| inviato il 01 Agosto 2023 ore 11:30
“ fare 70 scatti su un rullo mi emoziona „ Mamma mia che paio di p...e Io mi scoccio a finirne uno da 36 |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 11:52
“ qui a como un negozio vende una m6 + 50 1.4 tutto PERFETTO (e con scatole e istruzioni) a 3.800 che ne dite? „ Buon prezzo. Ma quale 50/1.4? |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 12:02
“ a quanto è quotata una pef f in buone condizioni? io la sogno da un bel pezzo... fare 70 scatti su un rullo mi emoziona „ In Italia e in Europa in generale sono rare, quindi la tendenza è verso prezzi che superano abbondantemente i 250 Euro per corpo+lente (che di solito è un 38/1.8) per modelli in condizioni non perfette. Ne ho viste in condizioni perfette anche a più di 400. Il mercato a cui guardare per acquistare una Pen-f è il Giappone. Lì, gli esemplari abbondano. Ma, se fino a un po' di tempo fa sulla baia si facevano ottimi acquisti (la mia Pen FV con lente l'ho acquistata diversi anni fa a circa 160 Euro incluse tasse e sdoganamento), oggi la richiesta è aumentata e i prezzi si sono alzati anche nel paese del sol levante. Diciamo che occorre aver pazienza. L'ideale sarebbe fare una vacanza da quelle parti e unire il divertente allo shopping |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 12:09
“ Buon prezzo. Ma quale 50/1.4? „ bho se vi interessa è da FOTOEXPRESS di Como |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 12:11
“ In Italia e in Europa in generale sono rare, quindi la tendenza è verso prezzi che superano abbondantemente i 250 Euro per corpo+lente (che di solito è un 38/1.8) per modelli in condizioni non perfette. Ne ho viste in condizioni perfette anche a più di 400. Il mercato a cui guardare per acquistare una Pen-f è il Giappone. Lì, gli esemplari abbondano. Ma, se fino a un po' di tempo fa sulla baia si facevano ottimi acquisti (la mia Pen FV con lente l'ho acquistata diversi anni fa a circa 160 Euro incluse tasse e sdoganamento), oggi la richiesta è aumentata e i prezzi si sono alzati anche nel paese del sol levante. Diciamo che occorre aver pazienza. L'ideale sarebbe fare una vacanza da quelle parti e unire il divertente allo shopping ;-) „ come funziona la messa a fuoco della pen f? è comoda? lavora solo in M giusto? ha qualche modalità semi automatica? come fai a stampare le mezze-foto della pen f?? scannerizzi? hai qualche esempio? |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 14:46
“ come funziona la messa a fuoco della pen f? è comoda? lavora solo in M giusto? ha qualche modalità semi automatica? come fai a stampare le mezze-foto della pen f?? scannerizzi? hai qualche esempio? „ Qui trovi una bella brochure dei modelli più recenti. Nello stesso sito trovi anche altre info. Dagli un'occhiata. cjo.info/assets-content/classic-analogue-cameras/olympus-pen-f-literat Tutta manuale |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 15:11
bho se vi interessa è da FOTOEXPRESS di Como A me no, era per curiosità. Perché a seconda del nome e del tipo di quel 50/1.4 la convenienza potrebbe variare non poco. |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 15:17
“ A me no, era per curiosità. Perché a seconda del nome e del tipo di quel 50/1.4 la convenienza potrebbe variare non poco. „ bisogna chiamarli e chiedere io di leica non ne so niente. l'ho maneggiata li in negozio non mi ha fatto nessuna impressione particolare. non è scattato niente di niente grosso modo mi ha dato la stessa impressione della mia canon ae1 o della mia canon QL sicuramente non c'entra niente con la 6d come maneggevolezza... e spesso uso la 6d in af manuale (sto scoprendo che con il 50 1.4 azzecco di più io in manuale che con l'af... o diciamo che l'af è quasi sempre di poco fuori fuoco, invece in manuale o azzecco o sono tanto fuori fuoco... ) |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 15:23
“ Qui trovi una bella brochure dei modelli più recenti. Nello stesso sito trovi anche altre info. Dagli un'occhiata. cjo.info/assets-content/classic-analogue-cameras/olympus-pen-f-literat Tutta manuale „ bellissima la guida comunque leggo che ha un esposimetro. la batteria come funziona? |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 16:12
Le fotocamere di quel periodo usavano tutte batterie al mercurio da 1,35 V, non più prodotte. E' uno dei motivi per cui ho preso la Pen FV che l'esposimetro non ce l'ha. Tutto a mano. Se serve uso un esposimetro esterno (ho un minuscolo Gossen Digisix 2) oppure applico la regola del sole a f/16 (che è quella che funziona più rapidamente di tutte). Altrimenti ci sono in rete vari accrocchi e adattatori per usare le batterie alcaline da 1,5V oppure quelle per apparecchi acustici da 1,4V. Su mr. Google si trovano un sacco di informazioni, comunque. La stampa io la faccio fare da un laboratorio in camera oscura. Mi sembra una sciocchezza scattare su pellicola per poi scansionare un file. Tanto vale a quel punto usare una fotocamera digitale. |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 16:39
Certo, ognuno processa come preferisce. “ inoltre avere una copia digitale è molto pratico per condividere e archiviare „ Facile da condividere senza dubbio, facile da archiviare anche, ma molto meno facile da conservare. Premesso che l'80% di ciò che produco è digitale, i negativi a pellicola nelle condizioni giuste si conservano per tantissimo tempo senza bisogno di interventi. I supporti digitali al contrario invecchiano rapidamente. Perché cambiano gli standard, cambiano i protocolli, non si trovano i driver, l'hardware si danneggia e invecchia...etc.. Conservare una foto digitale per trent'anni significa fare backup, spostarla da un supporto a un altro, conservare più di una copia in più posti e via discorrendo. Prova a immaginare come aprire un file oggi che magari sta su un supporto floppy disk (ammesso che quello non sia danneggiato) o anche solo un hard disk di vent'anni fa. Un negativo in pergamino, dentro una scatola, dopo vent'anni è ancora un ragazzino, senza che nessuno l'abbia toccato o spostato. Non è un caso che Sebastiao Salgado faccia generare da chi lavora per lui un negativo per ognuno dei file digitali che produce per i suoi lavori e faccia conservare anche quello. |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 18:58
Non credo sia questione di convenienza o meno, la Leica si "ama". Se te lo puoi permettere fallo (se è quello che vuoi). Oggi ci sono digitali di grandissimo rispetto, e se si cerca una giustificazione, quella non c'è, ma come dicevo la Leica si "ama" ed è questa la ragione x cui (chi può permetterselo l'acquista). Se la "VUOI" fallo. E buoni scatti..... qualunque cosa tu decida. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |