| inviato il 03 Giugno 2023 ore 10:16
“ “ La "sostanza" è una cosa, ma per rendere al meglio tale "sostanza" possono essere necessari determinati strumenti. „ vero ma parziale. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 10:24
“ Intanto servirebbe stabilire cosa si intende con "bella foto" o "foto bella" „ Beh questo è il passaggio più facile: le fotografie 'belle' sono quelle che una comunità considera belle e per questo mette in atto alcune pratiche come conservarle e mostrarle in musei prestigiosi eccetera. “ Ora oltre a definire cosa si intende per "belle foto" servirà farlo anche per "attrezzatura professionale". „ Similmente, una 'macchina professionale' è ciò che una comunità considera macchina professionale, quindi: all'ultimo grido tecnologico (professionalità = contemporaneità dell'efficenza tecnologica), estrema affidabilità, costo ininfluente o quasi eccetera Stabiliti i due significati che introducono il nostro ragionamento, non resta che spalancare gli occhi sulla realtà: i musei prestigiosi (eccetera) contengono per la maggior parte fotografie prodotte da macchine che non consideriamo 'professionali'. Dunque l'attrezzatura 'pro' non è necessaria per fare foto belle. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 10:24
“ vero ma parziale. „ Esatto e su questo concordiamo, visto che l'ho scritto anch'io in uno dei miei interventi. Ogni tecnologia ha i propri pro ed i propri contro i quali vanno ad influenzare in una certa percentuale il risultato finale, è intrinseco nell'uso di ogni oggetto. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 10:30
“ Ogni tecnologia ha i propri pro ed i propri contro i quali vanno ad influenzare in una certa percentuale il risultato finale, è intrinseco nell'uso di ogni oggetto. „ No no, la tecnologia è solo un linguaggio. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 11:11
"Per fare belle foto serve davvero attrezzatura professionale?" Dipende da che cosa fotografi. Per fotografie generiche, si può dire anche di no, ma se c'è, è meglio, si fanno con meno rischio ed in certi casi, anche migliori. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 14:23
Mc, ma per caso hai bloccato Lastprince? Vedo che non rispondi ai suoi interventi. |
user203495 | inviato il 03 Giugno 2023 ore 17:22
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4394644&show=1#26630252 Questo ha forse usato una fotocamera con obiettivo premium? Credo abbia ragione Stefano Medici di Foto Art quando recensendo un modello di fotocamera "inferiore",afferma che anche se impieghi più tempo,comunque arrivi. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 23:43
Forse avrei dovuto esporre la domanda diversamente, e cioè "Per fare foto belle, interessanti e generiche, serve davvero attrezzatura professionale?" Ovviamente è scontato che i professionisti hanno necessità di utilizzare attrezzature professionali, per avere massima qualità e affidabilità, non possono farne a meno, ma l'amatore che scatta foto per passione, che non può permettersi di comprare ottiche e corpi macchina pro, può comunque ottenere delle belle foto con quello che ha a disposizione, e cioè un obiettivo e una fotocamera di fascia media. Ci sono ottiche e corpi non professionali di ultima generazioni che comunque danno ottimi risultati, e nelle mani giuste di chi li sà sfruttare bene, la qualità per rendere la foto bella la farà di sicuro. |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 6:47
Io sostengo, e provo, stampe alla mano, che per fotografia generica una fotocamera di qualità media, con ottica del kit, uno zoom da kit, qualità media anche quella, ovvero che un'attrezzatura di ripresa di qualità mediocre (messa a lavorare dove può lavorare) e trattata con vera competenza in fotoritocco, fa fotografie molto, ma veramente molto migliori di un'attrezzatura di ripresa blasonata e costosa ma trattata male o non trattata in fotoritocco. E lo dico avendo roba "seria, fotocamere professionali (D4 e D 810) ed ottiche blasonate (Sigma Art, Nikon e tre Zeiss Milvus, di cui due che costano circa 2400 euro l'uno), e roba meno seria (zoom tipo il 28 - 300 ed avendo usato fotocamere tipo la Nikon D 90, Nikon D 7000 con ottica del kit 18 - 105 e 18 - 200) ed usando come software di fotoritocco Adobe Photoshop/Adobe Camera RAW e Capture One. Detta in altre parole, per la qualità d'immagine fotografica, a mio personalissimo avviso, conta molto di più , ma veramente molto di più, il software di fotoritocco e la sua conoscenza operativa approfondita, dell'attrezzatura di ripresa. In una parola, è molto meglio spendere in fotoritocco che in trabiccoli da ripresa. A me piace la roba fatta bene, mi piace averla in mano, mi piace la meccanica fatta bene, etc, e sono disposto a spenderci, ma è solo uno sfizio: per fotografia generica quella roba lì, sempre a mio personalissimo avviso, non è affatto necessaria, bastano dei trabiccoli qualsiasi ma questo a condizione assolutamente necessaria di avere del software di fotoritocco evoluto e performante e soprattutto di saperlo usare molto bene. |
user109536 | inviato il 04 Giugno 2023 ore 7:52
Puoi avere tutti i software di fotoritocco che vuoi ma se non sai comporre ( nel senso più ampio del termine )nel mirino non servono proprio a nulla. Perché la foto nasce in testa e poi nel mirino, tutto il resto è contorno a volte utile a volte no |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 8:37
"..ma se non sai comporre.." Ma che ci azzecca quel discorso lì con la questione di usare o meno attrezzatura professionale, costosa, rispetto ad usare attrezzatura mediocre? La composizione della scena la fai identica con attrezzatura mediocre o costosa, non cambia assolutamente nulla. Fotograficamente parlando.....ma in che mondo vivi? Ce l'hai un fotocamera? Secondo me, tu non hai mai scattato una foto in vita tua. |
user109536 | inviato il 04 Giugno 2023 ore 9:13
Confermo: mai scattata una foto ! Creo foto sempre diverse usando solo l'intelligenza artificiale. Se non sai comporre puoi avere tutta l'attrezzatura e i programmi di fotoritocco che vuoi ma le tue foto saranno sempre banali, uguali a migliaia di altre, ripetitive e noiose ( soliti tramonti, paesaggi con la nebbiolina, colori saturi che in natura non esistono, ecc ) PS aggressività fuori luogo |
user203495 | inviato il 04 Giugno 2023 ore 10:43
“ vuoi ma se non sai comporre „ Va bene dai,non estremizziamo.Puoi vincere la medeglia d'oro olimpica sui 100 mt ma.....non devi essere su una carrozzella.Se uno inquadra il sole pieno a mezzogiorno,ed espone con tempi "notturni"..... “ saranno sempre banali, uguali a migliaia di altre, ripetitive e noiose ( soliti tramonti, paesaggi con la nebbiolina, colori saturi che in natura non esistono, ecc ) „ Già.Può essere.Ma qui entriamo in un campo dove la soggettività è padrona.Chi decide quando una foto non è banale? Ripetitiva? Ormai,con la diffusione estesa del mezzo,fotocamera,telefono,si assiste ad un'inondazione di fotografie. E io,francamente,non so distinguere più la maestria dalla sufficienza.Non che tutte le foto siano coinvolgenti,questo no,ma per lo scatto"diverso" sono in accordo con Pollastrini.Le moderne fotocamere ti fanno.....solo arrivare prima. |
user109536 | inviato il 04 Giugno 2023 ore 11:52
Non necessariamente, puoi fare scatti diversi anche con una polaroid e con un vecchio telefonino. Conta l'idea ed io nei soliti tramonti non vedo nessuna idea ( ogni tanto li faccio anch'io ) |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 12:04
Per la maggior parte delle foto che fanno i fotoamatori va bene roba onesta, senza difetti che diano fastidio: sensori non troppo rumorosi, ottiche luminose per quel che serve e senza troppe aberrazioni, treppiedi che stiano ben fermi eccetera eccetera. Cose che trovi non a prezzi stracciati, ma che non sono neppure costosissime. Salvo ovviamente generi particolari. Se l'attrezzatura è adeguata in questo senso, se viene usata bene e se i file sono trattati bene in post i risultati saranno molto ma molto vicini a quelli che si potrebbero ottenere con attrezzature al top di quel che c'è disponibile. Il che significa risultati praticamente identici, sempre salvo casi particolari. Anche perchè per il fotoamatore se la macchina si impianta e non porta a casa quella foto lì quel giorno lì la cosa non dovrebbe essere un problema. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |