| inviato il 03 Giugno 2023 ore 22:49
Secondo me anche Però questo new 24 promette bene guardando cosa ha fatto Nikon con le Z, 12-28 su tutte e 18-140 poi Ho avuto la Z5 e so come può andare bene il sistema Z, anche se ha qualche difetto Però a livello di entry level è davvero spettacolare, gli mancherebbe un 56 1.7 adesso |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 23:17
C'è il sigma 56 f1.4 per z mount |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 23:18
“ Come cavolo ci siete arrivati a parlare di Fuji? MrGreen „ Credo diventi naturale, quando si fanno i confronti, parlare del sistema Aps-c per antonomasia, e confrontarsi con quello. Magari qualcuno dirà che anche Pentax lo è (sistema aps.c per antonomasia, intendo), però forse, nell'immaginario collettivo, Fuji ha più presa e presenza. Questo nuovo 24 potrebbe confrontarsi con il 23 f/2 di Fuji... solo che il secondo è più buio da una parte, e de fero dall'altra, mentre il nikon si pone a mezza via tra le versioni f/1.4 e f/2, ad un prezzo competitivo, ma ha la baionetta in volgare plastica riciclata! Insomma: si guardano bene, entrambi i produttori, di produrre il 23/24 definitivo! |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 23:59
nella baionetta di plastica non c'è niente di male anzi ... Nikon ha fatto la serie pancake tutta di plastica per ridurre pesi all'osso io ho il 24 mm viltrox e pesa quasi mezzo kilo, vero è che lo uso anche sia sulla z5 che sulla z50 , ma comunque sulla schiena una giornata intera in giro si fa sentire. Questo pancake mi attira moltissimo soprattutto per i suoi 135g .... Nikon mi sembra stia facendo benissimo con queste lenti molto smart ... infatti io Pur avendo il 50mm s 1.8 da quando ho preso anche il 40 pancake non lo uso quasi più . Nonostante il 50 sia migliore i tutto uso sempre il pancake... |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 0:05
Sinceramente il 23 Fuji f2 lo ritengo un mezzo rottame, così come il viltrox (avuti entrambi), hanno una resa semplicemente... Brutta Nikon sulle lenti Z non ne ha sbagliata 1 e il prezzo di acquisto di questo mi sembra davvero conveniente |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 10:54
“ Nonostante il 50 sia migliore i tutto uso sempre il pancake... „ Che alla fine è un po' la dimostrazione che tanto ferro & vetro, se contrapposti a plastica e prestazioni di qualità, valgono quel che valgono. E Nikon sembra lo stia dimostrando, con tutto il corredo aps-c costruito per contenere al massimo gli ingombri e i pesi, cioè quello che alla fine ti fa scegliere di portar via qualcosa, più che tanta qualità. Di mio ci son arrivato con il 24-200: preferisco perdere un po' di qualità generale, di cui me ne farei relativamente poco, che qualche possibilità di scatto. “ Nikon sulle lenti Z non ne ha sbagliata 1 „ Concordo. L'unico dubbio che ho, fin'ora, è quel 26 pancake, prezzato un po' alto, quando a quasi la metà posso prendere un 28. Ecco, se devo esser sincero forse a quel 26 avrei preferito questo 24, ma, come 28 e 40, compatibile anche con FF, per la Z5/6/7/8/9... |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 11:50
Credo che nikon stia buttando le basi per un sistema aps decente. Mette delle lenti economiche ma di qualità tenendo presente che Comunque ci sono le Z FF a completare il corredo. Manca un corpo stabilizzato di livello ma credo sia perché, anche a ragione, Nikon ha dovuto recuperare nel FF... e ancora non ha recuperato del tutto nel senso che , anche se con z9 e ora con z8 ha accelerato parecchio nella fascia pro, mancano gli aggiornamenti nella fase mid range. Allo stato attuale delle cose una z6II la porti a casa nuova con 1800 € e una z5 con 1200. Non vedo motivi per spendere 900 € per una aps non stabilizzata o per lanciare sul mercato una aps a 1700 €. Poi magari nikon ci stupisce e ci presenta una aps impilata con derivazione z9 senza otturatore meccanico sotto i 2000 € ... ma credo ci vorrà ancora un bel po' di tempo. |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 12:37
“ Allo stato attuale delle cose una z6II la porti a casa nuova con 1800 € e una z5 con 1200. Non vedo motivi per spendere 900 € per una aps non stabilizzata o per lanciare sul mercato una aps a 1700 €. „ @Lespauly sto valutando l'acquisto di una z50 e non di una z5 proprio per la compattezza di lenti e corpo. E' un sistema che ha molto da dire per certi tipi di utilizzi e con pesi e dimensioni compatte. Un sistema APSC quando non cerca di raggiungere le PDC del FF rimane secondo me molto interessante da questo punto di vista. Secondo me una Z70 a 1300 avrebbe spazio se riuscissero a differenziarla dalla Z5 come funzionalità. Canon ha corpi sovrapposti tra FF e APSC con R7 e R8 |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 13:14
“ E' un sistema che ha molto da dire per certi tipi di utilizzi e con pesi e dimensioni compatte. „ Concordo. Pensavo persino alla Z30, rinunciando al mirino, che in bici uso comunque pochetto (perchè quando sei accaldato finisce che lo annebbi di condensa). Però: Z30 + 16-50 oppure questo 24, è tanta roba, nel senso che è poca roba, come ingombro! Di mio continuerei a preferire un 18, se dovessi scegliere una focale fissa. Ps: ma questo 24 era in road map? Vedo che in ambito aps-c Nikon presenta senza prima avere chissà che rumor e/o proclami... |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 13:20
Il 24 era in road map già da un po' |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 13:23
Grazie Matt! |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 13:29
Ragazzi questa storia della stabilizzazione è un po' una chimera in realtà serve veramente a poco soprattutto sulla macchina come la Z 50 che ha le ottiche e stabilizzate. E per il prezzo a cui la danno poi ... Io tra la Z 50 e la z5 e vi dico che nel 80% dei casi uso sempre la Z 50. La z50 ha una gamma dinamica pazzesca di solo mezzo stop inferiore a macchine molto più blasonate tipo la Q2 una tenuta iso pazzesca che non ha niente a che invidiare a una full frame, una raffica a 11 fPS e soprattutto ha una grande versatilità per un insieme di caratteristiche. secondo me è molto molto ben bilanciata ci puoi fare di tutto: dalla street, alla avifauna al ritratto, alla cerimonia al video . In più la differenza secondo me la salsa o del sensore più piccolo ha una profondità di campo Maggiore il che aiuta tantissimo in molti generi tra cui street reportage che ci consente di avere una maggiore luminosità con una profondità di campo Maggiore e queste sono le caratteristiche della non sottovalutare il tutto In quattrocento grammi. La z50 è davvero una grande macchina. PS Io ho la Z 50 la preferisco anche alla zfc per un solo motivo perché c'ha il grip con cui mantenerla. nella scelta di acquisto di una fotocamera secondo me la prima cosa che va valutato è l'ergonomia della macchina perché se la macchina è scomoda da tenere in mano alla fine la uso poco però usi con meno piacere. |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 13:36
“La z50 ha una gamma dinamica pazzesca di solo mezzo stop inferiore a macchine molto più blasonate tipo la Q2 una tenuta iso pazzesca che non ha niente a che invidiare a una full frame, una raffica a 11 fPS e soprattutto ha una grande versatilità per un insieme di caratteristiche. secondo me è molto molto ben bilanciata ci puoi fare di tutto: dalla street, alla avifauna al ritratto, alla cerimonia al video “ Bo… io sto miracolo non lo vedo. |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 13:46
@Lespouly I dati della mia affermazione possono essere verificati qui www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm Gamma dinamica = 100 iso nikon z50 = 10.53 Leica q2 monochrome = 11.42 ev Verifica anche all'aumento degli ISO come e chi mantiene meglio Mi correggo la gamma dinamica differenza mediamente per 3/4 mon per mezzo stop |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 14:07
I numeri dicono poco, è nell'uso che capisci queste cose. La q2, se non esponi per le alte luci, le buchi facilmente. In compenso recuperi parecchio le ombre e quindi puoi sottoesporre le parti scure. Ma se non lo sai ci rimani male. Non conosco la z50 ma la zfc che dovrebbe essere uguale: occhio a non andare troppo un basso con le ombre, che poi recuperi granella (niente a che vedere coi sensori di nikon df e d4… pochi progressi sull'aps in casa nikon, ci ritrovo molto del sensore che ho sulla coolpixA, molto bello in buone condizioni di luce favorevoli, ma occhio a non andare troppo giù). Più che i valori ev di gamma dinamica serve conoscere il comportamento della macchina (tanto poi quando chiudi io file in gebere vai a restringere la gamma) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |