| inviato il 04 Settembre 2023 ore 19:22
Non conosco il sistema Iphone e ES100 . Comunque penso sia simile ad un DAC + Ampli analogico come nel mio caso : DAC RME ADI-2 FS + Ampli analogico. Io regolo il volume audio solamente in modo digitale , con il telecomando MRC del DAC, quindi la manopola dell' ampli finale per cuffie è sempre tutta ruotata al massimo volume. In tal modo si evitano distorsioni che possono verificarsi sul preampli, se il volume dell' ampli fosse troppo basso ed il volume del DAC fosse oltre il massimo consentito dal suo preampli interno che contiene pure le regolazioni dei toni alti e bassi + equalizzatore. Cioè se entrambe le manopole del volume e dei bassi del DAC sono al massimo si può avere distorsione nel preampli ( out del pre > 30 Volt picco-picco ), e nel caso che il volume dell' ampli finale sia tenuto troppo basso tale distorsione si sente pure a basso volume. Nel tuo caso non hai la manopola dei bassi ma hai l' equalizzatore che fa lo stesso lavoro. Quindi dovresti essere nelle stesse mie condizioni. La manopola dell' ampli finale per cuffie serve solo nel caso molto raro che si abbia rumore di fondo dovuto ad un ampli analogico economico e scadente ed in tal caso si potrebbe ridurre quel volume analogico per diminuire quel difetto, ma non è il mio caso. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 19:23
@Bubu93 Sulle Shure temo che tu abbia ragione, a volte i ricordi portano a pensare a certi marchi come infallibili, invece non è così. Ordino anche io le Hola e preparo lo spazio nel casco della moto! @Gio3000m, sì, le ES100 funzionano come hai detto te, hanno un volume analogico separato da quello del cellulare, infatti puoi andare ben oltre il volume previsto dallo smartphone, usando i suoi tasti. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 19:31
Scusa, ho aggiunto e corretto il mio post precedente mentre scrivevi... ripeto qui l' ultima frase aggiunta : Nel tuo caso non hai la manopola dei bassi ma hai l' equalizzatore che fa lo stesso lavoro. Quindi dovresti essere nelle stesse mie condizioni. Quindi secondo me è consigliabile abbassare di molto il volume solo nel modo digitale. Il volume analogico va tenuto al massimo o comunque molto alto. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 22:30
Proverò a seguire il tuo consiglio! Grazie |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 23:25
OK, se servono ulteriori chiarimenti rispondo volentieri, anche perchè per non dilungarmi troppo ho riassunto il discorso che è un pò complicato. Inoltre esistono molti casi diversi, non c' è una regola che dice quale deve essere l' uscita del preamplificatore del DAC, può essere 2-3 volt, oppure 10 volt, prima che distorca ( clipping ), ogni produttore sceglie quella uscita in base alle proprie esigenze. Se si ha a disposizione un oscilloscopio si può fare la misura dell' uscita del preamplificatore e si potrebbe scegliere di fissare il volume ideale da tenere sull' ampli analogico finale, ma anche questo metodo è un pò complicato. P.S.: Il volume ideale da tenere sull' ampli analogico finale è quello che fa raggiungere il clipping contemporaneamente sia sul preamplificatore del DAC, sia sull' ampli analogico finale, in questo modo si ottiene la massima potenza possibile ed il minimo rumore di fondo. Se invece si sceglie semplicemente il volume analogico tenuto al massimo si ottiene ugualmente la massima potenza possibile, ma con un rumore di fondo leggermente maggiore. Comunque con gli ampli Hi-Fi più recenti tale rumore di fondo resta così basso che rimane quasi inudibile. |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 14:33
Intanto mi sono arrivate le cuffie in ear che aveva consigliato Bubu93. Non ho mai usato cuffie di quel tipo (airpods a parte). Non so che pasticcio sia nato con Amazon, ma mi sono arrivate le Zero, sempre della Truthear. Beh, devo dire che vanno proprio benino per quello che costano. Non sono abituato al suono così “avvolgente”. Collegate all'iphone tramite l'adattatore da jack a lightning non mi hanno impressionato, invece collegate al DAC esprimono un carattere molto godibile e un suono piuttosto pieno con gli alti molto cristallini, fra l'altro nel casco entrano senza disturbare le orecchie e con il DAC posso anche telefonare o rispondere. Grande figata! Pur essendo delle cinesate (dico così perchè non conosco l'azienda), confezione spettacolare, gommini di ricambio per ogni misura e custodia in similpelle molto comoda, solo il cavo troppo lungo, ma qua è colpa mia che li uso con il DAC e quindi mi bastavano 30 cm di cavo al massimo. |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 18:58
“ ma mi sono arrivate le Zero, sempre della Truthear. „ E che culo In teoria sono migliori, poi è sempre soggettivo. Le Zero sono il modello fatto in collaborazione con Crinacle, il recensore che gestisce il database che avevo linkato qualche pagina fa. Anzi: edit, ti sono arrivate le Zero o le Zero Red? Perché quelle fatte in collaborazione sono le Red. Cmq le Truthear hanno come top di gamma le Hexa che hanno un prezzo ancora relativamente basso (sono sulla settantina di euro), ma ci sono marchi di Chi-Fi che hanno modelli anche da migliaia di euro, che di certo non hanno nulla da invidiare ai marchi storici dell'audio che invece per quanto riguarda gli IEM hanno spesso prezzi e prestazioni anacronistici. Quello che per ora mi stupisce più che il suono (che ribadisco, reputo ottimo per il costo ma sicuro non è stratosferico) è il fatto che il cavo non mi devasti le orecchie come mi succedeva con le Audio Technica. |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 22:33
Sì, sono le Zero Red, comunque ho sentito Amazon, se vogliono gli pago la differenza, mi devono ancora rispondere. Quando fanno qualche casino in genere lasciano le cose come sono andate... vediamo, 30 euro non sono un problema, le cuffie sono ottime, anzi ti devo ringraziare! Non credevo, ma a parte il suono eccellente per quanto costano, sono veramente comode da portare, il cavo è leggermente lungo per i miei gusti, ma è un problema molto relativo. Piuttosto, essendo in ear, tolgono completamente qualunque rumore esterno e questo in moto non va benissimo. Sto sfruttando una funzione del DAC che, tramite il suo microfono, ti riporta i rumori esterni nelle cuffie, utile anche quando devi ascoltare (si fa per dire) i brontolii della moglie! Le cuffie aperte sono comode proprio per quello, senza nessun aiuto elettronico (tipo microfono o altro...) senti piuttosto bene quello che ti urla dietro la signora! |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 7:46
Ma i colori sono proprio così vistosi come sembrano negli annunci? Non è quello a determinarne la qualtità, ma certo non aiuta a passare inosservati... |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 8:41
Premesso che sono molto piccoli e ci si fa poco caso, sono meno rossi di quanto si può vedere nelle foto di Amazon. Essendo lucidi, con forti sorgenti di luce diventano più appariscenti.
 |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 10:09
Grazie Pierino, nelle foto di Amazon in effetti sembrano pù rossi, forse chi ha fatto le foto ha un pò esagerato. |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 10:40
Il rosso, per certi sensori è il diavolo! |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 10:43
Verissimo, e poi ha un "peso" diverso rispetto agli altri colori. |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 10:45
Esattamente! |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 16:15
Zero Red prese anche io, le confronterò con le Hifiman Sundara che uso in casa. Prima provo a pilotarle direttamente con l' LG V20 e il MI Note 10 che uso abitualmente, no dac o ampli esterni. Vi farò sapere le mie impressioni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |