RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prime indiscrezioni Sony A9 iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prime indiscrezioni Sony A9 iii





avatarsupporter
inviato il 15 Giugno 2023 ore 13:19

E chi glielo da il sensore a Nikon ..Peppa Pig? Dopo anni hanno tirato fuori la stessa macchina in una scatola diversa ... Tra un anno faranno la Z7 con una altra scatola e così via ... Senza sensori non c'è ciccia ..

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 13:24

Big possiamo fare tutte le analisi del mondo ma il risultato è sempre quello…. Gli altri migliorano il prodotto….Sony no!

Mi pare assurdo poi continuare su un dato di fatto, mi pare assurdo dire “ma funziona bene”, “fa quello che faceva all'inizio” , “preferisco che quel che ci sta funzioni bene..”….sono tutte scuse, l'aglietto come si dice a Roma.
Aggiungere funzioni è solo un bene per l'utente..negarlo è ridicolo.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 13:26

è una macchina sportiva, perché deve andare a 33?
meno mpx, meno rumore, più velocità
24 è la misura perfetta

per lo sport non serve a nulla il pixelpeeping

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 13:33

Il sensore della a7s3 e della a1 usa il medesimo silicio, quindi le uniche differenze sono a livello di cfa (quattro pixel) e di microlenti.
Che la comunicazione sia diretta con il processore, o che ci sia una cache in mezzo, non cambia il sensore. Ammesso che la lettura nella a7s3 non abbia una cache.
Le altre differenze sono inesistenti, servono solo a riempire le pagine del sito.
L'otturatore elettronico, che sia per foto o video, funziona in modo identico.
I comandi per la lettura del sensore sono i medesimi.
Il quad bayer sulla a7s3 serve a poter fare la lettura a fase senza bisogno di mascherare i mezzi pixel, e senza i gli artefatti consequenti, che sono poco fastidiosi in foto, ma irritanti in video.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 13:33

Pie ma che dici?
Le microlenti sono semplicemente uno strato, il sensore ha 48mpx, quello A1 ha 50mpx, ha uno strato di memoria e circuiti inglobati nello strato inferiore del sensore.
La circuiteria è diversa, il sensore ha caratteristiche completamente differenti, come velocità di lettura, tipo di stream, frequenze, bus…sono totalmente differenti.

Che vuol dire usano lo stesso silicio? Tutti i sensori sono basato su silicio!

Per inciso il RO cambia a seconda del tipo di stream, la velocità di lettura del sensore della A1 in foto e mostruosamente più rapido dell'uso in video, magari potesse avere la stessa velocità di lettura….non avrebbe effetti di rolling shutter!

Il quad bayer per altro viene usato perché consente maggiore gamma dinamica.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 13:49

Gianpietro , a me pare di essere stato molto esaustivo (forse fin troppo) , ma se c'è qualcosa che non ti torna o magari sei effettivamente curioso di capire il perché della scelta che ho fatto e come l'ho fatta o altri motivi precisi (oltre a quelli che ho già elencato ) , per cui sono arrivato a fare il cambio , mi scrivi via messaggio privato e ne parliamo lì


No, non mi interessa... Mi chiedo solo come mai leggo di gente che fa cambi di interi corredi che mi sembrano sempre molto più impattanti economicamente che fermarsi un attimo a fare due ragionamenti (visto che a quanto ho capito il tuo è anche un motivo economico).

Poi per carità, a molti ogni tanto piace cambiare, per nuovi stimoli, nuove attrezzature da usare, curiosità. Ho chiesto solo perchè certi ragionamenti non mi tornavano, visto che non mi risulta che un 600GM costi la metà di un RF.

Ma trovo sia corretto fermarsi qui, visto che siamo OT.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 13:52

Mactwin,
I due sensori hanno 50 megapixel. Il cfa è posto sopra il sensore, e ancora sopra ci stanno le microlenti. L'af a fase è fatto a livello di cfa e microlenti.

Un sensore stacked non integra la memoria, ma unsa una memoria esterna come buffer dei dati tra processore e immagine.
Viene chiamato stacked perché la memoria viene montata dalla parte opposta del sensore, vendendo fisicamente messi in pila: stack in inglese.
Il sensore può transferire l'immagine nel buffer (oggi tipicamente lpddr3), dove poi il processore va a leggerlo dopo. Oppure è sempre possibile accedere il flusso tramite l'interfaccia standard (mipi csi per quelli che ho usato).
il vantaggio di avere un buffer è di poter avere una velocità di lettura del sensore più elevata di quella della comunicazione tra processore e sensore.
ma un sensore stacked è sempre accessibile direttamente.
lo sono per esempio diversi sensori per telefonia, dove si può montare o no la memoria di buffer.

Usare lo stesso silicio, in gergo, vuole dire che usano le stesse maschere, e che la differenziazione è fatta in un momento posteriore alla "fonderia".

i sensori stacked sono stati inventati per la telefonia, per poter salire di risoluzione e non avere rolling shutter (limitato dallz interfaccie mipi csi e simili)
nel momento in cui le interfaccie processore sensore sono suffucientemente veloci (esempio il caso della nx1) non serve un sensore stacked per avere una lettura rapida.
nel momento in cui i sensori avranno interfaccie rapide tramite dma, es pci-e su canali multipli, i sensori stacked smetteranno di esistere.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 13:58

Sony dovrebbe ricordarsi, di quanti clienti ha conquistato, con l'aggiornamento della a9, 7riii è un po' meno la 7iii…
E adesso di ha te lamentele riceve per mancate funzioni che non si ostinano a le aggiungere o migliorare, solo perché ti devono vendere il nuovo modello…
Detto questo, starei cauto nel dire che gli altri fanno aggiornamenti corposi 3 sony no, perché qjando ero in Fuji, ad ogni aggiornamento, si gridava al miracolo nei miglioramenti, cosa che poi non descriveva la realtà… ora non so cosa migliorano Canon, Fuji o nikon, ma farei provare questi prodotti a chi già ne usa altri per tirare le somme.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 13:59

@Mactwin
Non era mia intenzione "giustificare/proteggere" le scelte di Sony!

