JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
mmm... vista così non mi fa impazzire, come estetica, ma aspetto di vedere qualche foto migliore/sicuramente reale prima di esprimere il mio punto di vista. Le immagini proposte infatti potrebbero non essere rappresentative al 100% di come sarà il prodotto messo in vendita. Sono curioso anche di poter vedere le caratteristiche tecniche definitive.
quando usci la zfc la principale obiezione fu: peccato che non sia FF. Ecco accontentati.
Una zfc FF. Minimo sforzo massimo risultato perché venderà parecchio.
Così dalle foto pare una costruzione abbastanza cheap sullo stile della sorellina. Per questo motivo non mi stupirebbe se fosse una z5 ri-corrazzata. Dubito che abbia specifiche da Z8. E anche questo avrebbe senso. Questi tuffi nel passato hanno senso se non sono esageratamente costosi.
Secondo me aveva senso aggiornare prima le z6 e z7. Anche se questa avesse un af stellare chi la comprerebbe per usarla con un 180-600?
Se il sito CAMEOTA non racconta fuffa, in lingua nipponica…
Di seguito è riportato un elenco di specifiche della presunta fotocamera mirrorless full-size Nikon "Z f". Le nuove specifiche sono indicate in grassetto. (L'immagine "Z f" in alto è uno screenshot migliorato con Topaz Sharpen AI di un video postato ieri da un lettore).
Stabilizzazione dell'immagine all'interno del corpo macchina Velocità massima dell'otturatore 1/8000 Opzioni di selezione dell'otturatore: manuale/elettronico/auto Corpo nero Sensore CMOS retroilluminato da 24,4 megapixel Peso: 700 g (batteria inclusa, 590 g per la Z5, 615 g per la Z6II) Dimensioni esterne 144 mm x 101 mm Fino a 30 fps (JPG/HEIF) Video 4K 60 USB C PD (tecnologia di ricarica rapida basata sullo standard USB-C) ISO 100-64000 (per un confronto, la gamma ISO della Z6II è di 100-51200
Batteria EN-EL15 Logo Z f spostato a sinistra (Zfc è a destra) Doppio slot per schede di memoria (SD+MicroSD) Questo è probabilmente il motivo per cui c'era solo uno slot per schede di memoria nelle prime versioni; il secondo slot è nascosto e può essere utilizzato come la memoria interna di alcune fotocamere. Pixel shift: una nuova modalità ad alta risoluzione sarà implementata per la prima volta su una fotocamera mirrorless Nikon. Annunciata ad agosto-settembre, la consegna è prevista per la fine del 2023. Autofocus migliorato rispetto alla Z5/Z6II. Saranno disponibili diversi kit di obiettivi nella fascia di prezzo compresa tra 2.000 e 2.500 dollari. Prezzo del solo corpo macchina: 1.999 dollari Uno di questi sarà un bundle con l'obiettivo Nikkor Z 40 mm f/2 (SE) (non saranno introdotti nuovi obiettivi sulla Zf). Design/layout molto simile (ma migliorato) a quello della Nikon Zfc. Piccolo schermo LCD sulla parte superiore per la visualizzazione dell'apertura. Una terza funzione per la modalità B&N (B&N/Foto/Filmato) è stata aggiunta alla leva secondaria della ghiera dei tempi di posa (oltre a Foto/Filmato). C'è una piccola impugnatura/urto come sulla Nikon Df Migliore qualità costruttiva rispetto alla Nikon Zfc Schermo multiangolare
Ottima (almeno per me) ,come già detto peccato per il Joystick. Una Fuji XT1 FF, stavo per prendere una DF, ma credo che conviene aspettare male che vada spero in un calo delle quotazioni DF
La foto non mi sembra reale. L'ergonomia di sicuro è scarsa, molto scarsa, ma si poteva immaginare già prima di vederla. D'altra parte è una fotocamera che non nasce per fare fotografie sportiva allo stadio o eventi/matrimoni
Sull'estetica c'è poco da discutere, è sicuramente una cosa personale ma a me non piace.
L'unica cosa che mi incuriosisce è vedere cosa c'è "sotto il cofano" perché potrebbe dare indizi di cosa saranno le prossime macchine economiche
Di sicuro piccina e speriamo leggera, renderà piacevole portarsela in giro nel borsello per fare fotografie non troppo impegnate
Posso dire che è orribile oltre che indubbiamente zero ergonomica? non ha impugnatura non ha smussature per una migliore tenuta sembra piccolissima i tasti sembrano anche cheap (magari non lo sono, bisogna sentirli e provarli). Insomma un vero obbrobrio, imho. Forse sono riusciti a fare peggio di Sony. Potevano chiamarla alphetta Secondo me il 2ndo scivolone Nikon dopo la mancanza di degni aggiornamenti firmware alle zii. Peccato perché per il resto bisogna solo fare complimenti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.