RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon EOS R7 su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Recensione Canon EOS R7 su Dpreview





avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2023 ore 13:45

Chissà xke anche il 56 sigma nei test sul 24mpx spacca il capello l x nitidezza e Co trasto anche a 1.4... e su quello da 32mpx invece diventa così solo da 2-2.8.... misteri ....che però vedrete che qualcuno o "nessuno" ce lo spiegherà.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2023 ore 14:06

I pixel più piccoli possono solo tirare fuori più dettaglio dalla stessa ottica, finché la luce è abbondante vanno bene.
Ma quando l'ottica è buia o quando c'è poca luce non aiutano per niente. Anzi un sensore con pixel più grossi darà file più facili da manipolare.
Però usare un'ottica ff su apsc vuole dire prendere poco di più di un terzo dell'immagine... che non è una grande idea.
Guarda il contrasti di un ottica a 40 e a 60 coppie mm...
Quanto scende.
Per sfruttare pienamente una lente ff serve un sensore ff, per sfruttare pienamente un corpo apsc servono lenti apsc.
Il problema dei corpi rf-s sono le lenti, non i corpi, che probabilmente vanno benissimo.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2023 ore 14:15

Ho avuto o usato Canon 450D, 550D, 40D, 50D, 7D, 7DII e ML EOS M e M50.
Mentre ho spaziato praticamente in tutti i tipi di ottiche dal primissimo 18-55 IS, 10-22 (bellissima lente), 10-18 (lente onesta ad un costo irrisorio), 18-135 (li ho avuto tutti), 55-250 (ho avuto solo il primo), 17-55 F2.8 (mai convinto appieno), 17-85 (pessima ottica), 15-85 (equivalente al 24-105 e probabilmente una delle migliori ottiche presenti in ambito APS-C), 60 macro (buona come il 100 macro), 35 macro (possiedo ancora oggi da usare sulla EOS M50). Mai avuto il 18-200 ed il 24 Pancake. Mentre ho avuto i Sigma 10-20 F3.5 ed il magico magnifico spettacolare Sigma 8-16.

Penso che la gente che critica Canon / Nikon ai tempi delle reflex, fa un confronto troppo con il corredo APS-C di Fuji attuale costruito in anni, su una sola piattaforma (il MF o FF+ di Fuji non è compatibile con APS-C).
Ai tempi il corredo era più che sufficiente per l'uso che veniva fatto dalle macchine APS-C di cui almeno per le ottiche principale si era supercoperti. Il 10-22 non era un F4 fisso, ma andava da 3,5 a 4,5 ed era un magnifico grandangolo. Il 17-55 F2.8, non aveva la costruzione di un 24-70 F2.8 ma aveva ottima qualità ottica ed era anche stabilizzato. Il 15-85 F3.5-5.6 non aveva apertura fissa come il 24-105 F4 ma aveva una qualità ottica pazzesca per il tipo di lente ed una costruzione che probabilmente era solo un pelo sotto una serie L, il 60 macro era pari al 100 macro non stabilizzato.
Sui tele non ha manco senso parlarne, con la disponibilità di tele per FF, non vedo il motivo di produrre tele per risparmiare qualche grammo, tra il 70-300 dal costo bassissimo, 4 70-200, 100-400, 400 F5.6, 300 F4, che senso sarebbe stato fare un tele apposta per aps-c.

Io uscito normalmente con 8-16 + 17-55 F2.8 + 70-200 F4 oppure 10-22 + 24-105 F4 + 70-200 F4.

OGGI su APS-C ML il discorso è molto differente, prima perché il mercato FF è diventato enorme e si vendono macchine poco sopra i 1000 Euro, secondo perché per le 3 queste grandi case, l'utilizzatore è cambiato. Ieri era l'utente che per fare belle foto si buttava sulla reflex e poi cresceva, oggi chi si rivolge a prodotti aps-c sono spesso persone già preparate che cercano un prodotto più piccolo e portatile (vedi il successo delle EOS M, oppure delle Nikon), oppure un secondo corpo di emergenza (R7 o R10 sono ottime macchine che non si discostano molto delle R6 o R5 a parte per il sensore), oppure VLOGGER (da questo il grande successo delle A6XXX oppure gli aggiornamento delle M50).

Servono più ottiche specifiche per APS-C? Si certo, ma se poi alcune ottiche vanno a sovrapporsi all'equivalente FF, ci vedo poco senso immettere sul mercato una lente che userò solo per APS-C quando ci sarebbe la versione FF che potrei usarla su più macchine.

Intendiamo in passato ho sempre avuto una macchina FF affiancata ad una APS-C, sfruttavo i vantaggi di entrambi i formati. Oggi a parte la vecchia e storica 450D e la M50, usata solo per video e per uscite ultraleggere, uso in prevalente corpi FF.




avatarsupporter
inviato il 29 Giugno 2023 ore 14:16

Raf, ti faccio un esempio di vita vissuta, confermata anche da DxO.

Avevo l'ottimo Zeiss 55mm F1.8, sulla A6000 risolveva circa 15 Mpixel, quando lo ho passato sulla A7RII, ha fatto un balzo incredibile passando a circa 40 Mpixel. Pensavo fosse arrivato al limite, invece no, sulla A7RIV risolveva 54 Mpixel. Sicuramente la A6000 risentiva di un progetto vetusto, peró è innegabile che quasi tutte le ottiche beneficino dei sensori più densi, magari non arriveranno al top, ma il miglioramento si vede quasi sempre.

@Elfoleo, perchè preferisco ottiche aps-c piuttosto che fullframe su aps-c, lo ho scritto poco sopra…

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2023 ore 15:42

Ma il mio non è un discorso ottica APS-C contro FF, ma un discorso di corredo.
Ovvio che un corredo come quello di Fuji con sole ottiche APS-C, ma in corredo dove ci sono sia APS-C che FF aver ottiche vicine APS-C all'equivalente ottica FF diventa sia un problema per l'azienda (tenere in piedi 2 catene di produzione), sia per l'utente (scegliendo un prodotto poco più conveniente, ma che ti darà problemi in caso di corredo misto). Un utente Canon/Nikon/Sony non è detto che scelgano APS-C e resti solo in quell'ambito, come non è detto che passando al fullframe non tengano un corpo Apsc.
Io possedevo sia un corredo fullframe, sia un corredo aps-c e dove potevo ottimizzavo il corredo perché non aveva senso avere un'ottica aps-c da poterla usare solo su APSC, un esempio è stato il 17-55 F2.8 ed il 17-40 F4, nati per 2 scopi e 2 situazioni diverse, ma ad un certo punto non aveva più senso avere il 17-55 perchè tanto restava sempre sempre a casa, almeno che non uscivo solo con la macchina APS-C.
Non ne faccio un discorso economica, ma proprio un discorso di usabilità in ambiti misti.

Intendiamo per me più scelta c'è e meglio è, ma se l'ottica APS-C non ha seri vantaggi di peso dimensioni non ha senso acquistarla se poi posso usarla solo su APS-C. Per dire un'ottica sensata (che non ho mai avuto) poteva essere il 24 F2.8 Pancake perchè era molto più piccolo e dal prezzo irrisorio, rispetto al 24 F2.8 IS per FF. Ma tra un ipotetico 50 macro per FF ed un 60 macro per Aps-c dove la differenza di dimensioni sono inesistenti e il prezzo del 60 e poco inferiore del 50, non ha senso prendere la versione per APS-C.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2023 ore 16:28

@Raf
Ho entrambe le lenti 18-150 e 24-105 RF f4, vedi un pò tu queste sono le differenze fra le due ottiche.
18-150 @100mm f6.3



crop 100%



secondo crop 100%



terzo crop 100%



24-105 f4 L @100mm f6.3



crop 100%



secondo crop 100%



terzo crop 100%




Credo che a livello di nitidezza siamo davanti ad merito del 18-150, piuttosto che ad un demerito del 24-105, visto che per me il secondo regge tranquillamente un sensore aps-c da 32Mpixel.
Si, se un appassionato vuole "entrare" nel sistema aps-c di Canon e necessita di un 24-70 equivalente non ha niente di valido, ma era così anche con la 90D perchè il "vecchio" 17-55 f2.8 sicuramente non le faceva onore.
La R7 in kit con il 18-150 è un' ottima base di partenza con possibilità anche di ottimi close-up, io la consiglierei tranquillamente.



avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2023 ore 16:52

Non riesco a farmi capire meglio purtroppo, non parlo di merito o demerito... ma che un ottica studiata per apsc è una cosa, una per FF un altra, poi si intercambiano ma il mito che un L su apsc faccia meglio di un ottica modesta ma apsc, no.
Iw7bzn ohi base di partenza, r7 + 18-150 costa circa 1800-1900€ se non sbaglio.... ad oggi per i miei gusti ci abbinerei 24 1.8 ma costicchia...e mi mancherebbe un equivalente del 56 sigma....il 50 1.8 no...
Ho m1 mark 3 + 12-100 f/4 e 56 sigma appunto, e sto vendendo altre lenti, poi prenderò un altro fisso, la r7 la prenderei al volo se aprisserò l'attacco rf a tamron, e ci affiancherei x il 90% delle foto il 17-70 2.8... ma senza questo non cambierei mai sinceremente, se dovrei metterci il 18-150 e 2 fissi... tanto vale rimanere dove sto.
Non avete ancora risposto, del perchè anche il 56mm sigma col 24mpx anche a TA è ottimo, ma col 32 a TA è "modesto".....chissà perchè come titolo ha scelto :" abbastanza nitido x 32m5mpx???" io con m50 e m6 mark 2 ho notato la stessa cosa.




avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2023 ore 16:57

@rafx,
Le ottiche non le valuto da un film youtube, ma guardando le foto.
Dai video non si può trarre nessuna valutazione.
Tra pretrattamento (non chiaro) e compressione che si può valutare? E gli youtuber per campare devono ripetere quello che gli dicono. Altrimenti il materiale non lo ricevono più e chiudono.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2023 ore 17:09

Non lo avrei mai detto... che si dubita di test, e di opinioni altrui... ma pensa te, anche l'audio con la spiegazione è diventato "compresso"??? ma invece spiegazioni alla mia domanda.... se avessi ancora le 2 macchine ti manderei le foto ma ovviamente avresti messo in dubbio anche quelle ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2023 ore 17:11

OT
Chissà xke anche il 56 sigma nei test sul 24mpx spacca il capello l x nitidezza e Co trasto anche a 1.4... e su quello da 32mpx invece diventa così solo da 2-2.8.... misteri ....che però vedrete che qualcuno o "nessuno" ce lo spiegherà.


c'è qualcosa che non mi quadra, 56mm Sigma, ad f1.4 sulla M6 MKII, sensore da 32Mpixel




fine OT
non vedo l' ora di averlo in mount RF

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2023 ore 17:14

Sì, ci sono gioiellini aps-c.

Campa cavallo per l'rf, Iw7bzn ;-)

avatarsupporter
inviato il 29 Giugno 2023 ore 17:25

Comunque, è vero, nella discussione abbiamo mischiato un po' le cose. A pari formato, un obiettivo risolve meglio su sensori più densi e questo penso che sia oggettivo.

Diverso è montare ottiche poco risolventi per il formato più “piccolo”, dove effettivamente si possono avere sorprese spiacevoli. L'esempio che io fatto io prima per il 55mm Zeiss è calzante. E' un'ottica fullframe, sulle macchine fullframe migliora al crescere della densità del sensore, sulla A7RIV va meglio che sulla RII e sulla RII va meglio che sulla A7 liscia e su questo non ci piove, ci sono dati oggettivi misurati da altri.

Se io prendo il 55mm Zeiss e lo piazzo su una macchina aps-c, quindi con un sensore molto denso e più “esigente” sotto certi aspetti, ottengo un risultato apparentemente deludente. Lo Zeiss 55mm sulla A6000, faceva fatica a risolvere 15 Mpixel sui 24 della macchina, mentre sulla A7RII, ne risolve 40 su 42.

La stessa cosa si ottiene facilmente adattando ottime ottiche fullframe a sensori molto piccoli, come per esempio quella della vecchia Nikon 1, i risultati sono poco più che discreti, mentre con le ottiche native andava piuttosto bene. Per ottenere risultati soddisfacenti, occorreva usare ottiche macro, che notoriamente, sono parecchio risolventi.

Era questo che intendevi Raf?

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2023 ore 17:35

w7bzn ohi base di partenza, r7 + 18-150 costa circa 1800-1900€ se non sbaglio.... ad oggi per i miei gusti ci abbinerei 24 1.8 ma costicchia...e mi mancherebbe un equivalente del 56 sigma....il 50 1.8 no...

la R7 al momento è con il 18-150 che dal punto di vista della qualità ottica non definirei modesto, forse a livello costruttivo non è al pari del 12-100 Oly ma otticamente non lo teme affatto.
Ho preso con 100€ un 24 Ef-s che da un giro di pista al 27 f2.8 fuji
Con il 50 f1.8 va benissimo, appena trovo qualcosa la posto.
Anche se da poco ho preso un 50mm 7artisan f1.05 (mount RF), che non è nitido a TA ma mi piace molto


avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2023 ore 17:41

Campa cavallo per l'rf, Iw7bzn

Spero proprio di no Giuliano.
Come spero che "modifichino" quanto prima, in mount RF, il gioiellino 11-22 M e così per le mie uscite in moto starei alla grande con 11-22 e 18-150.
se poi "trasformano" da M ad RF il 22 f2.0.....Cool

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2023 ore 17:45

@Iw7bzn,
I sistemi li valuto su quello che c'è sul mercato al prezzo di mercato, non su quello che si dice o si vorrebbe.
Altrimenti ci rarebbero 100 lenti rf in catalogo, tutte buone ed economiche, e ci sarebbero anche i tamron, i sigma e i samyang con baionetta rf...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me