| inviato il 27 Maggio 2023 ore 20:50
Tony quella si chiama computer grafica te la lascio volentieri, io faccio il fotografo.. Se dovessi perdere anche 15min per ogni foto sarei un × povero. |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 21:20
@Mactwin Da quando è scomparsa, di fatto, la fotografia ad argento è scomparsa, di fatto, la fotografia. Oramai siamo nell'era della postfotografia (già 2.0 con l'AI) e la computer grafica è già una cosa passata: oggi siamo nel tempo della fotografia computazionale, dove il computer sopravanza (ma di brutto) ottiche e sensori ... |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 21:29
Tony è una tua convinzione e non ho intenzione di convincerti del contrario, ma per quel che mi riguarda manca ancora tanta biada per vedere risultati degni. E non parlo di ritratti finti ma di altra fotografia.., e quince ne sta ben poca. |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 22:25
“ ma per quel che mi riguarda manca ancora tanta biada per vedere risultati degni. „ Se è per questo anche con macchine analogiche e digitali … ma qui dipende al 100% dal fatture umano! |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 22:31
Credo che, di fatto, la qualità delle apparecchiature fotografiche oggi si giochi più sulle caratteristiche tecniche piuttosto che sulla resa dei files che ormai sono tutti di ottimo livello se trattati tramite software adatto. Di biada ne manca, certo, ma sempre meno e uno o due anni sono un'eternità in questo settore. Tutti i settori merceologici, che piaccia o meno, sono sotto il tiro dalla AI. Al punto che a 5 anni sono a rischio di scomparsa/ridimensionamento tante attività professionali tra le quali quella di fotografo. www.trend-online.com/pensioni-lavoro/lavori-a-rischio-intelligenza-art |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 22:44
@Kelly15 Senza provocazioni, però vorrei capire come fare un servizio di matrimonio con l'AI … magari sono limitato con la fantasia! |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 23:05
Estremizzi il concetto. E io non intendevo estremizzare. Semplicemente la AI a mio avviso è un dato di fatto sempre più ineludibile col quale tutti noi, professionisti o amatori, dobbiamo fare i conti. Un po' come il passaggio da messa a fuco manuale ad AF, da pellicola a digitale, da macchine senza esposimetro a macchine con…… |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 0:27
@Belles @gfirmani @minimal quando dopo solo un anno dall'acquisto, decisi di vendere la Q2 (per passare alla M) lo store di Roma me la valutó 2700 euro perché era perfetta. Ne rimasi scandalizzato per cui passai a venderla a 4000 euro ad un privato. Forse però nel thread precedente avevo letto che gli store offrono 1000 euro di supervalutazione della Q2 per il passaggio alla Q3 |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 1:39
Anche io mi schiero tra chi fa fotografia tradizionale che sia argentica o digitale a me poco cambia, usavo M6 prima ed uso M10P ora, è cambiato solo il metodo di registrazione dell'immagine, la PP che facevo in Camera Oscura ora la faccio in Camera Chiara, nulla di più e nulla di meno! Non critico chi la pensa diversamente, ma io mi diverto così e fino a che avrò questa possibilità bene, poi cambierò hobby… per altro la fotografia argentica viene scansionata e lavorata in PP anche in Camera Chiara e non da oggi, negli anni 90 prima dell'avvento del digitale collaboravo con una importante rivista italiana e loro scansionavano e facevano un minimo di PP e siamo in piena era analogica ancora… una fotografia computazionale gestita da IA non è più fotografia per il semplice fatto del nome stesso non avendo scritto nulla con la luce |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 2:06
Nessuna critica. Ma mi pare che tutti i files passando da RAW ad un formato leggibile o stampabile subiscano modifiche non decise da noi. Poi noi interveniamo, sempre cambiando l'originale. Solo che lo facciamo noi con gli eventuali errori o difetti che questo comporta. Se lo fa un software AI, più in fretta e meglio smette di essere fotografia? Mahh può darsi anche se non condivido, ma penso che girerà così sempre di più. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 2:08
La vogliooo... |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 2:12
@Kelly15 se lo faccio io ci metto la mia creatività, se lo fa un SW le foto saranno tutte simili … comunque ripeto ognuno si diverte con quello che vuole, chi con fotografia argentica (la maggior parte delle volte poi scansionata è gestita come file), chi in digitale vecchia maniera (a proposito io scelgo il SW ed il profilo colore con cui aprire il file) e chi si vuole affidare all'AI … mia nonna diceva che dove credenza non c'è perdenza Poi il giorno che in ripresa non sarò più capace a creare uno sfocato degno di nota ma mi devo affidare all'AI smetto con la fotografia |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 7:08
“ Semplicemente la AI a mio avviso è un dato di fatto sempre più ineludibile col quale tutti noi, professionisti o amatori, dobbiamo fare i conti. „ Questo è sicuro, penso che se un fotografo (pro o amatore che sia) abbia un suo vasto database di immagini, può attingere da quello da dare in pasto alla AI, alla fine rimane sempre farina del suo sacco. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 12:19
Pensate veramente che i clienti, intendo gli sposi, che commissionano un servizio fotografico sappiano riconoscere se le foto sono state processate con AI o con basico ACR o altro sw…. mi sa tanto che gli interessa di più un bel servizio, fatto bene con delle belle foto a prescindere da AI o altro, credo sia l'ultimo dei problemi che si pongono, in primis viene il costo e la bellezza del lavoro consegnato… Tornando alla Q3, chi l'ha provata tra conoscenti, mi riporta che il colore di questo file si avvicina al ccd della M9… possibile ? |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 12:52
Questa ricerca di somigliare a ciò che è passato? Se fosse stato il massimo l'avrebbero lasciato, credo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |