RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non si trovano antibiotici per i bambini


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Non si trovano antibiotici per i bambini





avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 14:13

Ciao a tutti,
queste discussioni sono sempre altamente a "rischio": si discute di cose molto serie, per le quali il fact checking sarebbe obbligatorio, ma si finisce ognuno a sparare le proprie sentenze spesso non sostenute da dati oggettivi

Mi spiace, ma lo sforzo di leggere e capire le fonti più autorevoli andrebbe fatto, anche perché da quelle dovrebbero attingere i mezzi di comunicazione incaricati della divulgazione ad un pubblico non 'esperto'.

Caro Lomography questa tua affermazione mi stupisce


e aggiungo, dei documenti ufficiali dell'UE mi ci pulisco il cul0, solo un allocco puo prenderli per oro colato

sono redatti da esperti nominati e guidati da finalita politiche, per esempio non direbbero mai che una parte della responsabilita e causa anche dell'embargo, preferisco avere informazioni dai giornali, se ne parlano


Con tutti i possibili limiti l'EMA (che conosco bene per motivi professionali) è uno dei sistemi meno corruttibili del Pianeta. Molto brevemente: è una agenzia della Unione Europea dove le decisioni devono essere prese collegialmente per consenso da TUTTI gli Stati membri, che nominano i migliori esperti nazionali in materia, e non riceve fondi dalle aziende private (le orribili case farmaceutiche...). Per corrompere l'Agenzia dovresti corrompere talmente tanta gente che non ne varrebbe la pena.
Le informazioni per il pubblico sono facilmente comprensibili e per l'inglese basta google translate, ma in genere ci sono le versioni tradotte
Può fare errori? Certo, ma difficilmente per mancanza di competenza o per malafede.

Se sono più autorevoli e competenti i vari blog o Byoblu alzo le braccia.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 14:53

Goatto i nostri governanti non sono i nostri genitori. Lo stato non é un bancomat con soldi infiniti.
Se farà bene staranno bene buona parte della popolazione, se fa male staranno bene in pochi.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 15:00

Se farà bene staranno bene buona parte della popolazione, se fa male staranno bene in pochi.


Più che il futuro dovresti usare il passato prossimo Triste

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 15:05

Murphy

Esatto.
Noi viviamo un un mondo di beni "limitati".





avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 16:14

Goatto se hai 100 euro e ne spendi 50, te ne rimangono altri 50, non 100 Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 16:43

Goatto se hai 100 euro e ne spendi 50, te ne rimangono altri 50, non 100


Vero, ma basta creare il "debito" e ne hai ancora 100, anzi 200.
E poi non c'è problema: è debito sí, ma pubblico!

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 16:45

L'EMA (che conosco bene per motivi professionali
...
non riceve fondi dalle aziende private (le orribili case farmaceutiche)

www.ema.europa.eu/en/about-us/how-we-work/governance-documents/funding
Qualcosa non mi torna.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 18:04

Lollus, cosa non ti torna? le fees dovute dalle case farmaceutiche sono le spese fisse corrisposte all'agenzia per le procedure di approvazione dei farmaci ed altre procedure a queste connesse. Non so come tradurre in italiano, tasse, commissioni? I soldi con cui vengono stipendiati i dipendenti provengono dalla UE, dalle nostre tasse insomma....

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 18:06

Goatto

Di' la verità: tu hai la macchina per fare i soldi nascosta in cantina.

MrGreen






avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 18:16

Leggi la pagina che ho messo su, è la pagina dell'EMA e dice "Fees from Industry".
Significa "tariffe dall'industria" o "commissioni dall'industria".
Tu invece hai scritto che l'EMA non riceve soldi dalle aziende private. Si sbagliano loro o ti sbagli tu?

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 19:26

Lollus, ho sbagliato io. Sono stato impreciso, ma ho già spiegato sopra perché le case farmaceutiche non possono ottenere trattamenti di favore pagando. Le aziende versano una quota fissa di denaro una tantum quando presentano un 'dossier' per farsi fare approvare un farmaco (poi ci sono altre procedure a pagamento 'minori'). *È un contributo per una parte minima delle spese che l'agenzia deve sostenere. Il grosso viene dai soldi della UE. Ammesso che una azienda paghi 500mila euro per una procedura di approvazione, che impatto può avere su una agenzia che conta circa 900 dipendenti ed alcune migliaia di esperti a livello nazionale?

Se poi si vuol fare passare che anche l'Ema faccia parte di un grande complotto farò fatica ad argomentare.

edit*: ho letto con più attenzione la parte sulle entrate dell'ema ed è vero il contrario di quello che ho affermato sopra, le maggiori entrate derivano oggi ( era evidentemente diverso alla metà deglii anni 2000 a quando risalivano i miei ricordi) dalle fees. Lascio per correttezza quanto avevo scritto, ma resto dell'idea che nonostante il contributo delle aziende l'Ema gode di un sistema di tutela da corruzione difficilmente raggirabile

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 19:35

OK. Se ora vuoi dirci che
1) L'EMA è incorrotta (ci sono mille modi per corrompere, non occorre spiegarlo);
2) le sue decisioni vengono prese da esperti (quelli stanno nei laboratori, non vanno nei consigli a decidere o in televisione),
non farò nessuna fatica a darti dell'ingenuo :-)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 19:58

E' come se una madre (o un padre)

Lo stato non è né padre né madre. Non ha nessun interesse al bene comune ma solo alla sua sopravvivenza. Chi popola e "dirige" (ahahah) gli organi di governo sono politici, persone scelte sulla base di propaganda, che non hanno alcun interesse superiore se non quello di provare a risolvere i problemi con soluzioni dannose.
E non hanno neanche alcuna retroazione se fanno scelte scellerate. Anzi, hanno solo vantaggi.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 20:01

Leggi la pagina che ho messo su, è la pagina dell'EMA e dice "Fees from Industry".

Cioè, vuoi insinuare che gli enti che danno l'86% del budget ad EMA ("86% of the Agency's budget derives from fees" e "approximately €357.7 million") possono avere voce pesante in capitolo sui farmaci e sull'approvazione degli stessi, e che non sono benefattori?
Secondo me sei ingenuo tu!
;-)

La regola è una: chi mette i soldi "grossi" comanda. Sempre.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 20:10

Ciao
1) quando uno fa una affermazione di questo tipo invece occorre spiegarlo, altroché! Facci sentire
2) qui mi spiace ma non ho capito. Intendi dire che gli esperti convocati dall'EMA sono personaggi televisivi e non stanno in laboratorio? Se ho inteso bene ti rispondo che forse qualcuno tra di loro c'è, ma si tratta dello zero virgola percento....
Per approvare ad esempio un antibiotico, visto che si quello si parla, vengono interpellati biologi, farmacologi, statistici, medici che si occupano della parte (per semplificare eh) chimica,.della qualità del prodotto e dei risultati clinici, cioè bilancio rischi\benefici del trattamento. Tutto questo moltiplicato per i 27 Stati membri+ mi pare la Norvegia. Si arriva a diverse centinaia di ricercatori che analizzano indipendentemente la stessa documentazione. Quanti di questi passi del tempo in TV non lo so di certo, ma direi pochini.....
La difficoltà a corrompere deriva dallo stesso meccanismo: dovresti andare a prezzolare buona parte di questi ricercatori. Sarebbe antieconomico,

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me