| inviato il 21 Aprile 2023 ore 19:20
ok la scelta finale è tra: Fujifilm X-T1 a 340 euro: leggermente oltre il budget ma cmq fattibile, mai avuto Fuji non ne so davvero nulla. Sony A6000 a 310 euro: ho avuto la A7 II fino a qualche mese fa, ne ho odiato il menù fino alla fine. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 19:23
Non conosco le due macchine ma la xt1 non era il top di gamma ??????? Mi sembra un buon prezzo. La a6000 a quel prezzo deve almeno includere un obbiettivo decente. Mi sembra veramente cara |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 19:23
Anche io ho una foto fatta nel Salt Pan della Death Valley con il sole bello sparato nel'inquadratura e nonostante il primo piano correttamente esposto si vede benissimo anche il disco solare e i raggi dati dal diaframma! E ho utilizzato una Kodak Ektar 100, notoriamente molto contrastata, pensa che cosa può fare una Portra! |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 19:33
Diebu Qui ho postato una serie di foto fatte con la stessa lente 17-35L mettendo fianco a fianco 6d a 100iso ed eos500 con foma100 sviluppata a 100 iso E devo dire che a me sembrano quasi uguali La 6d e più pulita, qualche dettaglio in più e meno rumore ma questo è dato anche dalla “scansione” www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4503169&show=3 Magari più avanti metterò più dettagli Non è un test e non vuol dimostrare niente tranne che mi piace scattare anche con la pellicola |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 19:38
Ho avuto la X-T1, una mirrorless "della prima ora" lontana dalle attuali per maf, velocità operativa etc... io la usavo perlopiù con lenti adattate e devo dire che mi piaceva molto, mi piace avere tutti i comandi fisici. Sostituita con la X-T2 solo per ragioni "estetiche" dato che la 1 ha il difetto che si rovina il rivestimento esterno. Comunque, tutte considerazioni che per il tuo utilizzo non contano. Come sensore io non sono in grado di notare differenze tra le due macchine. Al tuo posto, pensando di portarla anche "in giro" prenderei la Fuji ad occhi chiusi, diversamente la Sony, più pixellata, male non fa. Tra l'altro, vedo che i prezzi di queste Fuji XT sono addirittura saliti negli ultimi tempi... |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 19:53
Effettivamente li usavo come sinonimi, live and learn... La questione degli stop era su wikipedia: it.wikipedia.org/wiki/Intervallo_dinamico La cosa che aveva stupito Chromemax era il fatto che la pellicola aveva continuato a registrare dati laddove nemmeno lui si sarebbe aspettato, in più è casualmente riuscito a metterli in stampa. E' la scansione di una stampa quella, far passare da un ingranditore dettagli in zone così dense è dura. Uno scanner buono, invece, legge bene le parti dense delle pellicole, ma in quelle meno dense ti regala solo 1/3 di stop di esposizione, poi alza solo un sacco di grana (provato personalmente). Per questa ragione non conviene usare la funzione di Vuescan che fa 2 scansioni (più multiscansione) dello stesso fotogramma con esposizioni diverse (la multiscansione si fa a parità di esposizione, altrimenti non si possono mediare i risultati), si ottiene solo un grigiore diffuso e fastidioso. Non ho provato la stessa funzione con gli scanner piani, però; magari con quelli ottiene dei miglioramenti. Io ho un Nikon SC4000 ed un Minolta Elite 5400 prima serie. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 8:19
“ Salve Gian Carlo Il mio riscontro pratico è come il tuo. ma uso materiali comuni e gli sviluppi sono casalinghi Quando tiro la foma100 a 800 ad occhio sono fortunato se ho 6-7 stop Ma non ho mai fatto una prova e non saprei neanche come farla „ io non sviluppo più ma volendo, sprecando pellicola, in teoria si potrebbe fare.... o quantomeno tentare... Un EV è un salto di un diaframma (o un tempo), basterebbe fare una sequenza di scatti, credo si debba sprecare un intero rullino... ma ne vale la pena? |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 15:54
Ma non lo so se ne vale la pena E ripeto: nella mia esperienza e vero che la pellicola tiene bene nelle alte luci ma anche io ne ho bruciate parecchie di alte luci… Tra L altro sovraesporre è quello che non mi serve. Fosse stato all incontrario ovvero 6 stop bonus in sottoesposizione allora la cosa sarebbe stata interessante. Usare un rullo a 100 iso a 25 non è molto interessante per me Mi interessa usarlo a 800 iso o 1600… Comunque d ora in poi sovraesporrò molto più volentieri O per lo meno terrò a mente che in scene ad alto contrasto e meglio sovraesporre (ma più o meno lo sapevo già) Per il resto sono tornato dalla trasferta a Copenhagen e mi è arrivato il 135 3.5 fd. Ho caricato il solito rullo tirato a 800 iso e via :-) Buon weekend ! |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 18:20
Con la pellicola facevo così: - con il bianco e nero esponevo per le zone d'ombra - con le diapositive per le luci - con il negativo colore per i mezzi toni |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 21:26
Oggi sono stato al mio negozio di riferimento (tra l'altro affiliato RCE) e parlando un po' col proprietario mi ha messo la pulce nell'orecchio riguardo la lunghezza focale del macro: secondo lui 50mm potrebbero essere troppo "corti" e consigliava una focale più lunga (sui 100mm). Che ne pensate? |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 0:15
Ma quale sarebbe il motivo tecnico ? Io comunque uso un vecchio Canon fd 50mm su m43 e quindi la focale risultante e in effetti un 100mm Ma ho scansionato anche con il 28mm Solo che il 50 1.8 e più nitido Per me non cambia niente, basta che raggiunga un discreto rapporto di ingrandimento che tra L altro si ottiene più facilmente con il m43 |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 7:46
quel titolare probabilmente aveva, casualmente, un 100mm da venderti |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 8:49
“ secondo lui 50mm potrebbero essere troppo "corti" e consigliava una focale più lunga (sui 100mm). Che ne pensate? „ Si ma no... focali più lunghe di solito raggiungono ingrandimenti maggiori, ma per il tuo utilizzo devi tenere conto anche della distanza minima di messa a fuoco, che di solito per le focali lunghe è maggiore ed in macro è un vantaggio, ma nel tuo caso potrebbe essere un vincolo. |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 9:32
“ Ma quale sarebbe il motivo tecnico ? „ parlava di distorsione, ma quella eventualmente non si corregge con mezzo click in post produzione? |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 10:02
Ma sì, se ti fai un preset la correggi con un click anche su obiettivi di cui non hai il profilo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |