user242173 | inviato il 06 Luglio 2023 ore 21:16
per cominciare e' meglio canon che nikon, canon e' piu semplice e ti consente di ottenere subito belle immagini con pochi settaggi e pochi sbattimenti... diciamo piu "user friendly" (e' sempre stato cosi') inoltre nella fascia bassa mantiene un po piu di qualita sotto tutti gli aspetti rispetto nikon.... io inizierei dalla 550d col 18-55 IS, fidati che ce l'ho ed e' una bomba per quello che costa. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 21:34
“ Beh lore64 dicci dove le tirano che io ed Lorenzo 1919 andiamo a farcele tirare addosso.. „ Quello che te le tira dietro è MPB... e si che lo sai che praticamente lo controllo tutti i giorni “ canon e' piu semplice e ti consente di ottenere subito belle immagini con pochi settaggi e pochi sbattimenti... „ Eh? Perchè? Con la D7000 o con la K5 uno ha bisogno di impegnarsi per avere subito belle immagini? Tra l'altro la 550D ha una rotella sola... e non è costruita come le altre due (che sono macchine semi-pro) Naaah... tu gli avessi consigliato una 7D ti avrei dato ragione ma la 550D secondo me è "behind"... (Se vai su DXOmark e fai un confronto tra la D7000 e la 550D vedi che proprio non c'è partita... la D7000 è meglio sotto tutti gli aspetti) |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 21:36
Eh , ma se lo dice un "ph" ... !  |
user242173 | inviato il 06 Luglio 2023 ore 21:49
“ Eh , ma se lo dice un "ph" „ che ridere...mi sto rotolando, davvero... “ Perchè? Con la D7000 o con la K5 uno ha bisogno di impegnarsi per avere subito belle immagini? „ nella mia esperienza (di utilizzo) le nikon hanno piu spesso pugnette di vario tipo, ad esempio problemi di sovra/sotto esposizione, distorsione, autofocus non performanti, motori rumorosi ecc...ecc..poi se per te e' meglio avere 2 ghiere vabbe.... |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 21:56
“ (...) se per te e' meglio avere 2 ghiere „ Secondo me per chi viene dalle analogiche, come nel nostro caso, o in generale per chi vuole iniziare a fotografare in maniera consapevole le regolazioni fondamentali per l'esposizione, una volta settati gli ISO sono le solite due: tempi e diaframmi. Non essendoci quasi più la ghiera dei diaframmi sul'obiettivo la soluzione migliore è avere i tempi su una ghiera e i diaframmi sull'altra quando si lavora in manuale. Per cui due ghiere per me sono abbastanza indispensabili. Mi arrangio anche con una sola, se capita, ma smadonno un po'. |
user242173 | inviato il 06 Luglio 2023 ore 22:05
“ Mi arrangio anche con una sola, se capita, ma smadonno un po'. „ meglio smadonnare un po e divertirsi con una 550d che (tentare di) fare foto con una d7000, io ho avuto la d7100 e ho dovuto venderla perche' non valeva assolutamente i soldi spesi, col ricavato ho preso una 70d ed e' tutto un altro mondo, tra l'altro sia la 550d che la 70 d sono made in japan e non thailand e la differenza si vede tutta... |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 22:11
Volano gli stracci... |
user242173 | inviato il 06 Luglio 2023 ore 22:14
“ Volano gli stracci... „ ma per sapere le cose che interessano veramente bisogna maneggiarle e usarle le macchine...non basta vedere i confronti sul web |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 22:19
Roby, mi sa che hai una esperienza limitata in materia. Le Nikon non hanno problemi di esposizione... E nel caso della D7000 è vero che ha un sacco di regolazioni ma non sono fondamentali per scattare una foto. Basta lasciare la macchina così com'è. Però quando uno poi si è un po' evoluto e ha fatto esperienza le regolazioni sono lì e le può sfruttare. Mentre se non ce l'ha si attacca al tram. La mia prima Canon è stata la 350D e la prima Nikon è stata la D50... Da allora ho sempre usato sia Canon che Nikon fino ad avere, oggi, 11 Canon e 8 Nikon... E la sai una cosa? Quello che dici su Nikon non l'ho mai riscontrato.... Solo la D80 quando è in Matrix e c'è tanta luce ha la tendenza a sovraesporre... Ma le altre sono sempre andate benissimo. Ora... Come si fa a consigliare una 550D (entry level) contro una D7000 (semi pro)? Costruzione, velocità, affidabilità, prestazioni son tutte cose che contano... E secondo me (ma anche secondo chi fa i test) la 550D non è al livello di una D7000.... Tu avessi parlato di una 60D o 70D o 7D sarebbe stato diverso... Ma quella non è proprio in grado di competere. E le due ghiere sono importanti... Strano che te lo debba dire io ... |
user242173 | inviato il 06 Luglio 2023 ore 22:22
“ Come si fa a consigliare una 550D (entry level) „ la 550d non e' una entry level, lo sono quelle a 4 cifre (1000-1100-1200 ecc) “ E le due ghiere sono importanti... Strano che te lo debba dire io ... „ guarda lo dico anch'io...solo che sai com'e' ....preferisco avere 90 scatti su 100 buoni con una 550d che 40 con una d7000...poi tutto il resto e' fuffa |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 22:22
Non entro nel merito delle prestazioni, perchè non ne so abbastanza. Dico solo che ho avuto per breve tempo una fotocamera con una ghiera sola e l'ho prontamente rivenduta. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 22:24
Roby, ma tu che sei Canon side, che macchina è la 7D? Potrebbe fare al caso mio? |
user242173 | inviato il 06 Luglio 2023 ore 22:31
“ ma tu che sei Canon side „ no a me piace sperimentare, e poi fare scelte ragionate, da utilizzatore di 70d ti posso dire che per me e' piu completa, pur derivando dalla 7d. E, per esempio, non ho riscontrato i problemi di micromosso che venivano attribuiti alla 7d... |
user242173 | inviato il 06 Luglio 2023 ore 22:36
“ Non entro nel merito delle prestazioni, perchè non ne so abbastanza. Dico solo che ho avuto per breve tempo una fotocamera con una ghiera sola e l'ho prontamente rivenduta. „ a parte che qui tanti hanno decine di fotocamere (me incluso) e quindi qualcuna con una ghiera sola ci sta ovviamente, ma nel caso specifico di Lore64 mi sono permesso di consigliare la 550d perche PER INIZIARE e' un ottima macchina che costa pochissimo e da tanta resa, punto poi se puo spendere 450 euro invece che 150 allora prenda una 70d che fa foto di livello pro e ha le tanto agognate 2 ghiere... |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 22:55
La 7D non ha micromosso (è una delle mie 11 EOS) La 550D è entry level... Canon aveva quattro linee ma la prima (1000D-1100D etc. ) era la "entry-entry" level. La 550D è paragonabile ad un D5100, più orientate al video... (Ma... strano... la 7D, cifra singola, è peggio della 70D, cifra doppia, che hai tu? Ma allora quello che dicevi prima... boh...) Comunque ci sto rimettendo fatica e sapone... ti lascio nelle tue convinzioni. “ che macchina è la 7D? Potrebbe fare al caso mio? „ Sì, potrebbe fare al caso tuo... la 7D è una gran macchina... il "problema" è che per un obiettivo appena più valido del 18-55IS devi spendere un po più soldi (dovresti orientarti sul 18-135STM oppure sul 15-85) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |