JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Zeppo, scusa, ma ti piazzi un ombrellone uno sdraio e/o lettino, birra ghiacciata e vai di riprese. Così di giorno ti fai l'abbronzatura e col deep sky ti fai la tintarella di Luna… „
Ripresa eccezionale, il risultato del time lapse però poteva essere lavorato meglio. Bastava un passaggio di LrTimeLapse per risolvere gli sbalzi di luminosità
Non parlarmi di invidia che mi sto ancora mangiando le mani. Aspettiamo speranzosi il 2026, quando anche noi potremo avere la nostra eclissi, non anulare ma bella lo stesso
Gli sbalzi grossi penso siano dovuti a delle modifiche nelle impostazioni del filtro, non ho mai usato un setup che permetta di fotografare il sole intero nell'inquadratura ma all'oculare non ci sono problemi a vederlo tutto come si deve, mentre nel video una grossa parte vicino al bordo è totalmente senza dettaglio.
L'altra cosa strana è che le protuberanze sono più chiare della superficie, mentre le macchie, la Luna e il fondo cielo sono nere, quindi ci è andato giù pesante con le le curve per invertire solamente certe parti dell'immagine, cosa che a me sinceramente non fa impazzire.
Bella, complimenti. Avevi ragione Zeppo. Da quando ho preso BlurXterminator e NoiseXterminator le foto sono migliorate parecchio. BlurXterminator tira fuori i dettagli che è un piacere e si risparmia un sacco di tempo. Mi manca ancora StarXterminator ma, per il momento, utilizzo Starnet+2.
Forse avevo già chiesto ma non ricordo adesso. A Natale dovrei prendere una iOptron HEM27, cosa mi consigliereste come tubo? Per il campo largo posso utilizzare il Sony 100-400 con la A6000. Per sostitute il Newton 200/800 f4 avevo adocchiato un TecnoSky 115/900.
“ Piccolo esempio di come lo studio della post-produzione porti ad miglioramento dei risultati... ;-)
Scatto di due estati fa, elaborato all'epoca „
Il dettaglio della nebulosa è migliorato, però c'è una forte dominante blu, con cosa l'hai fatta la calibrazione dei colori?
“ Forse avevo già chiesto ma non ricordo adesso. A Natale dovrei prendere una iOptron HEM27, cosa mi consigliereste come tubo? Per il campo largo posso utilizzare il Sony 100-400 con la A6000. Per sostitute il Newton 200/800 f4 avevo adocchiato un TecnoSky 115/900. „
Che problemi hai con il Newton? Perché se il problema è la praticità allora ok posso capirlo, ma se riesci a sfruttarlo come si deve le immagini che può darti sono sicuramente migliori di quelle di un 115.
“ Il dettaglio della nebulosa è migliorato, però c'è una forte dominante blu, con cosa l'hai fatta la calibrazione dei colori? „
Con il processo PhotometricColorCalibration, ma il problema è che conserva una leggera dominante verde che rimuovo con SCNR, che però me ne aggiunge una ciano
Forse devi semplicemente ridurre la forza del SCNR, comunque la calibrazione fotometrica di Pixinsight è misteriosa.
Avevo aperto un topic sul forum ufficiale per chiedere spiegazioni ma non ho mai avuto risposte soddisfacenti, poi mi ero fermato perché avevo problemi con l'alimentatore del PC e alla fine non ho mai più ripreso il topic, ma penso che il comportamento dello strumento non sia cambiato.
In pratica provando ad elaborare quell'immagine di Orione continuavano ad uscirmi colori che SEMBRANO abbastanza corretti ma che in realtà non lo sono (le stelle sono verdine, la Horsehead troppo rossa e la fiamma troppo gialla), e questo succede quando il plate solver funziona BENE, cosa che si può verificare con lo script di annotazione dell'immagine che indica in che punto sono le stelle secondo il software.
La cosa assurda però è che annullando e ripetendo il comando a volte il plate solver scazza completamente (e anche qui, si può verificare dal fatto che annotando l'immagine le stelle risultano totalmente sfasate rispetto alla posizione che dovrebbero avere) però poi i colori escono PERFETTI, con la nebulosa del giusto rosso/fucsia che dovrebbe avere l'Ha, e con le stelle blu che tendono al blu e in generale tutte le altre con colori dall'arancione all'azzurro perfettamente coerenti con i colori che devono avere le stelle
Il maggior problema del Newton e l'ingombro. Alla fine ero riuscito a sfruttarlo abbastanza; le ultime 4 foto le ho fatte col back focus corretto, ero riuscito a collimarlo abbastanza bene ma, volevo un setup che occupasse meno spazio e più veloce da allestire. In più, vorrei portarlo anche in giro. Magari si affitta un appartamento in montagna e questo riuscirei a portarlo.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!