RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato analogiche, ma anche digitali


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato analogiche, ma anche digitali





avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 17:27

io di usato non compro neanche una spilla.


Fai ciò che vuoi.

Io faccio un discorso generale.

Se oggi ci si vuole togliere lo sfizio del 6x4,5 digitale, con 4-5k ci si riesce comodamente.


avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2023 ore 17:29

Paco,che obiettivo hai usato sulla foto dei bambini,? Bel fuoco e sfocato

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 17:34

Oggi scattare in analogico, senza parlare di risultati in quanto ci sono ottimi fotografi che lo usano, c'è da prendere in considerazioni i costi anche sviluppando e stampando da soli vanno aggiunti inchiostro e carta;-)

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 17:52

A tutto ci si abitua Paco. 50 anni fa non si accettava di scattare con il 35mm (almeno l'elite fotografica) perchè dava poca profondità di campo come oggi tu propugni per il 35mm. Si derivava infatti da un periodo in cui aveva fatto scuola il gruppo degli F64. Un domani avremo obiettivi per il formato da un pollice f 0,30 oppure si sarà ritornati alla moda del tutto a fuoco.... forse andranno alla grande gli ologrammi....chi lo sa. Comunque se vedi l'evoluzione fotografica, si è passati dall'essere normale il banco ottico al 6x9, poi 6x6 quindi 35 mm, aps-c, 4/3 e quindi chi vivrà, vedrà

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 17:59

“secondo me oggi come oggi anche andare oltre l'aps-c e fra 10 anni oltre 1 pollice.”

Dovendo ripartire da zero forse oggi sceglierei proprio una bella apsc

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2023 ore 18:02

nel futuro non la useranno nemmeno la macchina fotografica, oggi ne abbiamo le prime prove, hanno una resa estremamente impastata le foto dell'AI, ma e solo questione di potenza di calcolo, in futuro saranno capaci di ricostruire in dettaglio anche il micro contrasto

quindi accattatevi un dinosauro a pellicola, perche sara l'unico modo per divertirsi

per le Apsc, insomma, io ho avuto la Zfc é durata una settimana, sostituita da una Z6, e non venitemi a dire che le Fuji pero, e la stessa minestra, come QI non hanno nulla in piu

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 18:09

Io sto sul FF principalmente per avere una resa ottimizzata dei miei obiettivi vintage

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 18:21

Ho la gfx 100s con 110 f2 e 45f2.8 (corrispondono a circa un 85 e un 35mm, ma con rapporto tra i lati 4/3 l'effetto è diverso). Oggi mi è finalmente arrivato il soffietto della novoflex e cercherò di sfruttarne i movimenti, montando lenti con grande cerchio di copertura (parto dal 75 mamiya shift).
Magari avere un dorso 6x6 o maggiore... ma non credo lo faranno mai.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 18:44

Con una Rolleiflex biottica o una Hasselbladl

Non è la stessa cosa Giancarlo. Con la biottica a mano libera ok. Con una 500C è un'altra roba, mosso a gogo a mano libera

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 21:09

Esatto
Il bello della serie H che è una via di mezzo
Lo specchio e perfettamente ammortizzato ma comunque non si scende con i tempi come una biottica

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 21:28

Non è la stessa cosa Giancarlo. Con la biottica a mano libera ok. Con una 500C è un'altra roba, mosso a gogo a mano libera


Avendole avute entrambe so bene che la biottica era eccezionale, scattavo anche a 1/15 di sec.
Con la Hasselblad (e Pentacon SIX) dovevo fare più attenzione, ma ricordo che con l'80mm potevo usare anche 1/60 (meglio 1/125) con un po' di attenzione, insomma quasi come con una reflex 35mm

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 22:18

@ Gian Carlo. Con i tempi che indichi mi ci ritrovo alla perfezione. Forse qualche dubbio con la Pentacon Six che era una vera "baracca" (tenuta pochissimo tempo). Con la svedesina i tempi (almeno per me) erano proprio quelli! Poi ci sono pescatori (ho preso un luccio ... e con le mani indicano la lunghezza di 1,5 m.!), cacciatori (ho preso una lepre ... e con le mani lo stesso gesto), ed i fotografi (con l'Hasselblad, a mano libera, "faccio" 1/8 di sec.)!!!Sorry Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 22:51

Ciao a tutti,
mi permetto di dire la mia sulle medio formato a pellicola , solo quelle ho!
Tralasciando i discorsi fatti altre mille volte con la maggior parte di voi su confronti pellicola vs digitale, vado dritto all'elenco delle MF che ho ed ho avuto.

In cima a tutte per qualità globale, costruttiva, degli obiettivi, etc, ma soprattutto per la qualità dei negativi sfornati: Pentax 6x7. E' vero, è un mattonazzo ma ti ripaga. Il formato 6x7, inizialmente poco gradito, man mano è diventato quello preferito tra l'altro. Il famoso obiettivo 105mm 2,4 è stupendo, ma amo anche la versione vecchia del 55mm (equivalente 28mm su FF) con i suoi filtri da 100mm!!! un obice

Le biottiche: Rolleiflex 3.5F , tutto vero quello che si dice, geniale e ultra comoda da usare rispetto ad altre. Ma cara e difficile da trovare in buone condizioni senza spendere meno di 1000-1300euro
Le Mamiya C330 e 220 , come già detto da altri prima anche secondo me sono il TOP per rapporto qualità/prezzo. Scarsamente considerate perché sempre messe a paragone con Rolleiflex....meglio così, almeno i costi sono ancora contenuti. La storia che siano pesantissime, ingombrantissime, difficili da usare trae spunto dal confronto con la blasonata tedesca, ma sono esagerazioni. Diciamo che è la Rolleiflex che è miracolosa per peso e maneggevolezza, ma le Mamiya si possono tranquillamente usare a mano libera (meglio di una Hasselblad per intenderci). E poi sono tra le rare biottiche a lenti intercambiabili. Lenti eccezionali, anche l'80mm.
Sono in attesa che mi arrivi una Ricohmatic 225 che ho comprato e subito mandato a mettere a posto

Hasselblad 500CM: come per Rolleiflex, tutto quello che si dice sulla qualità ed esperienza di utilizzo è vero, anche qui siamo al top. Voglio fare però le pulci, altrimenti sembra tutto perfetto... A parte i prezzi, anche qui schizzati alle stelle, prima di prendere confidenza ed usarla con disinvoltura (ancora non sono arrivato a farlo) bisogna fare i conti con la sequenza delle procedure ed il fatto che per fare anche le cose più banali, tipo cambiare un obiettivo, devi ricordarti di armare sempre l'0biettivo....insomma un po' di ansia te la mette.

Fujica GL690 Professional e G690BLp , sostanzialmente la stessa macchina: queste si che sono mattoni, le famose telemetrone giapponesi. Che dire, il 6x9 è un negativo grande e ricco; le macchine mi diverto ad usarle ed i costi sono relativamente contenuti. Ho preferito le vecchiette di metallo con obiettivi intercambiabili rispetto alle più moderne plasticose e con obiettivo fisso, e non me ne pento. I limiti: il formato 6x9 non mi piace più molto (meglio quadrato o 6x7), forse perché non faccio panorami? Gli obiettivi sono buoni, ma il 180mm che sarebbe quello che userei di più, facendo soprattutto ritratti, ha una distanza di messa a fuoco minima troppo lunga (non ricordo a memoria) per cui non fai i primi piani.... peccato. I mirini esterni del 180 e 50mm sono una goduria, certo non parliamo di foto fatte al volo qui...

Mamiya 6 : stupenda. La MF (tra quelle mai provate) in assoluto più maneggevole e portatile, con una triade di obiettivi 50-75-150mm da paura. Hasselblad e Zeiss hanno da temere.... Ora l'ho messa in vendita perché sto dando via tutto ciò che è elettronico ed ho fin troppe macchine da mettere in funzione a turno....

Mamiya RB67 PROSD : l'ho venduta perché la usavo pochissimo, solo in studio per la pesantezza. Se non avessi la Pentax 6x7 nello stesso formato la riprenderei. Bella, robusta, con magazzini intercambiabili, uno dei pozzetti più belli da guardarci dentro!

Mamiya m645 1000S : venduta anche questa; per ottenere il negativo più piccolo del MF, 6x4,5, troppo poco maneggevole.





avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 23:32

A tutto ci si abitua Paco. 50 anni fa non si accettava di scattare con il 35mm (almeno l'elite fotografica) perchè dava poca profondità di campo come oggi tu propugni per il 35mm. Si derivava infatti da un periodo in cui aveva fatto scuola il gruppo degli F64. Un domani avremo obiettivi per il formato da un pollice f 0,30 oppure si sarà ritornati alla moda del tutto a fuoco.... forse andranno alla grande gli ologrammi....chi lo sa. Comunque se vedi l'evoluzione fotografica, si è passati dall'essere normale il banco ottico al 6x9, poi 6x6 quindi 35 mm, aps-c, 4/3 e quindi chi vivrà, vedrà


No, non ci si abitua a tutto.

Ci si abitua al cambio di tendenza delle immagini.

Prima dell'avvento del digitale, capitava di vedere un'immagine del genere





Ora non più, semplicemente perchè la pdc e prospettiva di un banco ottico, non può riprodurla nessuna digitale.

Ecco... in quello ci siamo abituati.... non ci ha fatto caso più nessuno.... o quasi....

Ma sarebbe storicamente un errore, dire che la fotografia non sia cambiata, è lampante che lo sia.

PS Per quanto riguarda il problema del trascinamento pellicola della pentacon six, lo si risolveva facendo un foro sul dorso, in prossimità del numero dello scatto sulla pellicola, in modo che si controllasse visivamente che la pellicola avanzasse e quando appariva il numero successivo, ci si fermava

;-)


avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 23:54

Io consiglio di guardare più spesso il mercatino perché leggo spesso (da alcuni anni) che cercate la Mamiya 6 e non la trovate, o non la trovate a prezzi decenti; io nel 2017 o 2018 l'ho messa in vendita quì nel mercatino: Mamiya 6 MF (il modello multiformato) con 50mm, 150mm, adattatore per rulli 35mm (fotogramma 24x55mm) in perfetto stato, a 1.250 euro e nessuno se l'è filataEeeek!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me