user205232 | inviato il 24 Maggio 2023 ore 13:09
Finalmente qualcuno che capisce la mia lingua, sia lodato il signore |
user205232 | inviato il 24 Maggio 2023 ore 13:15
@Michaeldesanctis I prezzi salgono proprio perché le vendite scendono, e le vendite scendono se la gente deve scegliere tra queste monnezze e uno smartphone, perché ovviamente sceglierà lo smartphone |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 13:15
A che mercato sarebbe rivolta? Qualsiasi essere umano in regalo preferirebbe uno smartphone piuttosto che una fotocamera vecchia dalla nascita. Si vede che avevano sensori da smaltire. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 13:18
Concordo con Daniele: macchine come la r100 vendute a qs prezzo rappresentano pure x me un serio pericolo per i motivi da lui esposti. E chi prova e poi ritorna a smartphone non investirà mai più in una macchina fotografica...con tutto quello che ne consegue |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 13:32
scusate, però i neofiti che dovrebbero cominciare con questa, sanno benissimo che non ha il touch e lo schermo snodato... non è che comprano un oggetto al buio. Quindi , consci di questo, le foto saranno esattamente uguali a quelle ottenute con aps-c che costano 200-500 o 1000 euro in più . Non è che rimangono delusi dal risultato di questa macchina, ma solamente dal fatto che con il telefono hanno una serie di strumenti software, che fanno ottenere immagini più "pronte" e " fighe" per un uso social. Non capisco dove sia il rischio |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 13:38
“ E chi prova e poi ritorna a smartphone non investirà mai più in una macchina fotografica...con tutto quello che ne consegue „ Io non credo minimamente che questa macchina con il 35 rf montato sia peggio, anche in jpeg, di uno smartphone. In ogni caso, Canon la vende esplicitamente per fare concorrenza agli smartphone: "Ottieni una profondità di campo reale con un sensore 4 volte più grande rispetto a quello dei principali smartphone. Non c'è bisogno di trucchi per ottenere uno sfondo sfocato ed effetti creativi della fotocamera." |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 13:39
“ In realtà avrebbero potuto continuare a produrre le M, ma la baionetta RF è stata creata per fare cassa. „ “ @Michaeldesanctis I prezzi salgono proprio perché le vendite scendono, e le vendite scendono se la gente deve scegliere tra queste monnezze e uno smartphone, perché ovviamente sceglierà lo smartphone „ Il mondo dei luoghi comuni, neanche i boomer su facebook fanno peggio di così. Che poi devo capire cosa vi fa salire la bile tanto da farvi sparare stupidate a vanvera nell'uscita di un corpo macchina che non vi interessa. Come vivete male. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 13:39
Beh sicuramente lo schermo "no touch" e fisso sono un limite, se non altro psicologico, per un giovane che si avvicina alla fotografia/video. Meno per i vecchietti che hanno già avuto contatti con queste mancanze e sanno già come gestirle |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 13:44
“ Il danno l'ho appena spiegato, tutti usano lo smartphone, se gli dai questa ciofeca, torna allo smartphone il giorno dopo, una Entry... deve INVOGLIARE L'UTENTE SMARTPHONE, ma non a scappare... „ Ma perchè? E' una macchina leggerissima, piccola, essenziale ,con un mirino EVF che per quanto scrauso è sempre meglio che guardare sotto il sole un LCD non capendoci una fava ed un'ergonomia 100 volte migliore della classica tavoletta di cioccolato. L'unica menata è il display non snodabile ,tutto qui ; non fate l'errore di considerare queste fotocamere come destinate ad un pubblico di gonzi o di ragazzini ,c'è tanta gente (anche fotograficamente smaliziata) che apprezza la filosofia "easy" di questi oggetti . A 500-550 Euro in kit col 18-45 ,ne avessi la necessità, la prenderei al volo. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 13:49
Catand ma quante persone che hai conosciuto che hanno iniziato magari con la 1100d con ottica da kit hanno poi preso 1 altra lente? Quante 1 fisso? Ed all'epoca non c'erano i camera phone. Il solo fatto che un qualunque cellulare abbia subito vari strumenti software, vari filtri ed altre diavolerie costituirà motivo più che valido x dire: "Ma chi me lo ha fatto fare"? |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 13:56
“ I prezzi salgono proprio perché le vendite scendono, e le vendite scendono se la gente deve scegliere tra queste monnezze e uno smartphone „ A parte che negli ultimi 3 o 4 anni sono successe un po' di cose che hanno fatto lievitare i prezzi di qualunque bene di consumo (provate a grattugiare un po' di pecorino romano sui vostri maccheroni, così, giusto per), le vendite semplicemente sono scese perché è scoppiata la bolla, durata alcuni anni, durante la quale la macchina fotografica digitale era diventata un oggetto di moda, richiestissimo e quindi, con l'aumento dell'offerta, i prezzi erano calati in picchiata. La maggior parte di chi ha acquistato una reflex approssimativamente tra il 2008 e il 2018 l'ha poi riposta in un cassetto per vari motivi: - mi è passato lo sfizio - ma come? Con la reflex le mie foto non sono migliorate! - no, che palle, è troppo complicata - mi scoccio di portarmela appresso, faccio prima con lo smartphone. Quei pochi che hanno insistito con la fotografia, lo hanno fatto perché seriamente motivati, è quello che fa la differenza, non il touch e lo schermo basculante. Se bisogna blandire l'utenza dandogli funzioni da smartphone, mi spiegate perché non dovrebbe continuare ad usare lo smartphone? Inoltre non capisco perché l'offerta commerciale di una fotocamera entry level dovrebbe avere funzioni educative, tanto da scomodare i massimi sistemi della cultura fotografica e quant'altro: è semplicemente una fotocamera economica, destinata a chi vuole approcciare uno strumento fotografico spendendo poco, non credo gli si possa caricare sulle spalle il destino della fotografia tra le masse. Ma poi, oh, di sta macchina a me frega zero, io speravo in qualcosa di diverso, più in stile M: non la comprerò mai e mi sembra paradossale doverla pure difendere, ma tutti 'sti toni apocalittici... Ma che è? Rilassatevi un attimo... |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 13:58
.... Restando sul concreto! Ovvio che questa macchina si rivolga ad una utenza alle prime armi, ma che magari ha già alle spalle una buona esperienza fotografica sullo smartphone - altrettanto scontato che, nella stragrande maggioranza saranno utenti piuttosto giovani e non over 50 - la scelta sarà motivata dal fatto che, a livello "file", il buon sensore aps-c da 24 mpx fa la differenza ----- ma come cavolo fai a rendere appetibile a questa fascia di utenza, un corpo che ha i difetti dello smartphone ( LCD fisso) e non ne ha i vantaggi ( ottimo touch ) ??? - poi x carità, sempre meglio avere una scelta ampia di prodotti, piuttosto che una ristretta, ma spingere verso il basso deve avere il supporto di un prezzo competitivo, altrimenti con 500€ ti prendi un buon smartphone + Gcam o un corpo M50 usato con relative ottiche ----- ora ... questi sono ragionamenti fatti con la consapevolezza di utilizzo e l' esperienza - ma pensare che oggi, il "neofita" sia sprovveduto come lo poteva essere 10 anni fa, non so quanto possa risultare remunerativo |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 14:00
Concordo parzialmente con Speedking e MC Renny. Ovvero: ha tutto quello che serve per fare fotografia, ma non è sicuramente al passo con i tempi. Ormai il 90% delle mirrorless ha ibis, touch e schermo articolato. Senza ibis e ok, touch mmmmhh, schermo anche no. Sono tutte cose superflue per fare foto, sicuramente, ma in certi contesti vengono utili. Su una reflex di tanti anni fa era una cosa, su una mirrorless del 2023 mi sembrano davvero mancanze anacronistiche. Per fare un paragone automobilistico, la comprereste voi una macchina senza climatizzatore, cruise control ed esp, oggi come oggi? |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 14:03
.... Poi, se e' vero che un utente, potrebbe pensare di affiancare ad un corpo R FF, anche una r50 .... dubito fortemente lo farebbe con una R100 |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 14:05
“ Beh sicuramente lo schermo "no touch" e fisso sono un limite, se non altro psicologico, per un giovane che si avvicina alla fotografia/video. Meno per i vecchietti che hanno già avuto contatti con queste mancanze „ Il problema è però il prezzo, 740 euro il kit con 18-45 e non ci metti il touch. Questo modo di fare distorce anche il mercato dell'usato, dove una M50 la rivendono a quasi il prezzo del nuovo ( la si trova sui 500 euro ) e dove invece svendono reflex come 6D, 5D e simili Nikon a 200/300 euro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |