avrebbe impiegato 10/20s MrGreen).

Ma tornando al parallelo "umano", a quel punto il suddetto "omino del DL" è adulto e formato, e sa già tutto in via "definitiva", per quella specifica versione di macchina/SW da distribuire... poi lo alleneranno di nuovo in casa Canon/Adobe/DxO e lo venderanno per far soldi con le versioni successive... anche se poi magari all'atto pratico già la versione di omino precedente era molto molto buona e si poteva fare a meno di fargli imparare ancora e ancora situazioni di AF/Denoise nuove! MrGreen

Le GAN quali ChatGPT sono ben altra cosa e hanno un meccanismo diverso.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 8:53

Quindi mi state dicendo che non sono l'unico che scoppia a ridere vedendo il 200/600 Sony attaccato alla A1?


E se invece che ridere su chi monta il 200/600 su A1, guardassi le gallerie qui su Juza del 200/600 e della A1 che sono spesso in coppia? Magari ti passerebbe...

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 9:04

Black
Era semi-ironico perché da come lo spaccia la pubblicità pare che la macchina sia in grado di imparare mentre la si usa.....

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 9:05

@Massimo Corda le guardo le gallerie, e so benissimo come rende l'accoppiata messa in mano a chi è capace . T Però resta una lente economica attaccata a una ammiraglia. E' come vedere una R3 con attaccato davanti un 85 F2 RF, avrebbe più senso una R6 con un 85/1.2. Ma il mondo è bello perchè è vario ;)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 11:25

Franco, lente economica o no se il risultato è indistinguibile da una foto fatta con una lente da 10 k non vedo dove sta il problema e se passi la foto a me (premesso che io sono un fotografo scarso) dopo una passata in Photoshop te la faccio sembrare una foto fatta con a lente da 20k ;-)

Battute a parti, una lente di qualità fa tantissimo, ma sf.ottere chi magari non può permettersi foto da mille mila (non mi riferisco a te) anche no...

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 11:34

Non per giustificarmi Giampietro, ma non pensavo fossi stato io, poi nell'andare a correggere ho capito perchè, il T9 di Juza ha deciso che si chiama Digit MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen




avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 12:00

@Massimo Corda le guardo le gallerie, e so benissimo come rende l'accoppiata messa in mano a chi è capace . T Però resta una lente economica attaccata a una ammiraglia. E' come vedere una R3 con attaccato davanti un 85 F2 RF, avrebbe più senso una R6 con un 85/1.2. Ma il mondo è bello perchè è vario ;)


Fantastico, questa mi mancava, piuttosto che guardare il risultato, guardi quanto costa quello che hai in mano...
Poi tutti a scattare con lenti con adattatore per non comprare le rf MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 12:23

Sulle ammiraglie via firmware dovrebbero impostare lo sgancio immediato se uno attacca una lente troppo economica... MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 12:44

@Massimo pensala come vuoi. Io preferisco investire in lenti piuttosto che sul corpo macchina. Prendetemi pure in giro, ho le spalle larghe MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 12:44

Lo snobismo si taglia con il coltello

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 12:47

Franco hai detto bene, tu hai scelto un opzione perché per te è la migliore, rispetta chi fa l'opposto ed ottiene risultati uguali o migliori dei tuoi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me