| inviato il 25 Luglio 2023 ore 21:40
“ Lorenzo posta pure „ Ah, scusa Pino... non avevo visto... Mi metto al lavoro (conversione RAW) |
| inviato il 26 Luglio 2023 ore 3:31
Ma buongiorno Pino! Mi riporti nei '97 quando acquistai la F5, nuova. Mi costò alcuni corpi e ottiche retrò, ma era il massimo dell' analogico. |
| inviato il 26 Luglio 2023 ore 14:02
buongiorno Davide, da quello che vedo è ancora il massimo dell'analogico. Non ho avuto ancora la fortuna di avere per le mani la F6 ma già questa è fantastica! |
| inviato il 26 Luglio 2023 ore 14:34
Caro Pino è sempre un piacere fare due chiacchiere con te. La F6 era, a tutti gli effetti, una professionale digitale... a pellicola. Era nata in pieno marasma digitale e rappresentava il canto del cigno dell' analogico. Fotocamera straordinaria la F6. La F5 era il non plus ultra dell' analogico. Nata quando c'erano ancora il Kodachrome, Ektar 25, tecnikal pan ecc. L' ultima con i mirini intercambiabili, potevi usarla tranquillamente come cuneo dietro le ruote di un camion senza alcun timore. L' ultima vera discendente della Nikon F. La F6 è paragonabile più alle D professionali, in ogni caso insuperabili. |
| inviato il 26 Luglio 2023 ore 16:07
Ma il mio amore rimane la F4S.... |
| inviato il 26 Luglio 2023 ore 16:45
F5: la ebbi e la usai in spedizione in Sudafrica... In realtà la presi perché mi costava di meno di una F100 ed avevo bisogno di un corpo con buone prestazioni AF Enorme la macchina, enorme la lente che ci montavo: lo AF-D 80-400 che ai tempi fu la prima lente stabilizzata di Nikon e che presi proprio per quella ragione. Poi la rivendetti senza rimpianti per prendere una F100 -che ancora dorme nel cassetto insieme ad una F801, una Zenith ed una Minox ML. Ci sarebbero anche una Polaroid, un Agfa 110 e una Yashica 109 multiprogram, resa inservibile dalla rottura di un pezzettino di plastica del contascatti, col suo economico 35-70 col diaframma addormentato che non vale il costo dell'adattatore per nikon Z, ed infine qualche altro rottame plasticoso di scarso interesse. Ogni tanto F100, F801 e minox le faccio scattare ma l'ultima volta che le usai fu probabilmente nel 2005-2006 sicuramente non oltre. Poi avrei qualche vecchissima digitale sony e fuji -roba del 2002/2003- però... una FM/FM2... mi piacerebbe, ma dovrei tornare al bianco e nero (intanto sono andato a ripescare tutta l'attrezzatura in solaio, chissà... ) |
| inviato il 26 Luglio 2023 ore 16:56
Ecco Lorenzo! Gli amori sono molto personali, le F4/F4s sono state le professionali Nikon ai tempi degli inizi del AF, e con loro la comparsa di una valanga di ottiche dedicate. L' inizio di una nuova era. Il suo unico limite era una certa lentezza nella messa a fuoco, che non riusciva a contrastare Canon. Sopperiva a questo con la robustezza proverbiale e la continuità con il passato. |
| inviato il 26 Luglio 2023 ore 17:05
“ Il suo unico limite era una certa lentezza nella messa a fuoco, che non riusciva a contrastare Canon „ La provai in vista di un passaggio da F801 ma sull'autofocus non c'era proprio nessun miglioramento, per contro lo scatto era di gran lunga più rapido ma affiancai la F801 con una F3 con MD4 alimentato con la sua batteria al ni-cd che la rendeva un vero fulmine sullo scatto (forse non ho mai più avuto una macchina così rapida come tempi di reazione) e vissi felice per un po' di anni. |
| inviato il 26 Luglio 2023 ore 17:05
Ciao Gsabbio, io ho tenuto la F90X e la FM2n, la prima perché sarebbe stato assurdo vendere un gioiello per due centesimi, la seconda perché era l' ultima meccanica, un pezzo di storia. Anche io non le uso più, mi mancano le "mie" pellicole, sono passato al digitale per questo. Assenza di materia prima vitale. |
| inviato il 26 Luglio 2023 ore 17:15
la FM2n... ne ebbi due, e fu amore, ma la sacrificai per dei corpi più versatili per le mie necessità (F3 e FA) comunque: c'è Mauro Lanfranchi, noto fotografo paesaggista di Lecco, che ne ha ancora una ventina, acquistate l'una per sostituire l'altra per via dell'uso intenso. Mauro usava solo le manuali FM ed ha un archivio di alcune centinaia di migliaia di diapositive. Penso che per scattare in B/N sia la scelta ottimale per immagini ragionate |
| inviato il 26 Luglio 2023 ore 21:11
“ La provai in vista di un passaggio da F801 ma sull'autofocus non c'era proprio nessun miglioramento, per contro lo scatto era di gran lunga più rapido „ Non sono affatto d'accordo, semmai il contrario. L'unica fotocamera con un af passabile era la f4 (ma sempre inferiore al top Canon coevo), le altre molto molto più lente. Un po' la stessa strategia, guarda caso, attuale. La z9 con af avanzato, le altre dietro, molto dietro, poi la z8, come al tempo la F90/X |
user249402 | inviato il 26 Luglio 2023 ore 21:41
 Di fotocamere ne ho avute diverse decine, questa è l'unica che non ho mai dato via. |
| inviato il 26 Luglio 2023 ore 22:33
“ Non sono affatto d'accordo, semmai il contrario. L'unica fotocamera con un af passabile era la f4 „ Probabilmente bisogna fare dei distinguo -senza aver la pretesa di avere ragione- La F4 che presi in prova era una macchina standard senza battery pack, in sostanza viaggiava con le 4 stilo come la F801 ed io non trovai una differenza di rapidità nell'AF che giustificasse la spesa (sempre di usato si parla...) Probabilmente le versioni con il battery pack MB21-MB23 avevano più spunto in AF. che poi... nei confronti delle Canon fosse un bradipo... purtroppo è vero, ma la scelta di lenti AF e non, al confronto, era un intero universo. Quando passai da OM a Nikon lo feci per questa ragione, consapevole che il massimo delle prestazioni AF fosse Canon ed il massimo delle lenti disponibili fosse Nikon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |