RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hardisk foto al sicuro


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Hardisk foto al sicuro





avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 13:31

La NAS, a seconda dei marchi ovviamente, di norma ha il monitoraggio dei dischi e del loro stato. Ti può avvisare sia visivamente, sia tramite delle “trap” ma questo non è di norma in ambito domestico, oppure anche con una mail o altre segnalazioni.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 14:07

Per la docking se uno dei due dischi in raid1 si rompe l altro disco sano si puó leggere senza alcun problema a prescindere dal tipo di raid1(hardware l software che sia) a differenza di quanto ho letto?

E piuttosto che un RAID0 rischii per rischio tanto vale nn é meglio affidarsi agli ssd?

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 14:08

E piuttosto che un RAID0 rischii per rischio tanto vale nn é meglio affidarsi agli ssd?


Infatti io ho 4 dischi ssd in raid0 MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 14:50

E piuttosto che un RAID0 rischii per rischio tanto vale nn é meglio affidarsi agli ssd?

Il RAID è solo l'organizzazione logica di più dischi: SSD o meccanici non cambia nulla da quel punto di vista. ;-)
Gli SSD hanno il solo svantaggio, ovvio, di costare molto di più al GB (a fronte di tutti gli altri - altrettanto ovvi - vantaggi).

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 15:39

Se si rompe un disco di un raid 1, tutto continua a funzionare senza problemi, ferma restando la necessità di sostituire il disco guasto. E questo vale dovunque sia fatto il raid, o su una nas, o su un box esterno, oppure interno al PC.

Se tu fai un raid 1 sw con due dischi interni al PC e ti si frigge la motherboard per esempio, puoi prendere un disco e montarlo su un altro PC e va, lasciando stare discorsi legati a driver periferiche ecc., nel caso fosse il disco di avvio.

Se prendi un disco in raid 1, per esempio da una NAS e lo monti sul PC, non ci metterei la mano sul fuoco che sia leggibile senza colpo ferire. Almeno non sono prove che ho mai fatto.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 15:44

No quelli del Syno non sono leggibili, te lo confermo. E' un raid proprietario.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 16:05

Io ho due hard disk 3.5 da 4 tera entrambi con lo stesso contenuto. Inoltre piano piano sto caricando su Amazon Photo, spazio infinito anche RAW. Sull'SSD interno tengo le foto dell'anno in corso.
Mi sembra improbabile che due hard disk si spacchino allo stesso tempo.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 16:07

Assai improbabile, ma, nel caso, Amazon Photo risolverà la situazione come terza copia dei dati! :)

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 16:21

No quelli del Syno non sono leggibili, te lo confermo. E' un raid proprietario.


Grazie, un collega aveva provato con dei dischi collegati ad una scheda raid e non si leggevano ma era roba del paleolotico (la storica netraid dei vecchi server hp, quelli bianchi). Peccato che non si mettano d'accordo con gli standard.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 17:50

In un sistema raid il problema ad una delle unità disco viene segnalato, è sufficiente sostituire il disco con un altro funzionante uguale e i dati verranno ripristinati automaticamente. Se non sostituisci il disco il sistema continua a funzionare ma a tuo rischio e pericolo: se si sminchia anche l'altro disco, perdi i dati.
Questo vale per il raid 1, cioè due dischi con lo stesso contenuto.
Altri sistemi più complessi, con più dischi, presentano una minore ridondanza e permettono sempre il ripristino se si guasta una sola unità alla volta.
Il recupero dei dati è garantito se si usa il software della casa produttrice del nas, mentre attaccando semplicemente il disco ad un computer è facile avere problemi.
Comunque avere dischi in raid dentro un nas non è una forma di backup.
Il backup si fa con dischi collegati al momento al sistema e tenuti abitualmente da parte, possibilmente in due copie, di cui una meglio se tenuta in un luogo sicuro fuori da casa.
Meglio usare dischi da 3,5" che sono più robusti di quelli da 2,5", naturalmente di qualità certa ed in buone condizioni.
Sconsiglio gli ssd che sono molto più costosi, per il backup non serve velocità ma affidabilità.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 17:56

Le configurazioni di raid superiori a 1 presentano una ridondanza ridotta e, per recuperare l'intero contenuto dell'archivio se i dischi sono n, ne occorrono n-1 funzionanti. Significa che non possiamo prendere un disco ed attaccarlo al computer, ma dobbiamo passare per il SO del nas. I dischi in raid 1, che presentano lo stesso contenuto duplicato, in teoria potrebbero essere attaccati al pc, ma siccome presentano una gestione proprietaria, eviterei di farlo.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 18:26

Ho chiaro come il RAID1 non costituisca il backup e per problemi economici e di spazio non andrei oltre al raid1 come numero di dischi e due HDD in RAID1 installati dentro al case mi daranno una minima sicurezza e quelll non costituirebbe il mio backup ma solo uno storage affidabile.

Parlando di backup siccome non non andrò neppure ad utlizzare un NAS a tal fine ma "solo" due enclosure/docking da due bay( vedi fantec MB-X2U31R su amazon)
collegati in RAID1, il quote del tuo messaggio é dirimente nella scelta VS due singoli HD come backup.(sempre conservati in due luoghi diversi).

"Il recupero dei dati è garantito se si usa il software della casa produttrice del nas, mentre attaccando semplicemente il disco ad un computer è facile avere problemi."

Ovvionche se spendo soldi e ingombro per alimentare due hdd in RAID1 voglio avere la certezza che (salvo sciagurate rotture di entrambi)uno dei due dischi sia sempre leggibile.

Non installerei il sistema operativo in raid ma in un SSD dedicato installato nel case del nuovo PC.

Io vorrei capirr quali sono i problem(se ci sono)di recuperare due dischi identici contenuti dentro al mio case e/o dentro alla enclosure della docking station

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 19:10

Ma sennò...
Non fare il raid, fai un riallineamento e via.
Due dischi dentro NTFS e li allinei (esistono sw appositi per farlo).
Una dock a due dischi fuori e periodicamente copi il materiale allineando il backup, esistono le dock che se scrivi su un disco allineano anche sull'altro, se non erro.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 20:39

Ho un software (goodsync)che funziona bene per soncronizzare /backuppare file.
Potrei tenere i due dischi montati sul desktop separati anzichè in raid1.

Se uso una dock a due dischi fuori come.dici tu peró anche quella in JBOD e non in RAID1 per lo stesso diecorso?

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 21:56

Non capisco l'utilità di un raid1 per tenere delle foto, soprattutto in un box esterno. Non basta un hdd interno con doppio backup su hdd esterni ? Nel caso malaugurato che l'hdd principale muoia, se proprio on si può attendere l'arrivo di uno nuovo basta prendere uno dei backup e montarlo.
I raid servono in sistemi di produzione dove non si può fermare le attività lavorative ma non mi sembra il caso.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me