RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scansionare diapositive: si può ottenere qualcosa di buono?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Scansionare diapositive: si può ottenere qualcosa di buono?





avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2023 ore 18:02

@Gsabbio: domando, perché il soffietto, la lente non raggiunge 1:1 "nativa"?

Altra domanda, vedo sul web che quello Zuiko è "abbinato" ad un tubo sempre Olympus che parrebbe essere una prolunga "variabile". Serve per raggiungere rapporti superiori ad 1:1?

Grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2023 ore 18:24

@Enrico Chiambalero

lo 80 si chiama 1:1 perché è ottimizzato si quel r.r. ma non lo raggiunge da solo... per poter essere utilizzato deve andare obbligatoriamente in coppia col soffietto oppure il tubo 85-116 (che hai visto) col quale si va da r.r. 1:2 a 1:1

senza tubo o soffietto non si può montare in macchina perché le lenti sporgono molto dietro la baionetta e ricordo che NON va a fuoco a infinito

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2023 ore 19:54

Gsabbio con questo Zuiko 80mm macro mi stai facendo venire i dubbi, perche stavo puntando ad un 105 f4/3.5 ais micro da usare con il suo ottimo soffietto PB-6, lente di cui ho letto solo complimenti, infatti mi serviva un macro per il BN preferisco la fotocamera

comunque anche il 55mm 2,8 schifo non fa visto che chiuso le suona pure allo zeiss 100 macro, e se non ci credete


avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2023 ore 20:02

@Gsabbio: tutto chiaro ora, grazie.

@Lomo: io uso il 55 3.5 con il suo tubo di prolunga per arrivare a 1:1, a 5.6 (ma anche f8) su aps-c da 24 megapizze mi pare vada bene. Esperienza (poca) quasi solo per negativi BN ed esclusivamente 24x36.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2023 ore 20:06

perché stavo puntando ad un 105 f4/3.5 ais micro da usare con il suo ottimo soffietto PB-6


se devi farci macro... col 105 penso che le differenze con lo 80 siano minime e difficilmente percepibili sul campo (inteso come un prato;-)), dove le variabili diventano moltissime, altra cosa invece, se si lavora su un soggetto rigorosamente piano per la riproduzione 1:1 dove lo 80 è ottimizzato. Se, invece, intendi duplicare le dia... NO, col PB6 ed il 105 non ci riesci di sicuro perché la distanza tra lente e diapositiva va oltre le capacità del soffietto (so che esistono delle prolunghe per il PB6)

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2023 ore 21:33

stavo puntando ad un 105 f4/3.5 ais micro da usare con il suo ottimo soffietto PB-6

Ho il 55 f3,5 ed il 105 f4. In ambito macro, quindi al di fuori di quello di cui stiamo parlando qui, il 55 è più utilizzabile a mano libera, ma il 105 ha uno stacco migliore dei piani, come è normale che sia. Hanno dei tubi di prolunga dedicati per arrivare al rapporto 1:1. Il PK-13 per il 55 costa relativamente poco, il PN-1 per il 105 è decisamente più caro, però ha l'anello per il fissaggio al treppiede.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2023 ore 22:10

Ragazzi che ne pensate di questo? Funziona solo per le 35mm però...


avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2023 ore 23:05

Se consente di correggere la messa a fuoco oppure va in autofocus, dovrebbe andare bene, ovviamente in funzione della lente impiegata

user247811
avatar
inviato il 02 Giugno 2023 ore 23:18

Gsabbio, davvero interessante il tuo aggeggio per digitalizzare le DIA!
Ma foto per capire il grado di qualità, io non ne vedo...non ci sono?

user247811
avatar
inviato il 02 Giugno 2023 ore 23:26

Il mio aggeggio:
Obbiettivo AFD2,8/105 microNikkor - rapp. 1:1 - diaf. f16




avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2023 ore 6:50

@Salvo:

Bello il tuo aggeggio, tecnicamente ineccepibile, che soffietto usi? Col mio nikkor PB6 (mi sembra fosse quella la sigla) non si se avrei potuto usare il 105.

Diapositive digitalizzate ne ho molte nel mio portfolio, anche di quelle fatte con lo 80 macro.

Se sono immagini da dia, c'è scritto nel titolo: 'dia' oppure 'kodachrome'

avatarsupporter
inviato il 03 Giugno 2023 ore 6:55

Gsabbio il PB nikon é fatto apposta per il 105, poi chiaro co puoi mettere wuello che vuoi

interessante il soffietto tra ottica e porta pellicola per eliminare la luce parassita

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2023 ore 7:30

Il soffietto tra lente e dia è assolutamente fondamentale

E lo dice uno che non usa i paraluce...;-)

Sul PB: lo avevo e l'ho cambiato perché non era compatibile con lo 80. No so come funzioni con lo AF 105 micro che ha uno schema ottico radicalmente differente ed in effetti è anche in parte un IF (lo avevo e ricordo che si allungava poco e si comportava come se fosse uno zoom)

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2023 ore 7:38

@Salvo:

Ora ho capito l'arcano... hai applicato la prolunga al soffietto

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 10:49

Finalmente sono riuscito a fare delle buone scansioni dei miei negativi in bianco e nero, con l'obiettivo 55mm Nikon Micro + soffietto Nikon Bellows PB-6, montato su Canon 6D con un anello adattatore.
L'occasione è stata la prossima mostra sui CCCP Fedeli alla Linea che si terrà a Reggio Emilia in ottobre. Ho collaborato con loro dal 1987 e all'inizio dell'88 scattai molte foto a un concerto al Mascotte di Nonantola. All'epoca le avevo stampate in 13x18, ma alcune non erano riuscite bene perché o troppo scure o troppo chiare (l'illuminazione del palco era molto irregolare). Ora, con questo sistema, e potendo poi lavorare sui RAW ho potuto ottenere qualcosa di decisamente migliore.

All'inizio avevo provato a inserire i negativi nella fessura dell'elemento che contiene anche il portadiapositive, ma non riuscivo a mettere a fuoco bene. Allora ho tolto il portadia e ho usato solo soffietto e obiettivo, e un portanegativi di corredo allo scanner Epson 1490 che ho appoggiato su un piano luminoso ( https://www.amazon.it/gp/product/B077XZC6PM ). Per reggere il tutto ho usato il piano e la colonna dell'ingranditore Durst M605 come stativo.

Qui tre esempi:
www.diegocuoghi.it/foto/CCCP_Nonantola_7-1-88_0958.jpg
www.diegocuoghi.it/foto/CCCP_Nonantola_7-1-88_1018.jpg
www.diegocuoghi.it/foto/CCCP_Nonantola_7-1-88_1021.jpg

La luce di quella lavagna luminosa è fredda, ma questo col bianco e nero non ha molta importanza. Penso però che con diapo o negativi a colori sarebbe necessaria una calibrazione del punto di bianco un po' laboriosa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me