RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z 180-600mm f/5.6-6.3 VR, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon Z 180-600mm f/5.6-6.3 VR, l'annuncio ufficiale





avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2023 ore 10:23

Seriamente: il prezzo di questa lente (sotto i 2.000 €) è eccellente e dimostra, se ce ne fosse bisogno, che con lo schema ottico del Sony 200-600 (sono praticamente identici nel numero di lenti e gruppi) si può fare una lente di quel tipo a quel prezzo.
Sony pioniera sicuramente su questa lente che ha fatto il divertimento e l fortuna di tantissimi utenti.

Per me un 180-600 (o 200-600) è una lente SPECIALISTICA, ne ho viste tantissime qui sul Mercatino in vendita come nuove perchè molte persone la comprano allettate dal prezzo e dall'ottimo rapporto Q/P (come dice, giustamente, Zanzibar nella sua ottima sintesi basata su una seria review ) per poi (alcune di loro) accorgersi che una lente di quel tipo / peso / focali / dimensoni è adatta a dei generi che richiedono tanto tempo a disposizione e conoscenza e non sempre queste due cose sono di " facile accesso " per tutti.

Tale lente non può (e non deve) paragonarsi alla QI dei Supertele fissi perchè .... non ha nessun senso questo paragone, è ovvio che i Supertele (apertura a parte) hanno una QI decisamente superiore (e ci mancherebbe pure visto quanto costano!); contrasto, assenza di AC, nitidezza, dettaglio restituito etc sono, ovviamente, a favore delle lenti prime .

Ma questa lente, con il suo costo e con l'ottima QI che (sono certo) avrà in relazione al suo prezzo farà la fortuna di moltissimi utenti e sarà un best buy .

Oggi, per me, il sistema Z Nikon lato lenti lunghe offre davvero qualcosa in più di Canon e Sony (a partire dai modernissimi Supertele con TC integrato) per arrivare a questo 180-600 e finire con una lente ultra-specialistica come il Nikon Z 400mm f/4.5 VR S.

Il tutto da montare sulla Z8 (altro bel colpo).


avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2023 ore 10:23

Mi dicono che vengo citato a sproposito da chi ha necessità di sloggarsi per leggere i post dei numerosi utenti con cui ha il ban reciproco. Se uno vuole un dibattito può scrivere tranquillamente post personali, altrimenti eviti di chiamare in causa chi non può controbattere. #mancoallasilo.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2023 ore 10:27

Axl, se hanno motori diversi (uno lineare e l'altro stepper) alla fine non sono lenti così simili.
L'unico modo per poter fare un prezzo simile è farlo con materiali non da top di lente, ma preferei cento volte sia così che non sia una lente da 5000-6000 euro con materiale top. Su questo io e Sig la pensiamo in maniera diversa.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2023 ore 10:27

Canon che va sempre controcorrente non ha inseguito la concorrenza ma un certo tipo di clientela che voleva si una zoom di altissima qualità ma estremamente portatile. Certamente questa portabilità (pari ad un 70-200 F2.8) è il valore aggiunto di quest'ottica, mentre il suo prezzo è certamente un tallone d'achille, sia per chi possedeva il 100-400 MKII che non giustifica una tale prezzo per il cambio, sia ora per la stessa Canon, che farà fatica a produrre un ottiche sulla scia del Sony 200-600 e Nikon 180-600 intorno ai 2000 Euro.
Chi non ricerca l'estrema portabilità coma fa a giustificare una spesa aggiunta per un ottica più corta.
Poi Canon ci sa stupire (nel bene o nel male), magari escè con un 200-800 F5,6-9 delle stesse dimensioni del Sony e te le fa passare come un regalo se lo vende a 3000 Euro.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2023 ore 10:28

Ottima noizia, fa bene la concorrenza

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2023 ore 10:29

A sentire Steve Perry che di solito è affidabile va più o meno come il sony.

Ma certo, le differenze saranno davvero minime, ne sono sicuro, quasi-stesso schema ottico ma con 4 anni in meno del Sony, magari in Nikon hanno fatto progressi rispetto ai progettisti Sony di 4 anni fa.

La palla però deve passare ora ai fotografi, questa è una lente che in avifauna (e non solo) ti permette di fare quasi tutto, ora sta ai fotografi spremerla per confrontare, finalmente, non l'attrezzatura ma le foto che questa consente di fare ;-)


avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2023 ore 10:31

Mi dicono che vengo citato a sproposito da chi ha necessità di sloggarsi per leggere i post dei numerosi utenti con cui ha il ban reciproco. Se uno vuole un dibattito può scrivere tranquillamente post personali, altrimenti eviti di chiamare in causa chi non può controbattere. #mancoallasilo.

Ma giura..pensa che a me mi hanno escluso da un topic perche ho detto la verità . Comunque al di la di tutto complimenti a Nikon dopo 4 anni e riuscita a tirare fuori il tanto atteso zoom prezzo di listino 2099 euro attendiamo le foto con quest'ottica di chi lo acquisterà

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2023 ore 10:32

Lo acquisterò senz'altro. E' lo zoom tele che mancava!

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2023 ore 10:34

Qui con z8 e anche con l'altro nuovo annunciato 70 180, sembra buono anche lo sfocato, l'af e la qualità ottica

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2023 ore 10:37

1 anno fa sono passato a Sony per fotonaturalistica. Mi trovo bene ma sono impressionato da come Nikon abbia sfornato in breve tempo una serie di teleobiettivi specifici con corpi di alto livello. Una bella spallata alla concorrenza ... e meno male che la davano per morta e sepolta Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2023 ore 10:38

_ Axl_ intendevo come velocità di AF (non solo come qualità ottica)

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2023 ore 10:39

Caspita, ottimo segnale, seguendo in meglio la falsariga dei vari 150-600 di Tamron e Sigma che avevano fatto da apripista.

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2023 ore 10:40

Axl, se hanno motori diversi (uno lineare e l'altro stepper) alla fine non sono lenti così simili.

Si si Doc, hai ragione, parlavo di QI, ma è giusto anche inserire i motori, teoricamente un pelo avanti i lineari ma sono certo che lo Stepper che monterà Nikon sarà di grandissima qualità e, combinato con il modulo AF della Z8/Z9 permetterà di fare, praticamente, ogni cosa.

L'unico modo per poter fare un prezzo simile è farlo con materiali non da top di lente, ma preferei cento volte sia così che non sia una lente da 5000-6000 euro con materiale top. Su questo io e Sig la pensiamo in maniera diversa

Una volta Banjo postò in un 3d accanto ad un mio scatto con il 600 RF ad una folaga uno scatto di un'altra folaga fatto (ovviamente in condizioni simili ma in momenti / zone differenti) con il 200-600; la differenza di QI, dettaglio etc.. tra un Supertele e un (pur ottimo e, sottolineo ottimo) Zoom era davvero evidente soprattutto lato totale assenza di AC nel Supertele e dettaglio restituito (molto di più nel Supertele).

Detto questo (ma credo di aver detto cose assolutamente scontate) un 180-600 sotto i 2.000 € è una notizia eccezionale per chi utilizza il sistema Z, eccezionale.

C'è da dire che Nikon beneficia, anche, dell'enorme parco usato del vecchio mount che, con adattatore e con piena compatibilità, può essere utilizzato sul nuovo mount .
Questo è un valore aggiunto immenso perchè permette agli utenti Nikon di disporre dei " vecchi " Supertele ad un prezzo, oggi, vantaggiosissimo.
E' chiaro che i nuovi (superbi) Supertele Z (400 f2.8 e 600 f4) sono, dato il prezzo, davvero per pochi.

Affiancare, ad esempio, un Supertele luminoso usato tipo il Nikon AF-S 400mm f/2.8E FL ED VR a questo 180-600 permetterà di fare (nel generi che necessitano di mm) praticamente qualsiasi cosa a costi RELATIVAMENTE , accessibili.


avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2023 ore 10:41

intendevo come velocità di AF Axl (non solo come qualità ottica)

Sì, Stefano, ti seguo.
Vedremo con Z8 e Z9 quale sarà la risposta.
Ma credo che sarà ad ottimi livelli.

Caspita, ottimo segnale, seguendo in meglio la falsariga dei vari 150-600 di Tamron e Sigma che avevano fatto da apripista.

Non c'è dubbio che questa nuova generazione con zoom interno a prezzi accessibili è " figlia " dei primi Zoommoni 150-600 che, infatti, fecero il botto di vendite.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2023 ore 10:42

Già ordinabile in Italia?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me