RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto acquerelli







avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2023 ore 15:38

Mi è piaciuta questa citazione, arguta, poi sono andato a vedere chi è l'autore e mi è piaciuta ancor di più

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2023 ore 15:48

Ma visto che questo è un sito dove si parla preferibilmente in italiano sarebbe una gradita forma di cortesia, rivolta in particolare agli ignoranti par mio, adottare un linguaggio che possa risultare più o meno comprensibile da parte di tutti!


Su "Il pensiero dei fotografi" ho trovato tradotto da Roberta Valtorta un passo dell'articolo, inclusa la citazione in questione:

"La fotografia possiede un suo realismo in più; esercita una attrazione specifica che altre forme di illustrazione non hanno. Per questo motivo le persone comuni credono implicitamente che la fotografia non possa mentire. Naturalmente noi sappiamo che questa sconfinata fiducia nell'integrità della fotografia viene spesso duramente scossa perché, se la fotografia non può mentire, i mentitori possono fotografare."

user203495
avatar
inviato il 16 Luglio 2023 ore 23:36

i mentitori possono fotografare."

pienamente in accordo.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 6:39

Grazie Andrea!
Quindi si potrebbe tranquillamente riassumere il pensiero di Lewis Hine in queste poche semplici parole:

"noi tutti crediamo alla veridicità intrinseca di una fotografia, ma è bene sapere che se la fotografia non mente può mentire il fotografo."

Questo, VOLENDO, si poteva fare anche (ma non necessariamente) dopo aver riportato la frase integrale dell'Autore, nella lingua originale chiaramente.

A questo punto chi avesse voluto avere la percezione ESATTA delle parole dell'Autore se le sarebbe tradotte da sé, altrimenti si sarebbe tranquillamente fidato del riassunto.
Ci voleva tanto a fornire una informazione più chiara e completa a un ignorante come me?

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 16:01

Mentre partecipavo a questa discussione mi sono trovato a leggere il saggio di William Guerrieri intitolato "Attualità del documentario" che è incluso nel libro curato e scritto da Roberta Valtorta:
www.einaudi.it/catalogo-libri/arte-e-musica/arte/luogo-e-identita-nell
In particolare c'è un capitolo del saggio di Guerrieri, il settimo, "Spettacolarizzazione e distanza critica", che affronta per certi versi e con considerazioni molto interessanti, a mio avviso, alcune delle questioni emerse nella presente discussione.
Se la cosa è di vostro interesse vi invito quindi alla lettura. La cosa curiosa è che alcune considerazioni sono state spiazzanti per me, perché esprimono un punto di vista che in certo modo è diverso sia dal mio che da quello di Nitigisius.

user203495
avatar
inviato il 17 Luglio 2023 ore 16:35

perché esprimono un punto di vista

Punto di vista.Appunto.;-)
Pensavo che una volta affisso quel:
che se la fotografia non mente può mentire il fotografo."

l il mio convincimento si fosse esteso.Ergo si hanno immagini che sono appunto....menzogna.;-)
che da quello di Nitigisius.

Temo che non si sia ancora compreso.Eeeek!!!




avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 16:56

Ma è davvero importante che la fotografia non sia menzognera? Escludendo la documentaria e simili.

Che male c'è ad interpretare? La poesia,la retorica non devono essere fedeli

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 18:22

Un momento Salt, adesso non esageriamo.
Fermo restando che uno fa un po' quello che più gli aggrada chiariamo che con le tre arti figurative: pittura, scultura e fotografia, NON puoi fare le stesse cose.
Il perché? È molto semplice!
Perché con la pittura e con la scultura uno può creare anche un'opera di fantasia, nel senso che l'Artista può stare in riva al mare e dipingere un paesaggio montano oppure scolpire un unicorno... con la fotografia questo non è possibile, perché se stai in riva al mare il tuo obiettivo non può ritrarre una valla alpina allo stesso modo in cui non potrà riprendere un unicorno.
Detto in due parole le altre arti figurative possono tranquillamente prescindere da un qualsivoglia soggetto che per la fotografia, invece, è imprescindibile!
E pertanto, visto che questo soggetto esiste a prescindere dal fatto che noi si sia lì a fotografarlo, sarebbe da intendersi come una forma MINIMA di rispetto (nei suoi confronti chiaramente) il riprenderlo per quello che è... e non già per quello che VORREMMO CHE FOSSE.

Un soggetto, qualsiasi soggetto, ha una sua intrinseca dignità che, in quanto tale, non va alterata a meno che non sia lui a concedervi questa licenza.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 18:29

Opinione personale, ovviamente!

user203495
avatar
inviato il 17 Luglio 2023 ore 18:44

Ma è davvero importante che la fotografia non sia menzognera? Escludendo la documentaria e simili.


erché se stai in riva al mare il tuo obiettivo non può ritrarre una valla alpina allo stesso modo in cui non potrà riprendere un unicorno...... E pertanto, visto che questo soggetto esiste a prescindere dal fatto che noi si sia lì a fotografarlo, sarebbe da intendersi come una forma MINIMA di rispetto (nei suoi confronti chiaramente) il riprenderlo per quello che è... e non già per quello che VORREMMO CHE FOSSE.

Ti ha risposto direi egregiamente.In quanto alla documentaria,la stessa è ancor più vincolata alla ricerca dell'obiettività.A meno che uno non lavori alla Pravda o alla Čeka .Cool
Se qualcuno poi afferma che una mela non è una mela....;-)

it.wikipedia.org/wiki/Fotografia_documentaria

Immagina la Grande Depressione raccontata con immagini della odierna Las Vegas.O Disneyland Los Angeles in California.MrGreen




avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 18:50

Mah, è un po' come se uno dicesse che non si devono dire mai bugie quando si scrive qualcosa. Ma se scrivo un reportage è una cosa, se invece scrivo un romanzo è un'altra. Non vedo perchè dovrebbe essere diverso.
La fotografia ha una caratteristica sua peculiare, che definirei "automatismo nella creazione dell0immagine", cosa che non c'è nel disegno e nella pittura: se un disegnatore o un pittore voglione essere precisi nella riproduzione di una scena, soprattutto dei particolari, si devono impegnare e sorvegliare attentamente quel che fanno, invece la fotografia i particolari, paf!, te li scodella subito precisi precisi. Il che ne fa un mezzo documentario mai visto prima.
Ma questo non significa che la fotografia sia, o debba essere, sempre e comunque, "realistica" (qualunque cosa voglia dire questo termine).

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 21:21

mi vengono in mente tutti i famosissimi baci fotografati in argentico dai grandi in passato.
Ce ne fosse uno non posato...MrGreen

O anche i ventisei lanci di gatti e balzelli di Dali' nella storica foto...
Soltanto ventisei tentativi falliti prima di ottenere lo scatto voluto MrGreen

www.latestatamagazine.it/2019/05/lancia-quei-gatti-la-surreale-storia-

non mi pare che si sia mancato di rispetto a Dali', anche se la foto e' falsa e costruita come una moneta da 1,5 euro,
E' comunque una foto che ha fatto storia e Dali' Atomicus, forse, e' il ritratto di Dali che piu' lo rappresenta e che meglio coglie la personalita' dell'artista.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 21:56

Immagina la Grande Depressione raccontata con immagini della odierna Las Vegas.O Disneyland Los Angeles in California.
******************************

Ah figurati... al giorno d'oggi sarebbero capaci di questo e altro.
In ogni caso fra i fotografi documentaristi è stato erroneamente inserito James Agee, che non era un fotografo bensì un insigne giornalista e scrittore autore, insieme con Walker Evans, di uno splendido reportage nel Sud rurale devastato dalla Grande Depressione.
Questa indagine, commissionata dalla rivista Fortune e durata nel complesso oltre tre mesi, in pratica tutta l'Estate del 1936, Agee ed Evans la svolsero vivendo ospiti di tre famiglie di mezzadri e fittavoli bianchi: Floyd Burroughs, Bud Fields e un terzo uomo di cui purtroppo non ricordo mai il nome, e alla fine generò un servizio talmente vivo e realistico, oltre che spietato nella sua vivida e circostanziata denuncia, che Fortune si rifiutò di pubblicare... semplicemente perché era TROPPO VERO.
Alla fine, ma questo accadde solo nel 1941, questo reportage presa la forma di un libro: Let Us Now Praise Famous Men (Sia lode ora a uomini di fama, nel titolo in Italiano) che nel suo genere è un vero e proprio MONUMENTO inarrivabile.


avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 22:12

mi vengono in mente tutti i famosissimi baci fotografati in argentico dai grandi in passato.
Ce ne fosse uno non posato...
********************************

Eh... ne vogliamo parlare?

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 22:16

Sorriso parliamone pure..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me