| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:57
Dipende Franco... anche sotto altri aspetti è "tecnicamente" un bene avere "di più". Pensa ad una stampa grande: partire da un file più pulito a parità di risoluzione è meglio, giusto? Se io fotografo con 26mpx (i miei) @25600 ISO, otterrò un file sicuramente meno "prestante" in stampa rispetto a chi ha una A7R3 con 42mpx o una A7R5 con 60 che fotografa alla stessa sensibilità, pulisce ben bene il file come faccio io e poi lo ridimensiona al ribasso a 26mpx. Questa è un'altra delle cose che può ingolosire l'acquirente secondo me. EDIT: anche se sicuramente conta di meno rispetto alla possibilità di crop o stampe più grandi senza interpolazione. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 17:25
@Grazie Franco! @Blackbird. Se capitassi a casa mia ti mostrerei con piacere una "bella" stampa 50 X 70 (ritratto mezzobusto femminile) ottenuto con una miserabile 400 D (APS-C da 10 megapizze)! L'"amico" (compianto!) Giovanni Gastel scattava per Vogue & manifesti pubblicitari con una 1 DX Mk.I (18 Mpx.)ed una 1 DX Mk. II (20 Mpx) -EF 85/1,2 L Mk. II-! Poi vale sempre il "più ce n'è, meglio è", ovviamente! Sempre IMHO, mi raccomando!!! GL |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 17:34
Anche la Via Crucis ha le sue tappe di avvicinamento...Le chiamano stazioni...Usque tandem? |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 17:52
“ Usque tandem? „ Mi è appena sorta la stessa domanda. Ma ovviamente per motivi diversi. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 17:55
Faber est suae quisque fortunae! GL |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 18:01
“ Giovanni Gastel scattava per Vogue & manifesti pubblicitari con una 1 DX Mk.I (18 Mpx.)ed una 1 DX Mk. II (20 Mpx) -EF 85/1,2 L Mk. II-! „ Strumentazione a parte, Gastel resta per il mio riferimento nella gestione del ritratto. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 18:23
“ Doriano non penso che con la parte video assente ti avrebbero tolto anche un solo centesimo... „ Si Riccardo, la mia pretesa non era in quel senso. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 18:35
Non lo so Blackbird. Onestamente 25600 iso tendo a non considerarli,3200/ 6400 son già troppi. Però non tutti hanno le mie esigenze e lo capisco. I 50x75 che mi chiedevano gli sposi con un tot di anni fa li stampavo con i file della 1DmkIII, 11 megapixel, andavano benissimo, così come i 30x45 stampati con i 6mpxl della 10D. Meditate gente, meditate ;-) |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 18:38
“ Non lo so Blackbird. Onestamente 25600 iso tendo a non considerarli,3200/ 6400 son già troppi. „ E quella è la personale tolleranza al rumore, non la si discute: ma anche a parità di quella, il discorso - benché mitigato, ci sono molte meno differenze a 6400 che a 25600 - un po' vale lo stesso. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 18:38
Sul fatto che basti meno risoluzione, con me sfondate una porta spalancata e divelta dai cardini! |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 18:46
scusate… ma “non dovrebbe girare video in 8k” significa per forza che abbia una risoluzione del sensore sotto i 40mpx? Forse semplicemente non farà video in 8k (come la 5ds no?). A mio avviso, essendoci già la R3 con 24mp, starà sui 45/50 mp per stare al passo con Sony A1 e Nikon Z8/Z9 …e poi per differenziare faranno la R5mII da 60mp. Piccola parentesi: avere 50-60mp a parità di rumore e GD è comunque meglio che averne 24, a meno che non si debba lavorare con velocità e bassa risoluzione; è vero che spesso serve in concreto a poco e si possono ottenere stampe grandi ottime già con 20mp, ma il risultato sarà percepibilmente migliore con più mpx anche in stampe medio-piccole (20X30 - 30x40). Poi è ovvio che se un sensore moderno offre con 20-24mp una GD sensibilmente migliore, allora se ne può parlare. Ma io sinceramente rispetto ai 20mp della 5dm2 vedo solo migliorie nella QI col sensore della R5: sia a video che in stampa; sia per rumore che GD |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 1:40
“ risultato sarà percepibilmente migliore con più mpx anche in stampe medio-piccole (20X30 - 30x40).” Sicuro sicuro sicuro? |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 8:42
@jjj non sono “sicuro sicuro sicuro” che dipenda dalla risoluzione o dal sensore nel suo complesso, però su alcuni scatti si, l immagine è davvero come più “densa”. Sono sicuro però che tra sensori della stessa generazione le differenze siano minori, sia a monitor e ancor più in stampa (anche la tecnologia di stampa è migliorata molto nel tempo) ma rimane che, potendo, sceglierei sempre una risoluzione maggiore secondo i miei utilizzi: attualmente ritengo che intorno ai 40 sia per me il top per QI generale, stampe di grandi dimensioni e tranquillità per crop per eventi e shooting . Per uso divertimento amatoriale mi bastano anche i 30 della 5dm4 (ma immagino anche i 24 delle moderne ML) Oltre non mi interessa…infatti per la R5m2 non mi piace molto l idea di salire a 60 mp. (C è un limite anche ai crop ) |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 9:10
“ I 50x75 che mi chiedevano gli sposi con un tot di anni fa li stampavo con i file della 1DmkIII, 11 megapixel, andavano benissimo, così come i 30x45 stampati con i 6mpxl della 10D. „ Piccola riflessione: i 30MP della 5DIV li ho stampati su pannelli plastificati da 3m x 1,8m e la resa è pazzesca. Per i palati meno raffinati ci ho stampato anche un file da 12MP del Dji Mavic Air 2, non sarà all'altezza dei primi ma fa comunque la sua figura. Realizzati per il club di canottaggio dove mi alleno, sono in "mostra perenne" qui: www.google.com/maps/@38.2630616,15.6221047,3a,75y,353.09h,81.5t/data=! PS: la foto non è aggiornata, ci sono altre stampe Seguo davvero curioso di cosa possa produrre Canon con questa nuova ammiraglia. Non tanto per la risoluzione quanto per tutte le altre feature |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 9:43
Beh però le foto singole sono dei verticali da "solo" 0,9m x 1,8m ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |