JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"il problema è che, dai test fatti da SonyAlphaBlog (che reputo super affidabile, poi ovvio più recensioni si ascoltano, meglio è), il 14mm 1.8 G Master di Sony a f/1.8 fa già molto meglio di questo Sigma.."
Sarebbe bene giudicare le cose sui fatti e non sulle chiacchiere altrui, oltretutto di gente sconosciuta della quale non sappiamo nulla, non sappiamo in particolare se hanno le competenze tecniche per fare prove certificate, o se sono dei cocomerai che si stanno riciclando.
La Sigma è un produttore affermato e dunque è sicuramente certificata a livello internazionale per la qualità.
Dalla Specifica Tecnica dell'ottica rilasciata dalla Sigma, Specifica Tecnica fatte bene, dettagliatissima, e con le relative ed ottime curve MTF sia calcolate (geometriche), che misurate (diffrattive), con le MTF reperibili da "Performance Data":
si può trarre l'informazione che la Sigma ha fatto un buon lavoro.
In particolare, dalle MTF, quel trabiccolo lì è nitidissimo al centro e mediano già a tutta apertura e, sempre a tutta apertura, presenta un calo di nitidezza molto basso solo ai bordi, sono stati bravissimi, per essere un 14 mm F 1,4 hanno fatto una specie di miracolo come nitidezza.
Ed occhio poi, per chi fa astrofotografia, sicuramente tra coloro ai quali questa ottica è destinata, che la Sigma cita specificamente: " In particular, sagittal coma flare, which distorts the shape of stars, has been carefully corrected,......." che spiega anche il perché del miracolo fatto
Va poi tenuto anche ben presente che ogni ottica viene testata, una per una per la resa ottica, prima di essere immessa sul mercato: "Every single lens undergoes SIGMA's proprietary MTF measuring system".
Dunque, fatti alla mano, c'è l'evidenza tecnica che quel trabiccolo lì è un'ottima ottica.
.................come diceva, molto giustamente, uno piccolino con la testa tonda e grossa, "fatti, non pugnette!"
Grande Sigma che ha ancora il coraggio di produrre qualche vetro “esotico” a prezzi ancora più i meno umani, io uso ricorrentemente i loro 105 F1.4 e 14-24 F2.8 e sono due vetri pesanti ma stellari (presi entrambi usati a prezzi molto interessanti).
Se adesso solo ci “regalassero” un 300 F2.8 Art in E mount che non costi un rene..
"il problema è che, dai test fatti da SonyAlphaBlog (che reputo super affidabile, poi ovvio più recensioni si ascoltano, meglio è), il 14mm 1.8 G Master di Sony a f/1.8 fa già molto meglio di questo Sigma...."
Mai lasciarsi abbindolare da sconosciuti sul web, usare sempre i dati ufficiali forniti dalle Case, sono gli unici validi, reali.
La Sony, sul suo sito ufficiale, NON pubblica il dato tecnico di nitidezza di questo obiettivo, e le chiacchere di gente non certificata per qualità e competenza, sono e restano solo tali, solo chiacchiere.
Qui, sito ufficiale della Sony, c'è un complessivo di dati rilasciati dalla Casa produttrice su quell'ottica:
ma se andiamo a cliccare su Specifiche Complete appare un vilissima, addirittura grottesca, descrittiva tecnica, grottesca perché cita anche il prezzo, che con i dati tecnici non ci azzecca assolutamente nulla:
Su nessun documento ufficiale c'è alcun dato ufficiale di nitidezza dell'ottica, non c'è traccia alcuna delle MTF dell'ottica, la Sony quel dato importante, fondamentale, non lo rilascia.
E questo, semplicemente, è una barzelletta, non è da Produttore serio il non fornire il dato forse più importante del suo prodotto, un'obiettivo.
Con la Sony, almeno su questa ottica, compri a scatola chiusa e se poi non è nitido non puoi nemmeno appellarti alla Specifica Tecnica per fartelo cambiare, son razzi tuoi.
Ma sul sito della Sony Italia, relativo a quella specifica ottica, quel dato non c'è, i link di sopra sono Sony Italia, non me li sono inventati, vedi questo e gli altri due
“ Mirko, ho visto come il Panciatici usa il Sony 20 f1,8 „
ma si parlava di paesaggio o sbaglio? Non ve ne è nemmeno una nel video.
“ Questo 14 è ancora più estremo ma il succo rimane lo stesso „
Checco sai meglio di me che da 14 a 20 c'è un abisso di diversità.
ma il tema rimane l'assoluta necessità specialistica di un 14 1.4.. va beh. (e non sto parlando se abbia buone prestazioni o meno, nemmeno mi interesso a questa parte. A prescindere che sia valido dopo 8 pagine non mi pare di aver visto alcuna evidenza, arriveranno prima delle 15..)
E' il primo e unico 14mm f1.4 al mondo: va molto bene, ha tutto quello che si può desiderare a livello costruttivo (robustezza, tropicalizzazione, ghiera dei diaframmi, interruttori di ogni tipo, persino la staffa per treppiedi), non costa eccessivamente. Secondo me c'è poco da lamentarsi, o forse si voleva che avesse pure le dimensioni e il peso di un 14mm f2.8?!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.