RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 70-200mm f/4 Macro G OSS II, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 70-200mm f/4 Macro G OSS II, l'annuncio ufficiale





avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2023 ore 17:27

A parte il prezzo notevolmente elevato, questo zoom viene incontro alla possibilità di fotografare con buona consistenza autofocus insetti in volo. Il fatto di poterlo usare con extender lo rende molto versatile e aggiunge valore alla lente. Qualsiasi osservazione che non tenga conto di questo, (ad esempio rispetto al canon RF 70-200 non compatibile con extender e con il solito rapporto 0,23x), non ha molto senso e non mi pare che aggiunga interesse alla discussione.
Al contrario, essendo interessato al genere insect in flight , considero questo progetto un significativo progresso ottico.



avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 17:40

Ma veramente siamo arrivati a criticare una sigla “macro” affermando che non è 1:1?

Mirko ma lo sai che non esiste nessuna regola che definisce tale denominazione, e che il fatto che si parli di 1:1 è semplicemente una convenzione come può essere la definizione di tele, medio tele etc?

Come mai nessuno si è mai sognato di criticare lo Zeiss 100 macro? Forse perché veniva usato anche sul proprio giocattolino ed i bimbi stavano tranquilli?

Macro viene usato semplicemente per descrivere un processo, definito da un metodo e degli strumenti, atto a riprendere soggetti ad una distanza ravvicinata per ottenere un rapporto di riproduzione tale da ben rappresentare soggetti/oggetti molto piccoli.
Per altro si potrebbe ritagliare il fotogramma per ottenere un angolo ancor più stretto (anche perché non è scritto da nessuna parte che 1:1 debba essere per ff).

Incredibile a cosa si arrivi…

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 17:47

Mirko ma lo sai che non esiste nessuna regola che definisce tale denominazione, e che il fatto che si parli di 1:1 è semplicemente una convenzione come può essere la definizione di tele, medio tele etc?

Ma veramente sei serio?
MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 17:49

Assolutamente
Secondo il tuo ragionamento un obiettivo macro per apsc dovrebbe avere un rapporto di 1.5:1, un mo per 4/3 di 2:1….

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:01

Macro viene usato semplicemente per descrivere un processo, definito da un metodo e degli strumenti, atto a riprendere soggetti ad una distanza ravvicinata per ottenere un rapporto di riproduzione tale da ben rappresentare soggetti/oggetti molto piccoli.
Per altro si potrebbe ritagliare il fotogramma per ottenere un angolo ancor più stretto (anche perché non è scritto da nessuna parte che 1:1 debba essere per ff)

Ci sono un po di imprecisioni.. pensa che persino uno come me, che non ha problemi a definirsi ignorante di macrofotografia, conosce.
Intanto partiamo dal FF che giustamente menzioni.
La macro non nasce con il digitale ma con la pellicola, per cui il rapporto 1:1 era relativo al formato del 35 mm, guarda caso ciò comunque di cui stiamo parlando.
Per i formati minori o maggiori le cose sono diverse ma non complicherei troppo dal momento che stiamo parlando del 24x35 che è la base di riferimento e nemmeno questa mi sembra sia conosciuta, figuriamoci il resto.
Per quanto riguarda la distanza in teoria sarebbe vero che se la lente potesse mettere a fuoco ad una distanza ravvicinatissima potrebbe raggiungere un rapporto di riproduzione maggiore e raggiungere 1:1, peccato che non conosco molte lenti che possano mettere a fuoco a distanze inferiori ad almeno 20 volte la lunghezza focale dell'obiettivo, almeno non senza accorgimenti da aggiungere alla lente.

Se poi è invece sufficiente dire che una lente è macro perchè così viene chiamata allora va bene tutto.. l'ha detto anche mio cugino.
E allora i close up dove li mettiamo? MrGreen
Fine OT per quanto mi riguarda. Se uno pensa di fare macrofotografia e manco è consapevole di quello che usa non è un problema mio. Almeno io so tacere.
E se proprio vi consola sapete già che non lo fa solo sony. MrGreen Pensavo solo di fare una battuta di una verità scontata, pensa te quanto inconsapevolezza è emersa.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:08

"Macro", in realtà non c'entra nulla con un valore di ingrandimento specifico, checché sia stato scritto da qualcuno da qualche parte. Per obiettivo macro si intendeva ottimizzato al rapporto d'ingrandimento 1:10 (uno a dieci). Di solito questi obiettivi arrivavano all'1:4 - 1:2.
Fin dagli anni 70 infatti non esisteva alcun macro che col proprio elicoide di messa a fuoco, senza aggiuntivi, raggiungesse il rapporto di ingrandimento 1:1. Nemmeno i famosi micro Nikkor, veri e propri obiettivi macro, che raggiungevano al massimo l'1:2. Per raggiungere l'1:1 erano forniti di apposito tubo di prolunga PN. Il primo macro con rapporto 1:1 fu lo Zeiss S-Planar 60/2.8 Makro per Contax, seguito dopo alcuni anni dallo Zeiss S-Planar 100/2.8 Makro, obiettivi tanto celebri (e celebrati), quanto costosi, parecchio più dei rispettivi Leitz, e imponenti, col loro enorme barilotto. Per molti tempo ci furono solo loro (o magari qualche altro modello di terze parti che non ricordo). Poi con l'avvento dell'af ne spuntarono molti, a cominciare dal bellissimo e prestante 60/2.8 micro Nikkor. Ora quasi tutti i macro fanno l'ingrandimento a "grandezza naturale".
Detto questo, è molto improbabile che zoom cosiddetti macro perché mettono a fuoco più da vicino di altri, siano dei veri macro, cioè capaci fornire immagini prive di distorsioni e corrette ai bordi a distanza ravvicinata. Anche questo dubito ne sia capace. Comunque ottima prestazione per la ripresa di animaletti diffidenti o insetti in volo, non certo per la riproduzione, ad esempio di quadri e opere d'arte, campo di elezione dei veri macro

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:11

Mirko quindi con la pellicola non esistevano formati più grandi?

Si parla di convenzioni e non esistono “regole scritte”, ma come giustamente affermi si parte da una ignoranza di base.

In passato molte ottiche sono state definite “macro” pur non raggiungendo un rapporto di 1:1, lo zeiss sopra indicato o per dire lo zoom 70-180 micro nikkor che arrivava ad 1:1.3, e via dicendo.
Il termine identificava un modo di fotografare e con il tempo per convenzione, per circoscrivere un perimetro, che ripeto….non è definito da nessuna regola, qualcuno ha incominciato a stabilire che la lente macro dovesse fornire almeno un rapporto di 1:1.

Ciò non ha senso perché come detto è un tipo di fotografia che può essere ottenuto con molteplici tecniche, con tubi, con duplicatori, con ingrandimenti in stampa…etc.

Arrivare a criticare una cosa simile rasenta veramente l'assurdo..

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:12

Fede lascia perdere è caldoMrGreen il caldo fa brutti scherzi ..

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:18

Chissà perchè Zeiss chiama Macro il suo Planar e soprattutto sua maestà il 100 APO Elmarit sia definito da Leica appunto macro. Sicuramente sia Zeiss che Leica non hanno capito una mazza...MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:20

toccherà avvisare tutti i possessori di apsc e 4/3 che sono stati ingannati e le loro lenti macro non sono macro!
Potrebbero fare una action class! MrGreen

Poi va fatta a Zeiss, a Nikon e perché no anche contro Tamron con il suo 70-300Mm F/4-5.6 Di Macro.

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:21

Bisogna togliere tutte le scritte Macro tassativo

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:22

Ma scherzi....facciamo causa! Sono soldi oh....

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:25

Chissà perchè Zeiss chiama Macro il suo Planar e soprattutto sua maestà il 100 APO Elmarit sia definito da Leica appunto macro. Sicuramente sia Zeiss che Leica non hanno capito una mazza... MrGreen

dalle recensioni della lente che menzioni..

www.juzaphoto.com/recensione.php?t=leica_macro-elmarit100r

Si potrebbe poi obiettare che si ferma a RR 1:2, con l'Elpro dedicato però arriva a 1,1:1. Qui si potrebbe però lamentare che la distanza di lavoro si riduce a 9,5 cm dall'Elpro e a 7,2 cm dal paraluce (dell'Elpro). A me non importa che gli animaletti si eclissino, non l'ho preso per loro,


Non lo ho mai provato con l'aggiuntivo ottico che lo porta al rapporto di ingrandimento 1/1, ma per fare macro seria preferirei altri sistemi.

Come vedi ridere serve a poco, più utile è avere dubbi.. ;-)

Chissà perchè Zeiss chiama Macro il suo Planar

Se ti riferisci a questo:
www.juzaphoto.com/recensione.php?t=zeiss_macro-s-planar60_f2-8cy#:~:te
il rapporto di ingrandimento è 1:1, quindi corretto.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:27

Devo aspettarmi denunce anche io che ho caricato su vari siti foto nella categoria Macro anche se non erano foto fatte a 1:1?

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:28

Ah ora capisco…i tuoi riferimenti sono recensioni su juza…eh vabbé, dai sei giustificato…

Seriamente ti sei infilato in una strada senza uscita, stacca…


@nicolò ti ho già citato in giudizio…



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me