RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove fotocamere Sony in arrivo A7cII e A7cr ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove fotocamere Sony in arrivo A7cII e A7cr ?





avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2023 ore 20:18

Hai ragione.

Non avevo considerato la misura del sensore.

Grazie per la correzione.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 21:19

Una macchina perché è compatta mica deve avere per forza prestazioni inferiori. Quello che ha di meno è legato alle dimensioni e form factor



Sony non opera castrazioni sull'AF, ogni nuova uscita porta delle innovazioni anche con lo stesso sensore

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 22:24

Elementi importanti da vedere oltre a quanto già riportato: prima tendina solo elettronica (come a7C) oppure possibilità di avere full meccanico, e limite 1/4000 otturazione. Sono due elementi che con ottiche luminose in esterno possono rompere un poco.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 22:42

l'8000 ce l'hai in elettronico

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 1:54

A parte che non ricordo più se effettivamente la a7C permetta di impostare 1/8000 in elettronico ( vendita per un a7IV) In ogni caso sarebbe inutilizzabile su a7C, se lo imposti per ritratto hai le bande nello sfocato e se lo si usa per scene dinamiche scatta il Rolling shutter. Io non l'ho mai più usata in elettronico appena osservati i problemini...che tra l'altro si presentano pure con la sola prima tendina elettronica.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 6:43

si, infatti è notorio che con la A7C non si poteva fotografare.......MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 11:01

Cadiamo sempre nell'estremismo...io ho apprezzato molto a7c, l'ho venduta perché voglio stare con un solo corpo e non due (a7IV) per un periodo visto che ho una neonata e dall'esperienza con la prima figlia non si usciva molto in condizioni da far foto, è molto probabile che tra un annetto e mezzo farò una delle seguenti accoppiate: a7rV+a7cII o a7IV+a7cR. Ora però i limiti di un corpo vanno ammessi, soprattutto perchè pesano sulle persone in modo diverso, devo dire che personalmente non avrei mai pensato di trovarmi le bande nello sfondo delle foto perché qua sul forum c'era chi diceva che non c'è (con prima tendina elettronica o full elettronico con sensore non stacked come quello di a7c), per il mirino devo dire che nel mio uso quotidiano non creava problemi, mi ci sono adattato bene, ma ho dovuto fare delle foto in studio per un amico dove mi sarebbe bastato avere 24 mpx ma dopo le prime l'ho messa in borsa ed usato la a7rIV.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 11:16

con la prima elettronica (uso solo quella) mai visto bande.....l'estremismo l'ho evidenziato, però se la tua esperienza è quella mi taccio...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 11:37

io l'ho rilevata diverse volte e se ne parla abbastanza in giro per la rete: radojuva.com/en/2021/05/efcs-and-bokeh/ .

Il problema poi è legato al rolling shutter del sensore, naturalmente le APS-C che hanno un migliore readout ne soffrono meno, le stacked praticamente nulla nei modelli recenti. Un a7c lo può manifestare spesso se si scatta a grandi aperture e tempi che vanno da 1/1000 a 1/4000.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 11:40

Purtroppo confermo che con la prima tendina elettronica, in alcune situazioni particolari, si presentano bande sulle foto. Ho dovuto cestinare e cercare di recuperare diverse foto in una festa di compleanno all'aperto di sera dove erano presenti diverse luci led.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 11:43

questo è un conto, ma riguarda solo determinate situazioni al limite, non che non si possa usare.............................

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 11:55

@Simgen lo fanno tutte le camere con readout lento e prima tendina elettronica, immagino pure a7rV (la IV lo faceva)

Più veloce è il sensore meno sono probabili, su a1 non le troverete mai....su APS-C non mi era mai capitato (sia su Sony che Fuji), su a7c si trovano abbastanza facilmente, come detto basta un f2 con 1/1000 di secondo e la situazione peggiora fino a 1/4000. Ci si deve stare attenti, la a7rIV in elettronico non faceva bene neppure lei anzi, si manifestava con facilità, però aveva anche l'ozione full meccanico.

Pensandoci mi sarebbe piaciuta una a7cII con sensore stacked e solo otturatore elettronico, magari venduta a 500 euro in più (avrebbero risparmiato le parti meccaniche) e risolto quasi del tutto il problema bokeh, potevano poi limitare il buffer e le raffiche per non fare concorrenza ai modelli superiori...

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2023 ore 12:01

... a7rV+a7cII o a7IV+a7cR.


Di queste due combinazioni io sceglierei la prima.

Penso che per gestire un sensore da 60 megapizze sia più adatto un corpo come quello dell'A7rV, da 720 grammi e più ergonomico (minori rischi di micromosso); con il suo bravo mirino da 2048 x 1536 px, 0.90x.

Il corpo compatto delle C lo vedrei più per quel tipo di foto per cui non serve una caterva di megapizze (e 33 non son certo poche e fino a l'altro ieri una macchina oltre le 30 era considerata "megapixellata"); ma per cui va bene un corpo maneggevole, da usare in maniera spigliata e con files non troppo ingombranti.


P.S.: C'è poi da considerare che il sensorone da 60 Mp merita obiettivi tipo i GM che, perlomeno gli zoom, sono grossi e pesanti.
Un altro punto che mi spingerebbe a preferire l'A7rV.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 12:36

Concordo con Roberto P. Cambiando discorso ho avuto per un paio di anni la a7c ed è ottima, ma non capisco bene la scelta di sony di farne una versione R. Forse per proporre il sensore della RV a prezzo scontato, ma a quel punto conviene forse la RIV visti i costi dell'usato. Per la caccia fotografica penso non sarà adatta visti mirino e dimensioni, per foto da treppiede anche qui è relativo dato che il peso della macchina quasi non conta. Inoltre i 60mpx richiedono ottiche buone e si sale di peso con le lenti....boh.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 13:12

i 60mpx richiedono ottiche buone e si sale di peso con le lenti....boh.


Nein, ci sono i piccoli Sony fissi con f 2.5 e 2.8 o i Sigma DG DN come il 17, 35, 65 vanno alla grande con tanti Mpx.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me