RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che decide se un'opera è arte?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Che decide se un'opera è arte?





avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 1:35

"Reale" è l'immagine mentale con cui, da ogni esperienza collettiva/individuale, si (con)forma e definisce una verosimiglianza con la percezione "diretta" delle "cose". La fotografia non è altro che un simulacro, una rappresentazione, su vari livelli, che vive in parallelo al convincimento dell'osservatore.
Questo non è per dire che "vale tutto" (ognuno in qualche maniera ha dei paletti etici), ma se non lasciamo un dovuto punto interrogativo sull'enorme questione fenomenologica/filosofica del reale (a prescindere dall'espressione fotografica), la fotografia rimane un semplice esercizio di riproduzione di cose morte che già si sono cristallizzate nella testa prima di scattare.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 2:48

Cristallizzate si, proprio tutte morte no, solo qualcuna.
Altrimenti diventerebbe necrofilia.
Secondo me.


avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 3:24

"Morte" inteso nel senso di cose che hanno raggiunto uno stadio in cui ogni possibilità di elaborazione e discussione si è esaurita nella rappresentazione che il ri-produttore o l'osservatore gli conferisce. Questo purtroppo succede in qualunque altro ambito, fotografico e non. È la condanna del linguaggio quotidiano che risucchia tutto e ci mantiene nella perpetua e precaria illusione di sapere cosa sia la realtà e magari di averla comunicata in qualche misura.
Ecco, l'arte è (o dovrebbe essere) proprio ciò che frantuma e smargina dalla mediocrità del quotidiano in cui stiamo ammollo (chi più chi meno) per rimettere tutto in movimento e destabilizzarci. Cercare di definirla o individuarla è un paradosso destinato (per fortuna) a fallire.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 6:18

La vita è piena di paradossi.
E in fondo anche questo forum non è altro che un paradosso.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 10:40

Non esiste un intreccio di interessi tra gallerie, enti museali, case d'asta, critici d'arte, investitori, banche?
Intreccio grazie al quale si gonfiano le quotazioni di una corrente e si decreta l'oblio per un'altra? Si spinge su un autore e si trascura un altro? Certo ha ragione Matteo Groppi nel dire che è il giudizio degli informati a contare ma non sono così ottimista nel credere che i giudizi siano scevri da interessi e da mode interessate, e solo il tempo ed i posteri potranno alla fine decretare con migliore certezza chi dei nostri contemporanei fu vero artista.
Del resto i critici onesti quanto più si avvicinano al presente quanto più diventano cauti e lo dichiarano: che è difficile esprimere giudizi certi sull'arte contemporanea.
Per il fatto che ci sono tante cose sotto il sole e non ci sono criteri oggettivi per misurare lartisticità o meno, esprimere giudizi nel campo dell'arte non è come esprimere giudizi sul mal di pancia della condomina, lì ci sono segni e sintomi che ci guidano a distinguere se è appendicite o colite spastica, la semeiotica medica ha basi più fondate della critica artistica della contemporaneità, almeno così mi sembra.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 11:04

...la fotografia rimane un semplice esercizio di riproduzione di cose morte che già si sono cristallizzate nella testa prima di scattare.
.
Consiglio in tema, se già non lo si è letto, Catturare il tempo. Lentezza e rapidità nella fotografia di Diego Mormorio:

"Dall'antica Grecia in poi, la nostra cultura vive nell'angoscia di vedere scomparire tutto: dai più intimi affetti a tutti gli oggetti. Instancabile, come il peggiore dei mostri, il tempo ci appare come il fagocitatore di tutto. Con la fotografia, l'Occidente ha arginato una parte di questa angoscia che deriva dal nichilismo sul quale si fonda. La fotografia ha dato all'individuo occidentale la possibilità di creare un frammento di eternità, senza dovere abbandonare la convinzione che niente è eterno."

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 11:50

Scrivevo nel 2015 in altro ambito:

" Ready made, dadaismo. Che un “qualsiasi” attaccapanni possa esser paragonato ad un'opera d'arte per atto di un semplice concetto, crea dei seri problemi. Non stiamo parlando della realizzazione di un'idea da parte dell'ideatore ma della trasposizione della stessa alla sostanza ideata e creata da altri, se questa può e deve esser considerata “arte” ecco spiegato il perché del nostro sentirci (alzi la mano chi no) tutti artisti. Ritengo la discussione molto interessante e se la affronto in modo così diretto ed insolente non è perché abbia una posizione dettata da dogmi inamovibili ma se ci si adagia sui “ dipende da ” la cosa finisce laddove inizia il “ dipende ” che ci è più congegnale. "

Non è cambiato poi molto.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 11:54

(alzi la mano chi no) tutti artisti.
*********************************

Alzata di mano...

user203495
avatar
inviato il 18 Luglio 2023 ore 12:39

www.ecodibergamo.it/stories/cultura-e-spettacoli/arte-narrazione-via-t
Questo càpita nella mia Bergamo.Mi sono quivi ritrovato per entrare nelle attigue chiese di s. Spirito e dei dei Santi Bartolomeo e Stefano,ove al sòlito son,per cagion di Fede,destinato.
Nella chiesa di Santo spirito trovasi:
La chiesa conserva pale del XV e XVI secolo in particolare d'importante valore artistico: La Madonna in trono col Bambino e quattro santi: Caterina d'Alessandria, Agostino, Sebastiano e Antonio Abate realizzata da Lorenzo Lotto nel 1521. Il polittico a otto scomparti di Ambrogio da Fossano detto il Bergognone posto sull'altare della seconda cappella a sinistra, intitolato la Discesa dello Spirito Santo sulla Madonna e sugli Apostoli commissionato da Domenico Tassi che abitava Palazzo Tasso nel 1508. Il polittico ad olio su tavola in dieci scomparti raffiguranti la Madonna ed i Santi realizzato da Andrea Previtali e Agostino Facheris suo allievo. La pala di Andrea Previtali con San Giovanni Battista ed altri Santi nella prima cappella a sinistra. Madonna con il Bambino, santi Pietro e Paolo e un angelo di Scipione Piazza.

Nella vicina chiesa dei Santi Bartlomeo e Stefano trovasi:
la pala Martinengo che è il più grande dipinto di Lorenzo Lotto.

Trasecolo.Donde io son giunto?In quale oscuro postribolo la mia presunta inerranza mi ha condotto?Tal suspicione si stempera quando la soglia varco di quei mirabili antri.E il cor s'allegra.Cool

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 14:05

Ancora stracci? È una mania. Sembra quasi che queste porcherie siano fatte apposta per disumanizzare. Bergamo è una bomboniera e ha una grande tradizione religiosa: zacchete un po' di stracci. Non ti piace? Beccati i cortocolti che ti danno dell'ignorante. Così, oltre a cancellare la tradizione con l'immondizia (disumanizzazione), si fanno litigare le persone fra loro. Divide et impera.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 16:07

Che un “qualsiasi” attaccapanni possa esser paragonato ad un'opera d'arte per atto di un semplice concetto


Infatti nessun ready made funziona come dici.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 16:19

Ready made:

Oggetto di uso comune, prefabbricato, scelto da un artista che, senza usare su di esso alcun intervento di carattere estetico, ne determina il valore con l'atto mentale di percepirlo come opera d'arte.


Spiegazione semplicistica ma dovrebbe rendere l'idea, al netto dei tanti "dipende".

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 16:23

Meglio di Zelig questo Forum...:-P

user203495
avatar
inviato il 18 Luglio 2023 ore 16:33

Ogni tanto fa capolino.Il Val.Cool

user203495
avatar
inviato il 18 Luglio 2023 ore 16:41




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me