Io mi sono limitato a spiegare le ragioni economiche e organizzative che spesso determinano certe scelte...
Poi, se in base a quelle scelte andiamo ad analizzare le prospettive future di Sony, magari scopriamo che stanno per arrivare fotocamere con sensori, processori e memorie talmente veloci e potenti da non essere più compatibili con l'HW e il SW della A1... MrGreenCoolMrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 14:06

Tornando in tema, secondo voi avrebbe senso una 9M3 a 33 MP ? Il prezzo si avvicinerebbe abbastanza all'A1 visto il tempo passato. Differente il discorso mantendo i MP attuali.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 14:17

Pie io non so dove leggi tali informazioni ma stai mischiando un po' di tutto.
In primo luogo i sensori sono diversi, uno è IMX510AQL l'altro un IMX610.
Il primo dispone di 48mpx, necessari per poter effettuare la mappatura del quadbayer a 12mpx, il secondo dispone di 50,1mpx, quindi già di base sono differenti.

l'IMX510AQL usa lo stesso Stack dell'IMX451 (A7R4) ma con una piedinatura diversa.

La lettura che tu appunto affermi diretta e non tramite memoria, è quella che avviene per il video ed è il motivo per cui la velocità di RO non è influenzata dallo strato di memoria(che stacked voglia dire non pila penso lo sappiano alle elementari).
Per produrre quel sensore non è sufficiente attaccarci della memoria sotto, non funziona così, non è che prendi un sensore normale....ci attacchi due ram sotto e via...hai fatto lo stacked.
Servono macchinari appositi ed il chip è prodotto da una macchina che impressiona opportunamente i vari layer di silicio (tra l'altro sony ha da poco rilasciato il primo dual layer).
Se fosse bastato appiccicare uno strato con della memoria sotto a qualsiasi sensore...avrebbero preso quello della 7r5 invece di farne uno da 50.1mpx, ma soprattutto Canon avrebbe fatto sensori stacked di altri tagli, altri produttori avrebbero potuto fornire sensori stacked senza problemi....e non mi pare sia proprio così.

Ad ulteriore evidenza delle differenze tra i due sensori basti guardare alla velocità di RO in video 4k, la 7s3 è più rapida della A1, producendo meno rolling shutter.

Ma fondamentalmente hanno due risoluzioni differenti....uno ha pixel size 4.20 um l'altro 4.16 um

Che poi il layer dei recettori possa essere parte dello stesso progetto, può anche essere....ma trovo assai strano che abbiano fornito indicazioni diverse e soprattutto che ci siano differenti performance in termini di stream video (sulle foto direi che è ovvio il perché).

Per altro per come funziona la lettura dei recettori su sensori rolling, tu puoi accedere con qualsiasi interfaccia...non cambia la solfa, il problema sostanziale è il numero di informazioni che deve passare mentre vengono lette le righe.
Se fosse semplice ci sarebbero sensori global shutter con 50mpx a 14bit e framerate elevatissimi.....forse tra 10 anni.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 14:28

@Pierino64

Per me, si tratta proprio di una scelta ben precisa e, personalmente me ne rammarico, come tanti altri utenti ho usato per anni la A7RIII ed il punto di messa a fuoco male evidenziato era veramente una stupidata, sono fra quelli che ha scritto a Sony segnalando la possibile miglioria e penso che la richiesta sia partita da tantissime persone, purtroppo nulla è accaduto.


Ho scritto molte volte, ripetutamente al supporto, per avere il "af focus frame " colorato...
Una volta hanno risposto vagamente...
Avevo la A7Rlll

b@st@rdi !

avatarsupporter
inviato il 15 Giugno 2023 ore 14:39


Ho scritto molte volte, ripetutamente al supporto, per avere il "af focus frame " colorato...
Una volta hanno risposto vagamente...
Avevo la A7Rlll

b@st@rdi !
perche ti cambiava la vita ? o con il puntino colorato metteva meglio a fuoco? ma qui siamo ot e finiamola con queste stupidaggini volevi il puntino rosso c'è da 4 anni sulla a7riv, stai parlando di una macchina del 2017 gli altri non avevano neance una ml in commercio .

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 14:41

Quello del focus frame colorato è una caratteristica che avevo segnalato anche io a Sony, ma, personalmente, non è un aspetto tale da pensare al cambio macchina o addirittura brand...
Cioè vi fossero stati problemi più "importanti" tali da non consentire di portare a casa la foto ok...ma così era solo un "di più"....certamente facilmente risolvibile via software....
Poi io ho venduto tutto per astrofotografia cambiando tutto....

Ma ora sto per ricomprare una mirrorless.... E penso sarà la A7RIV...

Non mandiamo però il thread a sfascio...teniamolo aggiornato sui vari rumors che sentiamo.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 14:42

Stefano si, gli cambiava la vita visto che ha problemi di vista!

Il problema poi non è che la macchina è del 2017 è che nel 2018 non hanno aggiornato, non lo hanno fatto nel 2019, 2020...etc., un bit, una riga di codice, una variabile in un programma.....una cosa talmente inutile...che hanno pensato bene di mettere nel modello successivo...guarda te..




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me