RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Settaggi per ritratti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Settaggi per ritratti





avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2023 ore 16:12

@Albi… credo si riferisse a questi per riproduzioni con Leica a telemetro … che non ha molto a che vedere con i ritratti

www.nocsensei.com/camera/tecnica/marco-cavina/marcocavina/dispositivo-

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2023 ore 16:45

@Albi. Ti ringrazio ... per la "fiducia", ma vado di ricordi! Il sistema macro per Leica a vite, è proprio quello mostrato da Gobbo nel messaggio qui sopra! Forse nel sito di Marco Cavina puoi trovare parecchie risposte alle tue (belle!) curiosità! Ciao. GL

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2023 ore 16:58

Scusate porto la mia esperienza di mero foto-amatore con Nikon D810 e Sigma 135 Art. Ho il dock ma non ho dovuto usarlo. Col punto centrale ho scatto a f1,8 e raramente l'ottica mi ha deluso. Ho usato anche per test il Sigma Art 50 mm f1,4 su Nikon D500 ed anche lì un fulmine. Forse sono stato fortunato perché qualche amico fotografo ha dovuto far tarare i Sigma, ma io ancor oggi, non sono preso da alcun desiderio di cambiare fotocamera, la D810 mi regala scatti notevoli su ritrattistica e paesaggistica. È ovviamente una fotocamera meditativa, che ti porta sempre a pensare lo scatto con attenzione.
Cordiali saluti a tutti e buona luce.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2023 ore 17:00

Yousuf Karsh indubbiamente un grande ritrattista costruiva il set posizionando Soggetto-Luci-Camera con degli spaghi e la messa a fuoco era predeterminata dalla lunghezza di uno spago e di fatto non ne sbagliava una. In genere scattava con una 18x10

Si ad f64 e con qualche decina di Kw di illuminazione continua.

Messa a fuoco nel cinema col metro? daiiiiii

Ma per avere l'occhio della modella a fuoco a 1.2 cosa fai? gli punti il laser nella pupilla?
doppio gulp

Non esistono settaggi ideali. Uno dovrebbe ragionare e di volta in volta adattare i parametri. Poi ognuno ha il suo modo di lavorare e copiarsi non serve a nulla. Anche le macchine sobo diverse… non ha senso dare consigli. L'eye trackin ormai è una manna dal cielo per i ritrattisti

concordo dipende dalle circostanze, dipende se si vuole isolare il soggetto, se si vuole "spappolare" lo sfondo, se si fotografa in studio (tutto a fuoco), dipende.......
Ma questo non esclude il fatto che la tecnologia di MAF, disponibile oggi, ti consenta di ottenere risultati di "sopracciglia a fuoco" senza usare il metro/laser o di dover obbligatoriamente chiudere il diaframma per avere la certezza "dell' occhio a fuoco"


avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2023 ore 17:01

Caspita davvero una genialata per quello a cui era dedicata, le gambe appaiono esili ma sicuramente erano funzionali. Grazie.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2023 ore 17:06

D810 meditativa?

Se il soggetto è al centro va bene “tutto” anche le mie Leica M coi Summilux…
Ma veramente a molti mancano non solo le basi ma anche la voglia di capire… ed infatti fanno polemiche assurde … meglio essere testardi che propositivi a quanto pare

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2023 ore 18:21

Scusami Gobbo proprio non ti ho capito.
Io ho solo portato l'esperienza delle mie fotocamere ed ammiro molto la preparazione di molti di voi, e sono qui solo per imparare. Leggo con attenzione tutto e mi rendo conto che c'è sempre qualcosa di nuovo da mettere nel proprio bagaglio di conoscenza.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2023 ore 18:36

Hmmm… temo che oggi si pensi che se non hai una macchina con un tracking dell'occhio di un falco in picchiata… tu possa fare “solo” fotografia meditativa. Si faceva tutto anche con reflex nikon di dieci anni prima, temo che relegare un D810 a foto “statiche” sia riduttivo.

Mo' vediamo il Gobbo che intendeva… seguo curioso… esatto da lui sempre qualcosa si impara…

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2023 ore 18:51

Con la 810 ho fatto anche avifauna, certo la D500 è più indicata, ma debbo dire che mi ha soddisfatto e mi soddisfa in tutto. Io peraltro dono un mediocre fotografo, quindi in genere, se sono utili, seguo con molto intetesse. Se vi sono invece lotte fra marchi cambio subito strada perché rifuggo da cose sterili. Gobbo dice cose veramente interessanti.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2023 ore 19:53

Il discorso è molto più semplice e non metto in dubbio che ognuno di noi abbia avuto esperienze positive con i mezzi più disparati. Il ML ci da uno strumento semplice, efficiente ed accurato per la messa a fuoco e non solo. Negarlo sarebbe anacronistico.

Credo di aver fatto buone foto partendo dalla Kodak Poket (Codac Pocet Istamatic) passando per Zenith (Quando non mi scordavo di chiudere il Diaframma a Mano), Pentax MX ( La più bella macchina che abbia mai posseduto) Biottica Segul (Non mi potevo permettere la Rolleiflex), .... Canon 300D (Comprata andando apposta a New Jork per pagarla la metà), Poi la 5D con vetrino dedicato e la 5DII con Regolazione Front e Back Focus ma e dico ma la sicurezza che oggi mi da la Mirrorless non l'ho mai avuta e non solo per la messa a fuoco

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2023 ore 20:59

@Edo… ho chiesto cosa intendevi meditativa… visto che l abbiamo usata per anni anche in sport ed altro… per ritratti per sfruttarla al top fai gruppo piccolo il afc e muovi io gruppo sul viso senza ricomporre

Poi ho fatto uno spazio e non voleva essere riferito a te ma quelli a cui piace fare polemica trasformando un topic in un film alla David Linch

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2023 ore 21:01

Cerco di adoperare il più possibile il manuale, compreso tempo di scatto, diaframma e messa a fuoco, mi dà una maggiore soddisfazione, anche se a volte mi capita di usarle anche in modo automatico. Sarò pure un ×, ma a me piace così, prendermi il tempo x una foto, senza la fretta che oggi contraddistingue le nostre vite.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2023 ore 21:14

@Ariete… e fai bene!
Io dipende, a volte non ho il tempo per lavoro e tutto diventa frenetico e la mano che ricevo dai nuovi sistemi afc eye delle ML di oggi è prezioso!

Poi se ho tempo allora cerco anche di divertirmi, pianifico lo scatto facendo un disegno a matita su come vorrei partire e dove vorresti la o le luci e posso usare una Leica o un Hasselblad sapendo che il soggetto dovrà stare centrale oppure chiudi un po il diaframma in base a ciò che mi serve … poi se non è perfettamente a fuoco L occhio posso passarci sopra ma ne sono COSCIENTE fin dal principio

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2023 ore 21:21

Il ritratto è una forma talmente personale di interpretazione dell'altro che già solo mettere dei paletti è un errore

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2023 ore 21:30

@Edo… ho chiesto cosa intendevi meditativa… visto che l'abbiamo usata per anni anche in sport ed altro…

Ecco, avevo inteso bene.

a volte non ho il tempo per lavoro e tutto diventa frenetico e la mano che ricevo dai nuovi sistemi afc eye delle ML di oggi è prezioso!

Ecco, per un certo tipo di lavoro si, ma

Cerco di adoperare il più possibile il manuale, compreso tempo di scatto, diaframma e messa a fuoco, mi dà una maggiore soddisfazione, anche se a volte mi capita di usarle anche in modo automatico. Sarò pure un ×, ma a me piace così, prendermi il tempo x una foto, senza la fretta che oggi contraddistingue le nostre vite.

+100

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me