user206375 | inviato il 24 Maggio 2023 ore 10:57
Tanto poi ste robe perfette stuferanno. . E comunque io mi divertivo un sacco ad incollare i nastri di un'audiocassetta con dello scotch. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 11:00
“ E comunque io mi divertivo un sacco ad incollare i nastri di un'audiocassetta con dello scotch. „ questa cosa mi fa sentire però un pò vecchiotto |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 11:05
“ Ecco! quel video vale più di mille post.Eeeek!!! „ ormai non mi sorprende piu nulla nel digitale, impossibile scindere realtà della scena da finzione chi non lo accetta o non lo sopporta ha solo una soluzione, tornare a pellicola io intanto sto per prendere l'ennesima Nikon a pellicola, una FE2 nera, della Z8 non mi frega proprio nulla, la fotografia digitale per me e come morta ormai, non mi da piu nessun interesse |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 11:22
Tanti saluti possiamo anche chiudere il forum? (Forse se ne era già parlato ma questi video dimostrativi sono di poche ore fa) *************************** Parlarne è una cosa vederlo mettere in pratica è un'altra. Devo dire però che davanti a certe cose appare evidente quanto risulti fuori dal mondo il mio modo di intendere, e se vuoi anche di interpretare la fotografia. Francamente, e lo dico davvero in tutta onestà, non sono del tutto certo che questa possa ancora considerarsi fotografia. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 11:25
Io non l'ho provato. Fuori da ogni dubbio quegli esempi che fanno vedere nei video saranno super selezionati per il massimo impatto visivo e nella realtà non sarà sempre così magico. Però la velocità con cui evolvono queste soluzioni è spaventosa. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 11:41
Decisamente . E forse questo serve anche a spiegare, almeno in parte, il ritorno di moda della pellicola inteso, FORSE, come un modo più genuino di riprendere una fotografia. Sulle prime però, solo sulle prime, perché come poi si allarga un po' il discorso la predilezione sistematica per il cosiddetto "trattamento misto" riporta tutto a quella che è la molto più prosaica realtà dei fatti. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 12:06
la pellicola non rappresenta esattamente la realtà... la pellicola ha la sua colorazione, le lenti pure, la stampa pure... ecco diciamo che piuttosto la pellicola risponde ad un suo modo e le macchine a pellicole non danno scampo alle ottiche... il problema è piuttosto che il digitale oggi è una sorta di paese dei balocchi... c'è la possibilità comunque di scegliere appunto come dicevo prima solo di gestire lo scatto con i parametri di colorazione necessari... ma in fondo è come scegliere una pellicola... se poi prendi una bigmpx il dettaglio con la pellicola si assottiglia |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 12:16
la pellicola non rappresenta esattamente la realtà... ********************** Certamente Darp, ma a ben vedere una realtà univoca neppure esiste dal momento che se io e te ci poniamo, uno di fianco all'altro, al cospetto dello stesso scenario i nostri quattro occhi ne ridaranno altrettante versioni diverse! |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 12:19
se poi prendi una bigmpx il dettaglio con la pellicola si assottiglia ********************** Qui non ho capito cosa intendi... |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 18:40
Tutta questa I.A. capace di generare immagini dal nulla o modificare qualsiasi immagine, cosa comporta? a mio modo di vedere solo 2 aspetti principali: Il primo è che non ci possiamo fidarci di una fotografia a prova di un avvenimento avvenuto (irrealtà) il secondo è che la fotografia potrebbe a breve non essere più ascritta come forma d'arte, ma semplicemente come forma di realizzazione grafica |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 18:48
Ed inoltre se voglio togliere il rumore devo pagare Adobe ai in acr,non ci sto,da domani scatto sempre con 200 ISO e quelle che vengono vengono |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 18:54
Ma non é che da domani non sipossa più scattare con le nostre bigmpx, la fotografia resta fotografia... Le immagini si possono fare in entrambi i modi |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 19:47
Esatto Bergat...la fotografia = (scrivere con la luce), presto sarà una banalissima "immagine grafica" creata con un computer e non più da una fotocamera...chiunque sappia smanettare con programmi grafici di elaborazione d'immagine, potrà appunto creare immagini senza neanche più avere la necessità di studiare i fondamenti della fotografia...l'esposizione, la composizione, la nitidezza per messa a fuoco...saranno tutti requisiti superflui, dove il grafico potrà creare attraverso un monitor PC anziché la sua fotocamera...che non avrà neanche più in quanto gli basterà la scarsa qualità di uno smartphone top di gamma. La pellicola si manipolava si...ma di partenza dovevi saper fotografare... |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 19:59
Che catastrofismo.... Io faccio (brutte) foto, in digitale ed in pellicola, perché mi diverte scattare. Di tutto il testo mi interessa poco..... Se voglio lo faccio in manuale, se no in completo automatismo, mi sento libero di postprodurre a mio piacere e non ho aspettative o ricerca di like. È un hobby. Carlo |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 20:06
Certo Carlo, ma converrai con me che quando uno ti mostrerà una foto, non saprai mai se è una foto scattata e rappresentante un luogo reale, oppure è del tutto immaginario. Inoltre non potrai mai più giudicare la qualità e bravura di un fotografo, se prima non saprai la provenienza di quella foto. Poi ognuno di noi, continuerà a scattare foto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |