| inviato il 19 Maggio 2023 ore 22:20
Buon divertimento, aspetto foto e commenti Se invece vuoi girare tra tv- BL ecc posso farti da guida |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 22:21
Ti dico il mio parere. Toglierei dalla lista la Dogana e la scala del Bovolo. Ci inserirei il Ghetto, la chiesa dei Frari, l'isola di San Giorgio (bella la vista dal campanile), Ca' Rezzonico: museo del '700 veneziano con arredi, gli originali affreschi del Tiepolo (ce n'è uno nella mia galleria), le opere di Andrea Brustolon. Se non ami musei e chiese mi godrei le zone meno affollate e farei una sosta seduto ad un bar di campo di S. Stefano, campo S. Margherita, o alle Zattere. Un giro in Canal Grande, se non l'hai mai fatto, merita, magari non nelle ore centrali quando la luce non è la migliore, ma i vaporetti che fanno quel tragitto sono sempre strapieni. Sentivo anch'io di lavori in stazione e sul ponte della Libertà: informati bene se il treno arriva a Venezia in queste settimane. |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 8:22
“ alla fabbrica di vetro di Murano „ A Murano, più che una visita alle botteghe artigiane dei vetri (veramente troppo turistico), merita assolutamente visitare il Duomo, con una stupenda abside e un magnifico pavimento musivo. |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 8:28
Grazie del consiglio, allora ci andrò pure! Bisogna prenotarlo? Anche se una visita alle botteghe dei vetrai la vorrei fare comunque, me ne sapresti consigliare una più tradizionale e meno turistica possibile? Ps: “le mani sulla città” da che parte si beccano? |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 8:47
@Pablo46 Nel consiglio che mi davi su Trieste scrivevi all'inizio: “Per Trieste consiglio il castello di Miramare (parco ed interni), la cattedrale di S. Giusto, il Teatro romano, le due chiese ortodosse (greca e serba), la triste Risiera di S. Sabba (campo di detenzione nazista). Negli immediati dintorni il Castello di Duino ed il sentiero Rilke, la Grotta Gigante. Imperdibili a Trieste i tramonti dal molo Audace e la vista nortturna della splendida Piazza Unità d'Italia.” In che ordine vedresti queste? Vorrei provare a fare un itinerario anche qui Grazie |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 8:49
“ “le mani sulla città” da che parte si beccano? „ Dal vaporetto sul Canal Grande. Ti consiglio di fare almeno un tragitto con il vaporetto dalla stazione a S. Marco, vedrai dal mare la maggior parte degli stupendi palazzi veneziani. Camminare per Venezia è faticoso, sia per i numerosi ponti da attravrsare ma soprattutto per la folla bestiale che c'è sempre negli itinerari truristici, se poi vuoi vedere la "vera" Venezia va nelle calli, campi e campielli, dei sestieri meno frequentati, In ogni caso, hai messo troppa carne sul fuoco. Per il Palazzo Ducale, Campanile, S. Marco, devi mettere in conto file molto lunghe, per cui perdi moltissimo tempo. Confermo che per lavori in corso da Mestre si raggiunge Venezia con autobus sostitutivi, per cui non arrivi alla stazione S. Lucia ma a Piazzale Roma. |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 9:06
Se guardi l'itinerario di Venezia che ho fatto con Maps maps.app.goo.gl/CoiCpe1quZ3BYPhB6?g_st=iw ho ipotizzato questo giro ma appunto credevo di poter arrivare alla stazione di S. Lucia, per cui passavo: * Ponte degli scalzi * Santa Croce * Basilica Santa Maria Gloriosa dei Frari (da fuori) * San Polo * Ponte di Rialto * Scala dei contarini del bovolo (salgo) * Campo santo Stefano * Ponte dell'Accademia * Basilica S Maria Salute (da fuori) * Vista da Punta della Salute o in alternativa Dall' Isolotto San Giorgio Maggiore * Piazza San Marco * Palazzo Ducale (da fuori) * Campanile (salgo) * Basilica di San Marco (visita) * Libreria acqua alta * Fondaco dei tedeschi (salgo in terrazza) * Ponte rialto (bis) * Canal Grande (giro in vaporetto ?) per tornare in stazione. (Quindi il tuo consiglio lo seguo ma di ritorno). Le file non dovrei farle perché ho comprato i biglietti salta coda. Per quanto rimarrà chiusa la stazione si sa? Io ci andrò tra 2 settimane .. Altrimenti devo rivalutare il percorso da piazzale Roma invece che da S. Lucia. Altrimenti devo rivalutare il percorso da piazzale Roma invece che da S. Lucia. (Anche se vedo che è vicino). comunque non penso dovrebbero esserci problemi, il bus sostitutivo te lo danno direttamente alle Ferrovie giusto? |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 9:09
“ Abbiamo detto che partendo da Trieste conviene andare in Treno (senza passare x Udine) ma prendere questo: Trieste-Monfalcone-Cervignano-Latisana-Portogruaro-San Donà-Mestre-Venezia „ “ Snì, vedi quanto impiegano e costano, ci son regionali che fan tutte le fermate, i più lunghi, e regionali veloci che fanno le principali. Li distingui dalla durata, dovresti metterci un paio di ore. Poi intercity e frecciarossa, valuta quale ti conviene. „ Trieste-Monfalcone-Trieste Airport-Cervignano-San Giorgio di Nogaro-Latisana-Portogruaro-San Stino di Livenza-San Donà-Quarto d'Altino-Mestre-Venezia S. Lucia. Questo è il classico REGIONALE che fa la tratta Trieste-Venezia in 2 ore e 5 minuti. Occhio che non tutti i treni da Trieste arrivano a Venezia...certi si fermano a Mestre e devi cambiare con un altro che fa Mestre-Venezia (dipende a che ora decidi di partire da Trieste, dai un'occhiata sul sito Trenitalia). |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 9:16
“ Altrimenti devo rivalutare il percorso da piazzale Roma invece che da S. Lucia.. „ Da p.le Roma il giro sarebbe ancora più figo...Tolentini, Scuola San Rocco, Frari, San Polo, Rialto, Campo S. Bortolo, Mercerie, San Marco. |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 9:23
Vedo che sono vicini, comunque sarei passato a vedere Santa Crocee, allora posso passare come dici tu da - Tolentini, - e Scuola San Rocco, Prima di proseguire come per Frari il mio itinerario Grazie! ———— Aggiornamento Leggo sul sito delle Ferrovie dello stato che i lavori sono previsti fino a domani 21 maggio .. quindi tra 2 settimane dovrei poter arrivare normalmente. Almeno credo .. |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 10:03
Il ponte di Rialto lo vedi benissimo dal vaporetto, non merita attraversarlo a piedi perchè è stracarico di turisti e vedi solo le loro schiene. La salita al campanile è inutile, si vede molto poco perchè si deve stare molto all'interno e si può guardare attraverso le finestre e non dalle finestre. Non visitare il Palazzo ducale è invece una gran perdita, tralascia il Bovolo, anche salendo in cima la vista non è gran che (i tetti circostanti). |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 10:50
"Il ponte di Rialto lo vedi benissimo dal vaporetto, non merita attraversarlo a piedi perchè è stracarico di turisti" E di collezionisti di portafogli... |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 14:10
Potrò andare a Venezia 2 giorni: il secondo giorno ho prenotato Basilica, Campanile e Terrazza .. Stavo pensando di usare l'itinerario che vi ho detto, invece che il secondo giorno che ho le prenotazioni basilica/campanile, il primo che sono libero .. in modo da avere più tempo per il percorso veneziano e visitare palazzo ducale. Ed il secondo giorno fare la mattina a Murano e il pomeriggio andare direttamente alle visite basilica e campanile. Che ne pensate andrebbe meglio? |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 14:13
“ Che ne pensate andrebbe meglio? „ Penso che sarà un “tour de force”. Da veneziano ti dico “auguri”. Quando sarai a Trieste scrivimi in privato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |