| inviato il 25 Luglio 2023 ore 9:52
Certo. Ma dipende dal tipo di "incastro". Se l'incastro è la conseguenza di un urto che ha deformato la struttura di un filtro in ottone allora con le fascette si fa forza e la filettatura, anch'essa in Ottone, si forza contro la filettatura in acciaio dell'obiettivo e, seppure non perfettamente, riprende la sua forma, quindi di svita e poi, seppure un po' a fatica, il filtro può continuare a essere adoperato. Se è un filtro rigido invece, in Acciaio o in Titanio, allora la deformazione della filettatura è irreversibile e il filtro può essere rimosso solo segandolo. |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 9:59
E segandolo rovini la lente frontale…. Si riparte! |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 10:03
Beh, non è che per segarlo devi mettere l'obiettivo in morsa (e stringere bene) per usare il flessibile eh ... puoi anche usare una sega manuale e tanta tanta attenzione. Comunque non mi è mai capitato un incastro così devastante. Solo, a volte, ho stretto troppo e poi togliere il filtro non è stato facile, ma ho sempre risolto senza danni. Poi ho imparato a non stringere troppo. |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 10:04
No. Seghi il bordo del filtro in più parti e con una pinza rimuovi i vari segmenti. Certo non è agevolissimo, ma si fa. |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 10:33
A me il filtro da mettere davanti alla lente frontale per proteggere l'obiettivo ricorda sempre più la pellicola trasparente di plastica che avevano i sedili delle auto nuove negli anni '90 e c'era chi lasciava questa plastica sopra i sedili per non sporcarli. |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 11:08
A parte che gli obbiettivi di oggi hanno la filettatura filtri in plastica.. Perciò il rischio di incastro irreversibile è molto basso perché la plastica è molto più morbida di un qualsiasi metallo, e nel caso basta scaldare con un phon la zona in modo che la plastica e il metallo si dilatino leggermente per svitarlo. Tanto il policarbonato non si scioglie con il calore di un phon. Altrimenti le vendono le ganasce apposite per svitare i filtri, costano poco su aliexpress |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 12:36
A parte che gli obbiettivi di oggi hanno la filettatura filtri in plastica.. ***************************** Gli obiettivi SERI NO. E un filtro SERIO si compra per montarlo su un obiettivo di pari classe non certo su di uno di plastica. |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 12:37
A me il filtro da mettere davanti alla lente frontale per proteggere l'obiettivo ricorda sempre più la pellicola trasparente di plastica che avevano i sedili delle auto nuove negli anni '90 e c'era chi lasciava questa plastica sopra i sedili per non sporcarli.? ************************* Non è proprio la stessa cosa... |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 12:39
Ma le ottiche le usate per cacciare gli opossum a legnate? Filtri incastrati, lenti segnate, baionette tranciate,.....e che è? |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 13:22
Ormai soltanto pochi fanno ancora obbiettivi in metallo, la gran parte li fa tutti in policarbonato per questione di pesi e costi |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 13:47
Obiettivi o obbiettivi? |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 14:38
“ Ormai soltanto pochi fanno ancora obbiettivi in metallo, la gran parte li fa tutti in policarbonato per questione di pesi e costi „ Insomma ... i miei obiettivi, e non sono pochi, tutti EF, hanno la filettatura in metallo. |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 14:48
Comunque a me un filtro Uv ha salvato un 24-120 che era attaccato ad una Nikon D810. Filtro rotto, obiettivo sano |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 19:23
“ Insomma ... i miei obiettivi, e non sono pochi, tutti EF, hanno la filettatura in metallo. „ Perchè gli EF sono vecchi come il cucco come anche i vecchi Zeiss, Leica, ecc...! Se prendi gli RF Serie L per esempio sono tutti fatti in policarbonato o in tecnopolimeri, ma pure Sony e Tamron oramai li fanno quasi solo in policarbonato o tecnopolimeri, pure Nikon (seppur Nikon ne fa ancora alcuni totalmente in metallo o quasi, tipo il 58 mm Noct), anche gli Olympus PRO che seppur sono fatti per il 90 % in metallo, il barilotto interno e filettatura sono in policarbonato o tecnopolimeri. E il motivo è sempre il solito: principalmente ridurre i costi di produzione e in secondo piano un modo furbo per ridurre i pesi senza sacrificare la qualità ottica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |