| inviato il 07 Luglio 2023 ore 9:51
Leone, come ti è sembrato l'AF di Z8 e Z9? Si può effettivamente dire che Nikon abbia colmato il gap con Sony e Canon? Lo chiedo perché nel corso di quest'anno ho incontrato almeno due possessori di Z9 che non ne sembravano affatto entusiasti, almeno per quanto riguarda il tracking. |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 11:26
Preferisco non parlare di confronti. Possiamo dire che siamo sulla buona strada. Parlo per la z8, che ho provato per alcune ore. In situazioni dinamiche normali, cioè soggetti in movimento (non estremamente veloce, ovviamente) di buone dimensioni, con linee nette, disegni, colori ben contrastati e separati, non ci sono problemi. Ovviamente le medie elevatissime di cui parlano i soliti noti possono valere solo per ottiche corte o non troppo lunghe, col 24-120 a 20m immagino non ci siano problemi . Già con un 70-200 alla massima focale le cose cambiano. Coi supertele, soprattutto da 300mm in su, anche su soggetti fermi, una ragazza al tavolino del bar, con dei minimi movimenti del capo, alcune sono buone, altre no. Ma succede, la perfezione non esiste. In situazioni molto difficili, tracking a parte, anche l'aggancio non è sempre facile. Un rondone in volo in cielo, ben centrato e seguito, su 6-7 scatti, uno solo buono. Macchine che vengono incontro, la media si alza molto. Con 600-800mm persino persone in movimento, alcune buone altre no. Penso comunque che già ora l'af sia molto prestante. |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 11:33
Senza nulla togliere alla bravura e alla esperienza di Leone credo che sia difficile sviscerare tutte le modalità autofocus di una macchina come la z8 (o z9 che è pressochè simile) e settarla al meglio per ogni situazione. Posseggo la Z8 da più di un mese e la sony a9 da poco meno di due anni. Lo scorso mese, come avevo scritto in un post precedente, sono stato a misano a fotografare la sbk e ho portato entrambi i corredi: Z8 e 100-400 A9 e 200-600 La percentuale di foto a fuoco più alta l'ho avuta con nikon (vorrei ben vedere, la pur ottima A9 è una macchina con una tecnologia del 2017/2018) |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 12:24
Nella mia esperienza, anche se pare ovvio dirlo, vedo che molti nikonisti anche superdotati come attrezzatura trascurano la conoscenza perfetta del sistema autofocus e dell' ulteriori e personalizzazione di macchina e obiettivi. Poi si lamentano, ma la realtà è che non leggono e studiano, perché la giusta impostazione dell'Af fa la differenza spesso. Io l'ho imparato a mie spese e ancora oggi, a 6 mesi di utilizzo abbastanza intensivo, sperimento e imparo ogni giorno. Ovviamente il discorso vale per soggetti veloci e velocissimi, non certo per le foto di paesaggio. |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 12:25
Grazie Leone e grazie Robycass. Alla fine, se non si prova direttamente, è sempre difficile farsi un'idea precisa (almeno per me). |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 12:35
Roby, non è questione di bravura. L'af della macchina, nelle prove che faccio, c'è o non c'è Quello della z8 c'è. Studiando bene e provando sul campo, le prestazioni non potranno che migliorare. La a9, come dici giustamente, è una macchina di molti anni fa (anche se a mio avviso ancora molto prestante, avesse il doppio degli mp mi andrebbe benissimo con l'af che ha, fino all'estate scorsa l'ho vista in azione con risultati eccellenti). Poi, il confronto 200-600 vs 100-400, che pesa molto meno, maneggevolissimo, con molto meno allungo (il che facilita molto), più luminoso, con due anni di meno... che te lo dico a fare Il confronto corretto è: a1+100-400 vs z8(z9)+100-400 |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 12:48
Penso che i sensori stacked siano il fururo e nel giro di pochu anni saranno presenti su tutte le macchine di tutti i brand. Con la produzione su larga scala i costi diminuiranno. Vedremo cosa combina il mondo M4/3 dove l'ammiraglia Olympus lo ha già adottato. |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 12:54
Amfortas In effeti gli af evoluti di tutti brand sono complessi da gestire. Molti pensano che ti risolvano la vita immediatamente invece inizialmente te la complicano. Richiedono una curva di apprendimento piuttosto lunga fatta di molte prove e tentativi. |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 13:14
Vista la esperienza che il sig. leone ha dimostrato di avere credo non abbia avuto la piu' piccola probabilità' di sbagliare la impostazione della macchina. E poi questi tipi mirrorles ho sentito da gente con esperienza fanno tutto da sole. Basta schiacciare il tasto di scatto e mettono a fuoco tutto. Gianni. |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 13:19
Si vabbè… |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 13:43
“ Vista la esperienza che il sig. leone ha dimostrato di avere credo non abbia avuto la piu' piccola probabilità' di sbagliare la impostazione della macchina. E poi questi tipi mirrorles ho sentito da gente con esperienza fanno tutto da sole. Basta schiacciare il tasto di scatto e mettono a fuoco tutto. „ Non è così immediato come ci possiamo immaginare che sia... più costose sono le macchine e più hanno settaggi dedicati a differenti ambiti fotografici. Vanno studiate, sperimentate etc.. Fanno tutto da sole (per modo di dire) se configurate al meglio. |
user84767 | inviato il 07 Luglio 2023 ore 13:43
Continuo ad incontrare persone con Z9 che mi chiedono come la uso perché sono perplessi; così mi accorgo che la usano come una reflex oppure, peggio ancora, come fosse una compatta punta e scatta. Almeno impostassero l'area auto per cercare di usarla cosi! Ricordo che la prima volta che la provai sui miei nipoti rimasi perplesso, ma dopo aver letto le 400 pagine di Steve Perry e soprattutto dopo 97.000 scatti in 18 mesi credo di conoscere una buona percentuale delle sue possibilità |
user84767 | inviato il 07 Luglio 2023 ore 13:56
Il bello è che vedo anche molti, in ambito avifaunistico, che si vantano di esporre completamente in manuale e rifuggono come la peste gli ISO auto, ma per le messa a fuoco pensano faccia tutto la macchina |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 14:04
Ma le vogliamo veramente delle macchine che facciano tutto loro, come se fossero degli smartphone ingrassati? Io di sicuro no, preferisco avere qualcosa che mi metta in difficoltà ma mi dia l'occasione di imparare qualcosa di nuovo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |