RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pentax lancia un progetto di fotocamera a pellicola II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » pentax lancia un progetto di fotocamera a pellicola II





avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 17:31

Gian Carlo peccato che hai venduto la Hasselblad, ora che hai visto che pellicole e chimici ce n'è più di quanto ti aspettassi magari qualche scatto lo avresti fatto ancora!


Anche a me dispiace, ma erano 15 anni che non la usavo........
Mi divertivo solo a sentire il suo magnifico rumore allo scatto.....
Comunque i rulli 120 costano un occhio...

Se mi riviene la voglia vado di 35mm, probabilmente diapositive....

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 17:39

Per quanto riguarda l'avversione al processo analogico, la sensazione che si va sempre più consolidando è che i più restii, ed anzi risoluti a schifarlo, sono quelli che lo hanno affrontato già in passato ed ora trovano comprensibilmente il digitale più semplice. Al contrario, sono quelli nati col digitale che affrontano con più interesse e curiosità la pellicola.


la camera oscura è fatica.... ci si passa delle mezze nottate.... a 30 anni ok, ma da "vecchietti" come me si perde parecchio coraggio....
Poi per me è una esperienza fatta, punto a capo, col digitale ottengo di più con meno fatica.

Sai cosa farò prima o poi? Una sessione di camera oscura con i miei nipotini, loro hanno "diritto" secondo me a capire l'analogico, ma aspetto che siano loro a chiedermelo.... magari tra 2 o 3 annetti (ora ne hanno 7 e 10).
Per ora facciamo "lezioni" di ripresa con dei vintage a maf manuale su ML, vorrei che imparassero pian piano i concetti base (tempo diaframma ISO maf pdc...) , però aspetto che siano loro a chiedermi le cose, altrimenti ho timore che non si divertano.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 18:28

Bellissimo quello che fai con i nipoti, bravo. Vuoi vedere che fra non molto molleranno i loro cellulari e ti chiederanno la Om1 ed FM? Poi ti romperanno le scatole perché ritorni a casa anche la Hasselblad :)
È vero, camera oscura e annessi sono faticosi, per questo più praticabili dai 'giovani', e più curiosi.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 18:31

I rulli 120 colore o diapositiva hanno costi eccessivi, il bianco e nero ancora accessibile. Pensa che da poco sono state messe sul mercato le Kentmere 100 e 400 ISO a poco più di 5 euro. Pare che siano emulsioni molto simili alle 'vecchie ' ilford fp4 ed hp5 , infatti le produce Harmann.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 18:37

Ci vuole la "molla" e per i nipoti si fanno cose che noi umani.... MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 18:40

A me pare che per alcuni vadano bene soltanto le cose in linea con quello che fanno loro.
Se alcuni vogliono altro sono spesso indicati in modo negativo. Questo si, questo no, io facccio, io farei..
Va bene così è la natura umana che regala purtroppo anche queste cose.
Non si pensa mai che magari, e sottolineo magari, altri hanno fatto percorsi diversi, gusti e preferenze maggiormente variegate, minoritarie o meno.
E la reflex no, e la monocrome no, e la pellicola no.. insomma grazie delle prediche, ma possiamo anche farne a meno.
Ci sono già tanti giocattoli nuovi in giro, lasciate che ciascuno scelga il proprio, anche fosse solo un gessetto con cui disegnare una campana e saltare qua e la.
Almeno lo sapete.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 19:58

Credo che sia normale percepire la propria esperienza come prioritaria...comunque penso che, al mondo, ci sia spazio per fotografare con quello che si vuole, e se vengono proposte alternative in più (anche non dovessero essere universalmente valide) ben venga.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 20:27

@Mirco
L'importante secondo me è rispettare le idee del nostro prossimo ed evitare attacchi personali.
Poi è giusto e normale che ciascuno esprima le proprie.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 21:04

l'idea di una fotocamera a pellicola nuova è intrigante . Se non costerà un occhio della testa potrebbe essere anche un bel successo di mercato .
... per esperienza diretta (ogni tanto scatto ancora a pellicola) però mi sorgono una serie di perplessità e non so se queste sono condivise anche da voi.

1. La prima è relativa ai costi dei rulli :
I rulli a colori sono introvabili e costosissimi . Negli ultimi anni i brand che facevano volumi importanti (vedi fuji e kodak) hanno interrotto le linee di produzione dei rulli economici. Oggi acquistare un rullo a colori costa un rene (quando si trovano).

2.La seconda perplessità è legata alla complessità crescente : Fino a qualche anno se volevi fare una passeggiata a pellicola compravi un rullo a colori perchè "scattare a colori" era considerato semplice ed economico. In ogni città c'era un centro kodak (e nei centri commerciali c'erano i chioschetti automatici) che in un ora facevano sviluppo e stampa per 7/10 cent. a foto. Il B& N richiedeva sviluppo manuale ed era un tantino più caro. Ma se volevi farti un rullo per divertimento prendevi una ilford a 3,5€ e uno sviluppo veloce a 7 euro e ti divertivi spendendo 12/15 euro in tutto (compreso di stampe b&N) ...

Oggi non solo il colore ma anche il B&N (che io preferisco) è diventato proibitivo in quanto, se la pellicola costa di meno del colore 7/8 euro per il più economico dei Foma, non c'è quasi nessuno che fa lo sviluppo e chi te lo fa costa davvero caro (15/20 euro a rullo). A cui vanno aggiunti i costi di stampa e digitalizzazione dei rulli (che se vuoi qualcosa fatto bene no puoi farlo in casa).

L'alternativa dello sviluppo in casa comporta una serie di "impicci" gestionali relativi allo "spazio" e alle "modalità di conservazione" dei materiali. Chi come me che ha bimbi piccoli in casa, non può sviluppare a casa (rischio avvelenamento dei bimbi che potrebbero bersi lo strano succo di frutta contenuto nei flaconi).

- La terza perplessità è la concorrenza : La clientela delle fotocamere a pellicola è oggettivamente ristretto e sopratutto subisce la concorrenza :
- delle vecchie macchine vintage (una nikkormat è fighissima lo sarebbe anche la nuova pentax?) e
- dei prodotti di lomography yashica e agfa che già producono fotocamere a pellicola NUOVE a meno di 100 euro.

La pellicola è fantastica ma mi chiedo : che successoo può avere una fotocamera moderna che costi 300 400 800 1000 euro?
Un consumatore acquisterebbe una fotocamera a pellicola nuova sapendo che :

1. Potrà scattare pochissimo considerando :
a) la grande penuria di rullini
b) Il costo decisamente alto delle foto

2. La macchina che sta acquistando non ha alcun valore storico (forse solo un piccolo minimo valore collezionistico)

3. esiste un' offerta enorme tra mercato dell'usato e giocattoli della concorrenza


Penso che se Pentax vuole fare il vero BOTTO accaparrandosi nuove fette di mercato con la pellicola dovrebbe offrire a latere anche la produzione di
- Rullini
- sistemi di sviluppo casalinghi PULITI (cioè senza dover conservare i liquidi nei flaconi in frigorifero)

Altrimenti faranno l'ennesimo prodotto che poi abbandoneranno, come le tante idee promettenti che hanno avuto finora e che poi hanno abbandonato

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 21:18

Ad ogni modo dalla visione del secondo video mi sembra di aver capito che faranno una fotocamera con le forme della spotmatic

A me sembra proprio inequivocabile il riferimento alla mitica spotmatic . Magari la fanno anche con attacco a vite m42
... non so voi




avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 21:22

Bello il richiamo alla leggendaria Spotmatic, ma l'attacco a vite spero proprio che non lo adottino, sarebbe una grossa cavolata, superata in tutto e per tutto dalla baionetta

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 21:32

Sicuramente faranno qualche cosa che richiami ciò che di iconico ha il marchio.
Con innesto a vite non credo proprio, se si trattasse di una reflex ad ottiche intercambiabili avrebbe senso mantenerla il più possibile compatibile con le ottiche ad innesto K.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 21:39

L'attacco a vite lo ho avuto sulla Praktica Super TL, che fu la mia prima reflex, era scomodo e lento, non consentiva la simulazione del diaframma perchè non c'era un fine corsa sempre allo stesso punto, quindi la misurazione era stop down e non a tutta apertura......
Poi si inventarono i contatti elettrici.... infine finalmente Pentax tirò fuori la baionetta K

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 21:41

Io ho iniziato a fotografare con una Zenit E.

Esposimetro stop down? Magari, la mia aveva direttamente il diaframma col preselettore!MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 21:42

MrGreenMrGreen

quello della Praktica a dire il vero era ben congeniato, c'era un bel tasto grande sul fronte del corpo che attivava l'esposimetro e chiudeva nel contempo il diaframma, era veloce....
La scomodità era l'attacco a vite.....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me