RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Safari in Kenya, nuovo corredo con il Canon EF 600 f4 IS II e itinerario: riflessioni, pareri e consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Safari in Kenya, nuovo corredo con il Canon EF 600 f4 IS II e itinerario: riflessioni, pareri e consigli





avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2023 ore 15:00

Axl ti auguro un divertimento incredibile!!Sorriso io porterei il 600 e il 100-500. Aspetto di vedere le tue foto!! un abbraccio!!

Grazie Mario!
Altro mio obiettivo sono i volatili che tu racconti in maniera splendida!

Il solo Kenya ospita 1.100 specie di uccelli; pensa che in Gran Bretagna se ne contano 250 e che in Canada, Messico e Stati Uniti se ne conoscono 850.

Con il 300+TC 2x e la R3 mi sono tolto molte soddisfazioni, conto di fare ancora meglio con il 600+1.4x (e 2x) su R5.

avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2023 ore 15:01

Ma sinceramente dove stanno tre ottiche in zaino stanno anche tre fotocame poi ovvio dipende tutto dalle dimensioni del materiale di solito parto cosi

Ottimo set up Karmal.
Ottima logistica.

avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2023 ore 15:05

Da quel che so i migliori safari sono quelli organizzati per fotografi, dove vengono violate anche le regole sull'orario di ritorno al campo base. Oltre al fatto che questi safari costano una folloa (10-15 k euro) per una 10 giorni.
Trovare un buon tour operator e autista che sa dove portarti penso sia la cosa più difficile da fare. Vedremo il prossimo febbraio/marzo quando dovrei andare in Tanzania.
Quando al tuo kit, secondo me hai troppa roba. Io mi accontenterei di 100-500 e 600 f4 per fauna e avifauna, al max 70-200 a posto del 100-500, comunque se per te non è un problema portarti tutto quel popò di roba, il problema non sussiste.

Dipende Doc: puoi anche andare in riserve private (più piccole) dove certamente le occasioni fotografiche sono migliori e “più facili”.
I tuoi driver lavorano sempre per te, io colloquio sempre con loro prima della giornata è sin dai primi momenti.
Gli spiego cosa cerco, cosa voglio e quali inquadrature preferisco.
Se possibile cercano sempre di accontentarmi.
Sino ad ora mi ritengo molto fortunato.

Anche io, come Karmal, non ho mai speso queste cifre.

avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2023 ore 15:12

Certamente, non dimenticare il 100-500. Le immagini a distanza ravvicinata sono di solito le più belle.
Buon viaggio e in bocca al lupo!

Ti ringrazio Claudio!
Nono il 100-500 entra subito in borsa, ci mancherebbe ;-)

Crepi il lupo!

Il mio obiettivo con il corredo modificato come da primo post e' di cercare una nuova narrativa nelle immagini che andrò a cogliere.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 9:06

Potrei ipotizzare:
- R3 + 600;
- R5 + 100-500.


Questo caro AXL!
non ho nessuna esperienza di Africa, zero, per ora resistiamo perché sappiamo benissimo che ci innamoreremo di queste terre io e la mia famiglia, e poi diventa un casino.
Dicevo, scusa la divagazione, io opterei per una configurazione di questo genere, massima qualità e versatilità disponibili, ai quali però aggiungerei solo la mia hasselblad + 45mm come fotocamera “tascabile” senza la quale non avrei più da nessuna parte.

Se mai arriverò a fare un safari o un viaggio in cui la fotografia la farà da padrona, dovrò attrezzarmi per bene.

Ho optato ora per la 1DXIII alla quale donerò un buon corredo di ottiche, e penso per un paio di anni di non aggiungere più nulla.
Alle Lofoten quest'anno non abbiamo VOLUTAMENTE fatto escursioni per avvistamento balene ecc, abbiamo dedicato i primi tre anni di camper alla conoscenza e valutazione del territorio e culture dei luoghi in cui ci siamo recati. Ma quando andremo ad approfondire dovrò mettere in conto altre spese, e allora mi rifarò a questo thread sicuramente per gli spunti.

Io penso che la tua configurazione sia un po' il top a cui puntare, e credo porteresti a casa davvero il 95% degli scatti possibili, alla qualità veramente più alta possibile (ovviamente non è un elogio a Canon, penso lo stesso se la stessa attrezzatura fosse Sony o Nikon).
Ma non esagererei con le ottiche. Sei coperto da 100 a 600 mm + extender eventuali, sotto quei mm hai scelta facile per situazioni dai 24 ai 70-100 mm.

Poi come dice il saggio Karmal, credo la differenza e il vero game changer sia la scelta degli accompagnatori, e la possibilità di effettuare il safari in “privato”, non avendo necessità di “subire” i tempi altrui.
Io credo che quando andremo, anche noi sceglieremo periodi alternativi a quelli di boom turistico, e con mio figlio che sta imparando e si sta avvicinando alla passione fotografica, per ovvie ragioni dovremo alternarci le attrezzature.



avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2023 ore 11:01

Ottime considerazioni Alberto e si, la 1dxIII rimane una grande macchina!
Auguri per il tuo camper!

Guarda con me sfondi una porta aperta, al Masai Mara i periodi della migrazione sono agosto, settembre e ottobre; con l'inizio di novembre gli animali sono già tornati a sud, in Tanzania.

Mentre a luglio gli animali stanno arrivando verso il Masai Mara dal sud, dalla Tanzania, e sono più o meno nell'Ikorongo.

Il meglio, chiaramente, e' andare nei periodi a minore affluenza turistica ma, ahinoi, il lavoro non sempre lo permette.

A dicembre 2022 ho fatto la Tanzania, NgoroNgoro e Serengeti ospitavano allora una immensità di animali:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4447229&srt=data&show2=2&l=it

avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2023 ore 11:08

Sulla carta sono molto contento del set up che ho realizzato, penso proprio di partire con il TC 1.4x attaccato al 600 perché fino a 500mm sono coperto dal 100-500; in questo modo posso arrivare a 840mm su FF e, se al 600 + TC attaccassi la R5 potrei giocarmi anche un po' di crop.
Il nemico, in questo caso, sarà la quantità e la qualità dell'aria che si frapporrà tra la lente e l'animale; più salirà la temperatura è più vorrò innestare la R3 sui tanti mm perché su 24 MP noterei meno artefatti che non su 45 MP.

Lato AF sono certo di non avere problemi, con la R3 il 600 anche moltiplicato va molto bene (per le mie esigenze) mentre e' un po' più lento sulla R5 (se moltiplicato, ovviamente).

Ho notato anche che nel corso degli anni l'aggiornamento FW ha migliorato notevolmente in Canon il riconoscimento Degl'Innocenti animali africani, il primo anno che avevo la R6, ad esempio, la macchina non trovava mai, ma proprio mai, l'occhio del facocero.
A distanza di qualche anno, dopo aggiornamento FW, questo non succede più.




avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 11:44

"Ho notato anche che nel corso degli anni l'aggiornamento FW ha migliorato notevolmente in Canon il riconoscimento Degl'Innocenti animali africani, il primo anno che avevo la R6, ad esempio, la macchina non trovava mai, ma proprio mai, l'occhio del facocero.
A distanza di qualche anno, dopo aggiornamento FW, questo non succede più."

Vero
Con cervi caprioli camosci fanno un pò meglio rispetto all'inizio. Mai quanto come con i volatili comunque.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 12:10

Solo chi non è mai stato in Africa può pensare che non serva un 600 f4. :-)

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 13:51

Io un tutto fare lo porterei comunque, no per gli animali ma in tutti i safari che ho fatto non sono mai mancate occasioni per fotografare panorami, tramonti e situazioni che richiederebbero un 24-70 o roba simile

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 13:52

Se l'avessi avuto in Africa avrei portato anche un 800, soprattutto per i rapaci

avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2023 ore 14:22

Vero Luve ma in alcuni Parchi lo noti meno che in altri ;-)


avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2023 ore 14:24

Viste le tue belle gallerie africane Nenio, io purtroppo non possiedo un tuttofare perché non li amo ….

Condivido il tuo “bisogno” di 800mm e, proprio per questo, porterò il 600 f4 a cui attaccherò il TC 1.4x e il 2x alla bisogna su R5.

Insomma fino a 1.200mm (e 45 MP) ci arrivo …

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 5:47

Non vedo l'ora di vedere i tuoi scatti. Mi manca solo il Kenya in quella parte d'Africa e sono curioso

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 8:01

sono curioso anche io, lanno prossimo vorrei ripartire e sto valutando Kenya e Zambia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me