| inviato il 10 Giugno 2023 ore 10:34
Web ieri mattina capriolo fermo, Z9+600z af con riconoscimento animali, C1 con dimensione 1x1 il punto era perfettamente sul soggetto 8-9 scatti tutti con l'erba dietro a fuoco invece del capriolo i.postimg.cc/k5j2VXgZ/IMG-0873.jpg |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 10:46
Pianeti diversi. Che paroloni |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 10:56
Dionigi io sono un anti bigmpx, trovo che per il 90% degli usi non sia necessario, ma tra le tante cose corrette (che poi sono le stesse che avevo introdotto come possibili cause all'inizio....venendo ovviamente deriso dai soliti che poi ovviamente hanno taciuto), si dicono anche alcune inesattezze. Un file di un 50mpx portato a 24mpx non avrà la benché minima mancanza in termini di definizione rispetto ad un 24mpx nativo! ZERO! Sono 24mpx, il micromosso evidenziato da più mpx si vede SOLO se tu osservi l'immagine ad un ingrandimento maggiore di quello che può essere il 100% dei 24mpx (come esempio). Con un downsize non cambia nulla, si tratta di "PERCEZIONE", di CDC, di aumento o diminuzione delle informazioni. Se apri un file su un monitor 5k ed osservi a pieno schermo (quindi riempiendo lo schermo con l'immagine, non al 100%) una foto a 20, a 33, a 50 o 60mpx....non vedrai nessuna, ma proprio nessuna differenza! Lo stesso dicasi in stampa a meno di non sfruttare la maggiore risoluzione su un formato che possa evidenziarla e soprattutto che tale stampa venga osservata da una distanza tale da percepire la maggiore risoluzione (cosa che non avviene nella realtà). Detto questo se hai una macchina con il doppio dei mpx puoi decidere se: scattare con la maggiore risoluzione per gestire eventuali crop, o nel caso di alcune macchine puoi effettuare il crop in macchina ottenendo un file già pronto (cosa utilissima nello sport). Puoi scattare in formato ridotto per avere una immagine con meno mpx assolutamente assimilabile ad una macchina con quei mpx nativi (e sono pronto a scommettere soldi con chiunque nella dimostrazione di ciò). Cosa ulteriormente utile è il fatto che (non tutte le macchine) è possibile decidere di scattare a diciamo 20mpx con tutto il fotogramma (quindi ff) o 20mpx in crop (APSC), ottenendo un file di pari dimensioni, cosa molto importante per chi impagina riviste che non deve stare a cambiare flusso di lavoro. L'unica vera differenza, e lo dico da una vita, è che un sensore con meno mpx ha delle capacità di resa ad altissimi iso migliore rispetto a quello più denso. Questa cosa è percepibile ad iso veramente alti e riguarda più che altro l'omogeneità dei colori, e ci sono motivi tecnici per spiegarlo in cui non mi dilungo. Oggi questa differenza si è molto assottigliata e, se scatti in raw in molti casi anche annullata o ribaltata grazie ad alcuni sw di denoise capaci di sfruttare le maggiori informazioni che normalmente sarebbero di disturbo. Ma se scatti in jpeg il sensore meno denso rende meglio ad altissimi iso rispetto al file generato da una bigmpx (anche ridotto). Parliamo però di finezze, non di cose che determinano "lavoro OK"/"lavoro da buttare".... L'altra differenza è il peso del file....visto che 24mpx bastano pressoché per qualsiasi uso...perché occupare più spazio? Detto ciò credo che si sia da tempo andati completamente OT, il post è stato aperto esprimendo un dubbio sul risultato di una macchina di altissimo livello con un ottica di altissimo livello, e la risposta è stata data a mio avviso. Ci sono accortezze che avrebbe potuto applicare (evitare diaframmi esasperati), alcune prove di impostazioni (che non stravolgono comunque il comportamento), e ...come poi ripreso e riportato da colleghi, il fatto che in alcuni frangenti anche le superML possono sbagliare, cosa che diventa più probabile se si utilizzano lenti adattate che non offrono il massimo delle performance. Le foto postate non sono indicative perché per poter stabilire possibili cause, con una ragionevole certezza, bisognerebbe disporre di un campione di dati molto più elevato, con dettagli su condizioni, modalità etc... @Dionigi spero di non generare la discesa degli Unni intervenendo su un post che riguarda "l'intoccabile", lo scatto che hai postato è difficile da giudicare perché è una foto al display, dove per altro sembrerebbe esserci anche diffrazione ottica da aria, in ogni caso può capitare perché il quadratino che vedi potrebbe non essere esattamente posizionato nella zona in cui sono presenti i recettori PDAF, e sulla Z9...curiosamente, non è mai stata data una immagine della loro distribuzione. In molti casi la macchina, se la zona af interessata non si trova nel punto di rilevamento che per altro lavorano in modo differente da una reflex (non sono a croce e sono più piccoli), esegue una analisi dei recettori prossimali e successivamente adegua utilizzando il normale contrasto nella zona di analisi; questo purtroppo può generare dei falsi positivi. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 11:05
Web ieri mattina capriolo fermo, Z9+600z af con riconoscimento animali, C1 con dimensione 1x1 il punto era perfettamente sul soggetto 8-9 scatti tutti con l'erba dietro a fuoco invece del capriolo i.postimg.cc/k5j2VXgZ/IMG-0873.jpg Vedendo sta foto non vedo nulla a fuoco la distanza e il muro d'aria davanti potrebbe essere la causa |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 11:14
Dionigi, le dimensioni di quel capriolo, così a spanne, entrano circa 80 volte dentro al frame (4 volte in altezza e 19- 20 volte in larghezza) Una situazione difficile per qualunque AF. Eri troppo lontano dal soggetto che oltretutto è fermo e poco contrastato. Per l'AF è quasi come se vorresti mettere a fuoco un singolo ciuffo d'erba in un prato tutto verde. Una cosa che può essere fatta solamente focheggiando a mano oppure, forse, aiutando l'AF, restringendo il campo di ricerca/prefocheggiando. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 11:18
Cero Dionigi anche te....proprio ora che la Z8 sta tentando le ambizioni di noi poveri...già mi vedevo con il primo stacked proletario fra le mani Scusa Sig , guarda per me ne capisci molto ma riassumendo in cosa le Reflex sarebbero avanti alle Mirror...perchè secondo me se parliamo della R3 con gli RF la questione è parecchio contendibile e mi riferisco alla prontezza in particolare, anche perchè su tutto il resto vince a mani basse Siccome leggo di qualche nostalgico ricordo che i 30 fps, l'elettronico, il tracking non sono esattamente aspetti irrilevanti...Specie in agganci frontali, in cui il soggetto viene verso di te le mirror hanno 2 marce in più, hanno facilitato certa fotografia in modo clamoroso, fosse solo per il fatto di occuparsi solo della composizione durante lo scatto mentre il punto sulla testa celo mette e mantiene lei ! |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 11:24
Mac ti do ragione quasi in tutto Se scatto a 1/30 o 1/15 f/2.8 e 6400 iso la foto fatta con Z6 e Z9 non mi sembra uguale anche ridimensionata. Non “giudico” mai le foto al 100% ma intera La Z9 non ti permette di scattare in Mraw o Sraw Karmal l'erba dietro è perfettamente nitida, tant'è che dopo ho le foto perfette del capriolo Aria pulita e limpida senza nebbie ecc Capisco che da questa immagine sia difficile giudicare Visto che no. è questo il tema mi fermo qua Baldassarre con qualsiasi reflex lo metto a fuoco senza sbagliare se è grande la metà PannaFragola non dico che non va bene altrimenti la venderei, ma come tutte ha dei pro e contro, basta saperli e comportarsi di conseguenza |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 11:27
“ Karmal l'erba dietro è perfettamente nitida, tant'è che dopo ho le foto perfette del capriolo Aria pulita e limpida senza nebbie ecc Capisco che da questa immagine sia difficile giudicare „ infatti si capisce poco da quell'immagine che hai messo la mia era solo un'ipotesi visto che mi succede spesso con 600 e 2x in certe condizioni con aria sfavorevole qui un banale esempio karmal.prodibi.com/a/4ykr8wj88ro1dvl/i/0klkx1ew97z29mg |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 11:33
Questa z9 non mi ispira per niente. Se ha problemi in situazioni simili, immagino in movimento cosa venga fuori. Spero (per gli "amici" del behind ) la z8 non abbia le stesse magagne, ma temo non sia così . Con le Canon (r5, r7) il problema sono le silhouette orizzontali dove non prendono neanche a pagarle. Per scatti statici basta inclinare la macchina. In movimento, in quelle rarissime occasioni, non c'è nulla da fare, occorre cercare qualche zona verticale del soggetto. Altro problema, quando l'obiettivo è focheggiato ad una distanza molto diversa da quella del soggetto. Maggiormente, ma molto, quando l'obiettivo è a fuoco vicino e il soggetto è lontano. Ma francamente non mi crea problemi, perchè la stessa cosa accadeva anche con le reflex, e dunque sono abituato a controllare con continuità che sia a fuoco lontano. Non conosco nessuno con la r3, ma da quello che si legge dalle persone normali, non è tutto rose e fiori, e la situazione non è così diversa rispetto a r5, r7. In ogni caso, per la mia fotografia, ora che sono disponibili sensori così risoluti, non è minimamente indicata. Ma l'avrei presa senz'altro se avesse avuto anche solo il sensore della r5, anche non stacked. Anche perchè questo stacked, mi sembra ancora molto acerbo, e non dico altro, se no mi linciano . Ho invece diversi amici con cui vado sul campo che hanno la a1, e vedo nelle varie situazioni cosa tirano fuori. Eviterei assolutamente paragoni fra le tre ammiraglie. Da quello che ho visto, per la mia fotografia e per i soggetti che preferisco, altamente dinamici, non c'è storia, basta vedere le gallerie delle tre macchine. Certo, su auto e moto vanno bene tutte. E certo, il form factor, per una ammiraglia, non mi va bene affatto. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 11:45
Devo dire che anche io con R5 i primi mesi ho avuto grossi problemi con l'autofocus e la qualità di immagine in generale. La volevo sbattere al muro. Ho avuto problemi che per esempio con Sony A7RIV non avevo mai avuto. Autofocus ballerino e foto troppo “morbide”. Di recente ho smanettato un po' le impostazioni e ho anche iniziato ad utilizzare il pulsante AF-ON che prima NON utilizzato mai perché ho sempre usato la mezza pressione sul pulsante di scatto. Non saprei dire per certo il perché ma i risultati adesso sono clamorosamente diversi. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 11:47
Dionigi dovresti fare esattamente la stessa foto, cosa impossibile a meno di non avere un macchinario che replica esattamente i micromovimenti. Il micromosso non è generato dalla risoluzione, il micromosso ESISTE! è sempre presente, che siano le mani, i treppiede, il soggetto, l'aria....ci sta SEMPRE! Quello che succede aumentando la risoluzione, la densità del sensore, è che, molto banalmente, si va ad evidenziare quello che prima non vedevi per questioni dovute ad informazioni mancanti e impossibilità di percepire alcuni dettagli. Se qualcosa cambia, probabilmente non è dovuto alla risoluzione ma ad altri fattori, magari lo stabilizzatore meno efficiente, una vibrazione delle mani differente, una diversa risposta all'otturatore....a tanti altri fenomeni, che non hanno a che vedere con la densità del sensore. Se tu prendi una riga che occupa 1 pixel su 24mpx, la stessa occuperà magari 2, 3 pixel su un sensore più denso; bene, quando il file viene generato in ridotto i 2/3 pixel diventano 1....non uno mosso, 1...fine, se ci sta 1 pixel dei 3 meno nero (mancanza di contrasto per movimento) questo sparisce accomunato agli altri 2. Se su 3 pixel 2 risultano poco contrastati per movimento, il pixel risultante sarà meno contrastato....come avverrebbe su un pixel di un sensore meno denso. Certamente il processo di downsize è dato da un "elaborazione" dell'immagine, cosa che potrebbe generare una differente presenza di dettagli se visionata al 100%, o...banalmente potrebbe applicare uno "Sharpening" (processo normalmente usato con PS), ma appunto è una elaborazione diversa e soprattutto percepibile a visione molto ingrandita....a meno di non applicare appunto filtri invasivi. Tutto ciò comunque non ha attinenza con il micromosso. Per inciso, non uso una macchina, ho avuto per le mani una miriade di macchine, di ogni risoluzione, e sono un ANTIMPX...ho fatto crociate per sensibilizzare alla poca (molto poca) utilità delle bigmpx, quindi figurati se mi fa piacere difendere tale moda. Semplicemente riporto una informazione tecnica, perché troppo spesso si diffondono credenze non reali, basate su sensazioni legate a fattori che non sono quelli che si credono. PS Ribadisco siamo ampiamente OT, magari andrebbe aperto un post apposito. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 11:48
“ Pianeti diversi. Che paroloni „ Per me si. Le funzionalità di tracking e l'af eye per me hanno cambiato il modo di operare in alcuni generi. La foto di Dionigi in Sony, parlo di quello che conosco, si fa facile in AF-S ed ingrandimento della maf piazzando il crocino sul viso. E non c'è bisogno della A1. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 12:01
Ragazzi una reflex top di gamma come la 1dxIII, rispetto ad un ML top di gamma come la R3, ha una facilità di punta-e-scatta incredibile. Una ML, come testimonia anche Alberto pochi post fa, ha maggiormente bisogno per sfruttare al meglio le sue potenzialità di essere settata a dovere. Tasti, ghiere, pulsanti, menu', modulo AF, etc…. Per ottenere i risultati migliori deve essere impostata di volta in volta in base alle esigenze di scatto e, di più, bisogna dare a tasti e ghiere funzioni da richiamare all'istante per “riprendere” il controllo laddove avessimo problemi di scatto-aggancio. Una cosa mi stupisce tantissimo quando entro in topic sulla R3: sento parlare e scrivere di aggancio ma nessuno che citi l'Eye Focus Control. Voglio dire è proprio questa la marcia in più della R3 rispetto a tutte le altre ML ed e' proprio per questo che per usare davvero al massimo la R3 bisogna possederla, perché l'Eye Focus Control va settato sul nostro occhio, quindi prendere la R3 dell'amico per un giorno non solo non serve a niente ma, anche, farà sì che ci troviamo di fronte ad un Eye Focus Control che funziona…. sull'occhio dell'amico e non sul nostro. Occorre, poi, farci tanta ma tanta pratica per uscire dall'idea di selezionare il soggetto in modo “convenzionale”. Una R3 e' più difficile da usare BENE e sfruttare al 100% rispetto ad una 1dxIII. PS uno dei migliori ed esperti fotografi di motorsport del forum come Gipr e' del parere che la R3 un aggancio sia al top. Le sue gallerie di motorsport (R3 / 1dxIII) parlano da sole ;-) www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=3075 |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 12:15
“ Eviterei assolutamente paragoni fra le tre ammiraglie. Da quello che ho visto, per la mia fotografia e per i soggetti che preferisco, altamente dinamici, non c'è storia, basta vedere le gallerie delle tre macchine. „ le gallerie è meglio non guardale, ti merita restare sulla teoria e i buoni propositi   |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |