JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
No , proverò speriamo che sia quello....a me dava l'impressione sia di un rallentamento della macchina sia che lo perdesse e si sgangiasse anche solo con il battito dell'occhio... però boh... impressioni
Michela, ho scaricato e visualizzato i file ma, come già riferito in un precedente intervento, una delle condizioni nella quale la Z6II ha problemi a focheggiare è proprio quella delle immagini che hai postato cioè soggetto scuro su sfondo più luminoso e luce dura. Se queste sono le abituali condizioni di scatto ti consiglio di utilizzare la D750 (che in queste condizioni ha una marcia in più della Z6) o in alternativa di cambiare brand, ad esempio una Canon R6 che in virtù della diversa tecnologia di messa a fuoco pare che abbia meno problemi in queste condizioni di scatto. A titolo informativo ho visto che in rete ci sono in offerta Canon EOS R6 + RF 24-105mm F4-7.1 IS STM a 2500 euro circa.
Michela, quando ho deciso di acquistare la prima mirrorless nel 2018, visto il clamore suscitato alla presentazione della nuova A7III mi sono lasciato prendere per il collo dalla scimmia per la nuova nata, appena ho avuto l'occasione di provare la fotocamera nelle condizioni di scatto da me utilizzate abitualmente ho potuto constatare che in quelle condizioni la fotocamera in questione mostrava grossi problemi a focheggiare il soggetto ritratto. Personalmente penso che x saperlo prima bisogna provare prima, ci sono vari metodi x farlo, ci sono negozi che affittano il materiale fotografico, ed altri che lo fanno provare più volte prima dell'acquisto.
Se una macchina nel 2023 dovesse aver difficoltà a fotografare una cane bianco e nero fermo su un prato a mezzogiorno, bisognerebbe essere onesti è dire che ci sono problemi grossi.
“ Io uso Nikon dal 2005 e tranne le ammiraglie le ho avute tutte e non ho mai avuto problemi. Se a uno serve una macchina per agganciare e inseguire uccelli deve comprare la Z9. Ho la possibilità e mi piace avere il meglio di Nikon. Di sicuro comprerò la Z8 „
Ho fatto una prova con il mio gatto e la Z7II con 24/70 f4. Modalità AFC e area AF auto (Animali) risultato su 10 foto 8 perfettamente a fuoco 2 leggermente fuori fuoco. Direi risultato assolutamente in pari alle aspettative. SO di non avere una Z9 quindi non mi aspetto di certo la perfezioni in ogni scatto e questi risultati vanno fin oltre le mie "normali" necessità anche quando devo fotografare soggetti in movimento.
Senza offesa per l'autrice del posti mi pare di capire che c'è un po' di confusione da parte sua sulle varie impostazioni della camera e sulle caratteristiche delle varie modalità di messa a fuoco nonchè sulle impostazioni dell' AF (esempio mettere priorità di scatto o messa a fuoco negli scatti in AF-C). Ho letto già della volontà di cambiare macchina perchè i risultati ottenuti con questi scatti non sono stati pari alle sue aspettative. Consiglio di dare una letta al manuale soprattutto nella sezione AF e guardarsi alcuni video postati dove venivano spiegate le modalità di funzionamento. Dopo rifarei la prova e sono pronto a scommettere che i risultati saranno già migliori. Senza stare tanto a raccontarcela, l'AF della Z6ii è assolutamente in grado di affrontare tracking del soggetto come quello del gatto in esempio con risultati più che soddisfacenti, tutto sta nel conoscere la fotocamera e scegliere le impostazioni migliori in base a cosa si vuole ottenere.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!