| inviato il 08 Maggio 2023 ore 14:08
“ io ho RP e 6D I . La Rp in meno della 6D ha qualche tasto in meno , grip peggiore(è più piccola) ,batteria peggiore(ma con 20 euro se ne trovano diverse), mirino di qualità peggiore . In generale un esperienza d'uso meno gratificante ...non so come dirlo. RP af decisamente migliore ,schermo snodabile e touch, più piccola e leggera, come file sono identici, nel senso che la resa ad alti iso è la stessa. Ho dei file dei miei figli che giocano a basket a 12800 iso usabilissimi per foto fino ad a4 su schermo . Per le foto del basket avevo incominciato con la 6d + 70 200 f4 is e già mi sembrava molto meglio rispetto alla eos m50 (che condivide se non sbaglio il sensore della 80d) però la Rp come af è un altro pianeta. diciamo che la rp è una 6d 2 mirrorless . per il tracking , non fa miracoli (sulla rp). Forse sono io che sono una capra ma le foto migliori le ho fatte in one shot (area af o un punto af). L'af c per soggetti che si spostano non tanto veloci...tipo il mio gattoMrGreen non è male . Poi c'è anche l'eye af. Per la raffica non so... a me basta quella della Rp e avanza ...sono un amatore, nessuno mi paga „ Grazie mille! La tua esperienza mi da conforto :-) Dici di usare Area AF o Punto AF in oneshot, esiste la possibilità come su reflex di utilizzare punto o area in "servo"? Senza tracking, ci penso io ad inseguire ;-) PS: sono anch'io un amatore. non è un investimento ma un hobby! |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 14:23
"Stando alle varie esperienze sui citate.. molto di voi abituati alle mirrorless farebbero il passaggio da 5d3 alla Rp, pur considerando la batteria molto piccola, la raffica lenta e il mirino poco risoluto? (in congiunzione ad un corpo molto più piccolo a confronto). Mi pare di capire che tanti sono comunque soddisfatti a riguardo." Ho lasciato le reflex full frame perchè faccio principalmente cose per cui non mi serve il full frame quindi se fosse il primo corpo e volessi restare in Canon valuterei più la Eos R della Rp dato che la differenza di costo non è enorme. Però non state considerando quello che secondo me è il vero problema cioè il costo delle ottiche RF, sinceramente dovere adattare le lenti reflex (EF) con anello non è una bella prospettiva soprattutto perchè il corpo macchina è piccolo e leggero quindi l'ergonomia e il bilanciamento dei pesi vanno a farsi benedire. Resto dell'idea che o si sceglie mirrorless più lenti RF e si spende un botto o si resta su Reflex ff con lenti EF oppure come ho fatto io si cambia brand. |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 15:01
E si spende un botto lo stesso. |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 15:12
su Reflex si spende relativamente poco, dipende dalle lenti che si comprano e alcune usate costano ancora oggi... |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 15:26
“ Dopodiché considera anche che il sistema EOS è ormai morto a favore del RP „ Forse è morto qualcun altro? EOS R, EOS RP, EOS R5, EOS R6, EOS R6 II, EOS R3, EOS R7…etc. Vuoi dire che hanno sbagliato a nominare tutti i modelli dal 2018 in poi? Invece il sistema RP non esiste. Facci caso… |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 15:30
Darp, do per scontato che abbia cambiato brand e sia rimasto con le ML FF... Lo sappiamo bene che con le Reflex si spende di meno... Io infatti compro (quasi) solo quelle. Ma una ML FF che abbia ottiche che costano poco la devo ancora trovare. |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 15:36
Su dai, intendeva EF morto a favore dell'RF. |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 15:56
Se fate i conti della serva alla fine tutti i sistemi mirrorless full frame (Sony Canon Nikon) sono stati imposti dai produttori perchè a loro la produzione costa meno ma al consumatore vendono a prezzi osceni oltretutto con un ricambio di modelli molto più ravvicinato di quanto succedeva anni fa. Per non parlare delle lenti, avevano promesso pesi e ingombri minori ma soprattutto costi accessibili e provate a compare un medio tele RF di Canon... Alla fine se serve il full frame c'è poco da fare o reflex a costi minori ma puntando su un sistema morto o mirrorless vendendo un rene (e mezzo). La terza via cioè quelle di anelli adattatori e ottiche EF sinceramente non la apprezzo affatto. |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 16:04
Posso sapere cosa c'è di male nell'adattare le lenti EF su RF? Solo un problema di ingombro ed ergonomia o funzionano peggio? Grazie! |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 16:10
“ Posso sapere cosa c'è di male nell'adattare le lenti EF su RF? Solo un problema di ingombro ed ergonomia o funzionano peggio? „ Funzionano meglio che sulle reflex, figurati. Io le uso su macchine sony, e certi obiettivi sono rinati. |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 16:11
Sembra che gli EF sul sistema R funzionino addirittura meglio... Però come diceva qualcuno prima, con adattatore e obiettivo una RP diventa sbilanciata (e manca di una impugnatura adeguata) A mio modo di vedere basterebbe tenere la mano sinistra sotto l'obiettivo per risolvere il problema. |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 16:13
@Perbo Adattatore Sigma? Su che Sony? Con la A7 prima serie ho speranze? Scusate l'OT... |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 16:52
“ esiste la possibilità come su reflex di utilizzare punto o area in "servo" „ . io uso sempre punto. se ho tempo poi a casa provo. Per chi dice che le ottiche rf costano uno sproposito...è vero ma non è che le EF te le tirano dietro. Ultimamente (1 annetto) i prezzi delle EF , nuove ed usate sono saliti di pari passo. A volte tra il nuovo e l'usato balla il 10/15% . Io ho un solo rf : il 16 stm , poi adatto tutto il resto per condividerlo con la 6d : 24 105 stm 50 1.8 stm e anche il 70 200 f4 is . Altra osservazione: sto valutando di acquistare un ef 28 is usm o ef 35 f.2 is usm usato . Non si trova nulla sotto i 300/320 euro. A 400 euro si trova il RF 35 f1.8 macro......non vedo tutta sta differenza in questo momento. Anche il ef 24 105 f4 seconda serie si trova ad uno sproposito sempre usato . Diciamo che in generale costano tutti cari Ef ed RF . L'adattatore costa 60/70 euro ma ti da la possibilità di pescare in un mercato più ampio e poi sarà massimo 3/4 cm di spessore.... |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 16:53
“ Se fate i conti della serva alla fine tutti i sistemi mirrorless full frame (Sony Canon Nikon) sono stati imposti dai produttori perchè a loro la produzione costa meno ma al consumatore vendono a prezzi osceni oltretutto con un ricambio di modelli molto più ravvicinato di quanto succedeva anni fa. Per non parlare delle lenti, avevano promesso pesi e ingombri minori ma soprattutto costi accessibili e provate a compare un medio tele RF di Canon... „ Questa è una leggenda metropolitana bella e buona. Sony si è buttata sulle mirrorless quando ha capito che con la reflex non riusciva a scalfire il duopolio Canon/Nikon. Quando alla terza iterazione della A7 ha finalmente imboccato la via giusta, Canon e Nikon si sono accorti che forse era il caso di entrare nel mondo mirrorless e così hanno fatto perché stavano perdendo importanti quote di mercato. Che le mirrorless costino meno delle reflex ne sono convinto fino ad un certo punto, vuoi perché della catena produttiva delle reflex è stato ormai ammortizzato praticamente tutto, vuoi perché i componenti sono aumentati, vuoi perché vendendo molto meno rispetto a qualche anno fa i costi si spalmano su un numero minore di pezzi. Teniamo poi presente una cosa: una volta il mercato delle entry level era quello che mandava avanti la baracca e sosteneva anche i modelli di fascia superiore, ora la categoria entry praticamente non esiste più (oppure possiamo dire che la soglia del prezzo si è alzata di molto e quindi l'entry level attuali non sono paragonabili a quelle di qualche anno fa ma piuttosto al livello medio). Poi, per dire, un mirino elettronico non è che costi proprio poco. Rispetto ad una reflex togli lo specchio, il relativo meccanismo, il mirino ed il sensore dell'autofocus, ma aggiungi il mirino elettronico ed un po' di elettronica in più (le ml attuali hanno un sacco di ingressi/uscite). Per le lenti si sono accorti che per fare prodotti di qualità non posso rimpicciolire più di tanto (e già così spesso si appoggiano alle correzioni software). Per il prezzo delle lenti è vero, ma lì probabilmente in parte è dovuto al calo delle vendite ed al discorso di cui sopra. Al netto del prezzo, l'RF 70-200 f/2.8 mi sembra compatto. |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 20:28
“ Adattatore Sigma? Su che Sony? Con la A7 prima serie ho speranze? Scusate l'OT... „ Mc11 su A7III e A7r3. Sulla prima non credo vadano un granché bene… ho anche una A7s, posso provare. Però considera che varia moltissimo da lente a lente, alcune funzionano bene, altre no. Io ho il 24-70 2.8 II incollato alla A7III e funziona meglio che sulla 5d3 e 6D che usavo. Altre lenti invece zoppicano. Se vuoi evitare problemi, molto meglio stare in casa canon e prendere una R o una RP. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |