JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ “ Il potere, il denaro trasforma le persone. ? „
Non sono il potere e il denaro a trasformare le persone. Con i soldi puoi fare tantissime cose buone. Soldi e ''potere'' ti permettono di essere maggiormente chi sei davvero.
“ Non sono il potere e il denaro a trasformare le persone. Con i soldi puoi fare tantissime cose buone. Soldi e ''potere'' ti permettono di essere maggiormente chi sei davvero. „
Il problema è che difficilmente riesci ad avere parecchio denaro o potere se non sei almeno un po' str***o.
user203495
inviato il 13 Giugno 2023 ore 14:30
“ Vero, però qualche differenza tra uno e l'altro c'è, „
Certo anche di buone intenzioni è lastricato l'inferno. Sapete cosa recita l'articolo 67?
“ il divieto di mandato imperativo,ossia la regola enunziata dall'articolo 67 della Costituzione italiana.......che assicura l'indipendenza dei parlamentari rispetto alla attese di chi a suo tempo li ha votati,e dunque le promesse da essi stessi formulate in campagna elettorale.Col risultato che non si contano più i voltagabbana,gli specialisti del salto della quaglia........«Alcuni uomini cambiano partito per amore delle proprie idee,altri cambiano le proprie idee per amore del loro partito.»Winston Churcill „
Spiegazione dell'art. 67 Costituzione La norma in esame costituisce un corollario dell'articolo 1 che attribuisce la sovranità al popolo.
Il primo principio che emerge è quella della rappresentanza nazionale, secondo il quale i parlamentari sono svincolati dall'influenza dei propri elettori nell'ambito dei collegi elettorali locali. Ciò non impedisce chiaramente che i parlamentari possano prendere in considerazione gli interessi locali, ma tuttavia impone che in via principale siano considerati quelli nazionali e generali.
Il secondo principio scaturente è quello del divieto di mandato imperativo. Il singolo parlamentare, una volta eletto, non rappresenta gli elettori e, quindi, non agisce quale loro mandatario, essendo egli piuttosto libero di compiere le scelte (spiccatamente, di appoggiare o meno l'azione di Governo) che ritiene più opportune. Ciò significa che egli non può essere chiamato a rispondere civilmente delle proprie decisioni ma non significa che, in qualche modo, queste non possano avere riflessi nei suoi confronti.
Spiegazione dell'art. 67 Costituzione La norma in esame costituisce un corollario dell'articolo 1 che attribuisce la sovranità al popolo.
Il primo principio che emerge è quella della rappresentanza nazionale, secondo il quale i parlamentari sono svincolati dall'influenza dei propri elettori nell'ambito dei collegi elettorali locali. Ciò non impedisce chiaramente che i parlamentari possano prendere in considerazione gli interessi locali, ma tuttavia impone che in via principale siano considerati quelli nazionali e generali.
Il secondo principio scaturente è quello del divieto di mandato imperativo. Il singolo parlamentare, una volta eletto, non rappresenta gli elettori e, quindi, non agisce quale loro mandatario, essendo egli piuttosto libero di compiere le scelte (spiccatamente, di appoggiare o meno l'azione di Governo) che ritiene più opportune. Ciò significa che egli non può essere chiamato a rispondere civilmente delle proprie decisioni ma non significa che, in qualche modo, queste non possano avere riflessi nei suoi confronti.
Ed, infatti, innanzitutto esiste comunque una responsabilità c.d. politica: ogni parlamentare dovrà rispondere delle proprie scelte quando, in sede di nuove elezioni, il corpo elettorale deciderà se eleggerlo nuovamente o meno.
In secondo luogo, molto spesso ogni membro delle Camere è tenuto ad attenersi strettamente alla linea del partito di appartenenza, per cui la sua libertà di azione non è piena. Infatti, i partiti adottano precisi principi il cui mancato rispetto può determinare anche l'espulsione. In passato, tra i metodi usati per garantire il rispetto vi erano le dimissioni con data in bianco (da firmare all'atto di adesione al partito) e la deposizione anticipata del mandato (cioè l'abbandono della carica su semplice richiesta del partito).
In quanto a:
Ed, infatti, innanzitutto esiste comunque una responsabilità c.d. politica: ogni parlamentare dovrà rispondere delle proprie scelte quando, in sede di nuove elezioni, il corpo elettorale deciderà se eleggerlo nuovamente o meno. Eviterò considerazioni ovvie e brutali sulla totale infondatezza di quanto affisso.
Semplicemente penso che ci siano tantissime opportunità al giorno d'oggi. Il ''56'' nel tuo user name presumo sia il tuo anno di nascita, se così è capisco che può non essere semplice per ( passami il termine ) quelli della tua età digerire argomenti come :
“ ... difficilmente riesci ad avere parecchio denaro o potere se non sei almeno un po' str***o. „
Sono stato un po' incompleto... avrei dovuto aggiungere "nell'italia di oggi". Forse in altri paesi con altra levatura per quanto riguarda la cultura del governare e dei rapporti tra le persone si riesce a fare in modo che nella stanza dei bottoni arrivino i migliori. Da noi direi di no. Pensate che ci sono perfino paesi dove chi non paga le tasse va in prigione. Da noi non va neanche sotto processo, arriva un bel condono e amen. Da noi essere str***i paga, è questa la realtà. E se qualcuno domanda "Perché, secondo te chi non paga le tasse è uno str***o?" prontamente rispondo "Eccerto!"
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!