| inviato il 11 Aprile 2024 ore 12:13
“ Piccolo OT, io devo sempre fare i complimenti a Ivan per la sua disponibilità e soprattutto la gentilezza nell'esporre le cose. Non ti fa sentire scemo e cosi facendo impari. Poi certo mi mette le scimmie :D „ Vero ! E' un paicere quando si trovano persone così disponibili e preparate. |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 12:22
".........che cos'è il problema della "biforcazione del sensore che divide il frame con una linea" di cui hanno sofferto alcuni sensori M10 ed M11 ?" E' una linea verticale che si vede in molte situazioni e che divide in due l'immagine. Occhio che non ne soffrono solo "alcuni sensori", se il problema esiste è sistematico, lo manifestano tutte le fotocamere di quel modello. A detta di Lloyd Chambers, un notissimo esperto di Leica e Zeiss, affligge la M9, la M10R, la M10 Monochrom e la SL2 diglloyd.com/blog/2021/20210108_1110-LeicaM10M-LeicaM10R-Leaf80MP-stit Se ci fai della Street, forse non lo vedi, ma se ci fai dei panorami con cielo tenue, probabilmente lo vedrai, di più con le M10 Monochrom. Sempre a detta sua, non è presente su altre marche di fotocamere digitali in 35 mm, ed infatti al di fuori di Leica non se ne mai sentito parlare. Leica era, ed è tuttora, una Casa che fondamentalmente produce ottica, il suo zoccolo duro di produzione sono le sue ottiche, e fu presa in pieno contropiede dall'avvento della fotografia digitale, è restata in forte ritardo tecnologico sulle sue fotocamere digitali rispetto ai giapponesi, ed ebbe anche clamorose traversie di elettronica, tipo la M9 col sensore, un Kodak, che si deteriorava col tempo. Quel Kodak lì, un CCD, noi lo conoscevamo bene, perché era usato molto in aerofotogrammetria: la Leica, con la sua elettronica potrebbe gestito male, magari alimentato male, o tirato troppo il collo in velocità, chissà, perché in altre applicazioni quel problema lì di deterioramento col tempo non c'era. Ci sta benissimo che ancora oggi non abbia raggiunto la piena maturità della sua elettronica di gestione dei sensori, che compra da subfornitori, perché quello scherzo lì non si è mai visto in altre Case. |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 12:37
Bene, se dovessi avere un problema del genere, passando per un leica store ufficiale, non avrei problemi a riconsegnare la fotocamera. Vado sempre per i cananli ufficiali proprio per avere la massima tranquillità. Ovviamente non prenderà una Monochrom, per ora. |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 13:25
"......non avrei problemi a riconsegnare la fotocamera." Mhhhhhhh......... Se Leica ha riconosciuto il problema di progetto, solo se l'ha riconosciuto, se ne prenderà carico, mentre se non l'ha fatto, la vedo dura. |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 13:38
“ Vero ! E' un paicere quando si trovano persone così disponibili e preparate. „ Troppo gentile, ora mi commuovete   |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 13:44
“ Bene, se dovessi avere un problema del genere, passando per un leica store ufficiale, non avrei problemi a riconsegnare la fotocamera. Vado sempre per i cananli ufficiali proprio per avere la massima tranquillità. Ovviamente non prenderà una Monochrom, per ora. „ Assolutamente d'accordo anche perché i Leica Store danno due anni di garanzia dalla casa madre ... ogni macchina usata viene spedita a Wetzlar dove viene sottoposto ad una serie di controlli e verifiche alla fine dei quali riceve una certificazione ed una garanzia pari al nuovo quindi i soldi spesi in più sono benedetti ... la biforcazione la vedi solo con superfici estremamente uniformi in determinate condizioni di luce e diaframmi molto chiusi ... insomma non so quanti muri bianchi uniformi a f/16 ti capita di fotografare |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 14:27
Ricevuto Ivano !!!!! Grazie |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 14:57
@Ivan. Io sono uno di quelli che "ritengono" che la M 6 (1981) sia "l'ultima" vera Leica prodotta. Ciò NON mi rende OMOLOGO al tuo Sig. Babbo che, come me, ha/avrà avuto -non saprei!- tutto il diritto e le ragioni di avere le proprie opinioni! Le mie le ho anche spiegate, in un colloquio privato, all'amico Tiziano (qui sopra), ma NON mi sono neppure sognato di PROVARE a convincerlo delle mie personalISSIME tesi. Ho tutto il rispetto per gli attuali utenti del marchio Leitz, anzi Leica ... mi pare, e per le loro scelte. Le mie sono semplicemente ... altre! Ciao. GL |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 15:22
ho vissuto alla grande (e continuerò) con la X1DII Hasselblad e il 45mm f3.5 mi sono tolto lo sfizio l'anno scorso di prendere la 1DXIII ma con un po di pentimento, in quanto rimane comunque li a fare nulla il piu delle volte. |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 15:45
Mi permetto di intromettermi nella discussione tra i due galli del pollaio in ambito Leica e tropicalizzazione........lo faccio semplicemente perchè non serve un premio Nobel per rendersi conto che le ottiche Leica M, e in generale le ottiche Leica manualfocus, sono costruite in modo che in caso la sporcizia o l'umidità entrino dentro, si possono smontare, pulire, e rimontare, in qualsiasi laboratorio....se non addirittura in casa, per chi ha manualtià. Inoltre non avendo motori autofocus, il danno che qualche goccia di pioggia possa fare è davvero ininfluente, tantè che queste ottiche funzionano benissimo anche dopo decenni.....mentre non si può dire la stessa cosa di certi plasticotti autofocus......che siano tropicalizzati o no! In pratica, la costruzione è del tipo FOREVER! (a volte passando molto tempo sui libri si tende a perdere il senso pratico) |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 16:17
RICOH GRII con mirino GV1 / Pentax KP con 21 limited HD |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 17:29
@Giovanni ci mancherebbe ognuno ha le sue opinioni ed esperienze, io cerco di non mettermi i paraocchi e vedere che il mondo va avanti |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 17:39
... anch'io Ivan ... per quel poco che mi compete! Ciao. GL |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 17:40
Un solo corpo e una sola lente...FF+35mm In analogico con la OM1 ci ho convissuto per anni. Poi mi tolsi lo sfizio della m6 con il 35mm che dovetti poi vendere. Ora possiedo un corredo completo Canon, Ff e apsc con ottiche dal 20mm al 400 5.6, tutte originali. Se voglio la magia monto il 35 1.4 su FF... però il peso si fa sentire, anche se i risultati sono strepitosi. Poi, per scherzo, comprai x100T e mi ci diverto un sacco. E si ritorna alle origini...quando esco con la fuji, non ho bisogno di altro. Ricapitolando..se avessi i soldi M10+35 Q2-Q3 Fuji x100T o V Ma non venderei mai il corredo fatto in 20 anni di sacrifici, tutto con lenti originali comprate usate che mi servono per soddisfare le insane voglie. Luigi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |