RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottica per street, hanno senso gli f 1.4 ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottica per street, hanno senso gli f 1.4 ?





avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 10:37

Ci sta il tuo pensiero, credo che nel definire la street si entri sempre in un ginepraio senza uscita.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 10:41

Esatto. Ed ancora diverso se ci fosse un cane ad osservarlo in mezzo a passanti umani o se lo sfondo fosse una vetrina di strumenti musicali o se fosse in cima ad un palazzo in costruzione...

Street è cogliere, sottolineare, creare relazioni tra elementi presenti nella composizione, sono queste relazioni che compongono il racconto, che si apre e finisce nell'immagine stessa.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 10:51

Ma in linea generale sono anche d'accordo, infatti scatto sempre dai f2.8 in su nella street.
Il problema sta proprio nella domanda della discussione e in alcune risposte.
Gli unici quesiti che si dovrebbero sollevare sono portabilità e visibilità, ma è sbagliato dire meglio un f2.8 rispetto ad un f1.4 per la street.
Cioè se la portabilità e visibilità non sono un problema, si dovrebbe sempre preferire un f1.4.
Perché l'f1.4 ti toglie da parecchie situazioni brutte, anche nella street, soprattutto di sera/notte e poi é super versatile.
Questa discussione non se ne mai scesa proprio per la domanda di apertura e le conseguenti risposte.

Che sia stato portato sulla definizione di street é un'errore, fatto anche da me.
Il fatto era semplice:
"Hai problemi di portabilità e visibilità?"
"No"
"Ok, allora prendi sempre gli f1.4"
Invece ci siamo messi a discutere con quale apertura si dovrebbe scattare in street, una cosa meramente personale.

user259808
avatar
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 13:48

" Invece ci siamo messi a discutere con quale apertura si dovrebbe scattare in street, una cosa meramente personale ."

Ti cito i dubbi dell'opener:
" Fermo restando che sono gusti personali, però vorrei evitare di spendere il doppio per ottiche f1.4 per poi utilizzarle comunque sempre a 2.8 o 4. Purtroppo non ho ottiche 1.4 e la mia paura è che a quell'apertura lo sfocato isoli troppo il soggetto da ciò che sta succedendo attorno. "

Quindi discutere di apertura per la street non è OT, perché era appunto la domanda iniziale.

La mia risposta l'ho già data: a 35mm con 1.4 non isoli completamente il soggetto, quindi non è quello il problema. Però a 1.8 hai un effetto simile con costo e ingombro inferiore, quindi io direi che 1.4 non serve più di tanto, a meno di non scattare davvero con pochissima luce.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 13:52

Ho il Pentax M 50mm f1.4. Se mi va scatto a f1.4 se non mi va lo chiudo MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 14:07

E poi Gibson, che nel suo libro "The street photographer's manual", cerca di definire questo genere così variegato, organizzando i contenuti in 20 progetti, e intitolando un intero capitolo PROJECTS:

"Projects are a common part of street photography and it often seems a prerequisite to 'working on a project' as opposed to the broad mess of simply taking street photographs."



Sarebbe interessante definire in qualche modo cosa si intende per progetto. Buscatò ha come filo conduttore le coincidenze visive paradossali,Schaller fa una street piaciona basata sull'impatto estetico dato da grandi contrasti (ora non so se si è messo anche a fare altro,non lo seguo più) ma di poca sostanza comunicativa e via così.
Io chiamerei appunto tutto questo come filo conduttore,"progetto" mi riporta inevitabilmente a qualcosa di più articolato come un reportage
Altri esempi..Erwitt aveva più che altro uno stile basato sull'ironia (nei suoi scatti di strada),la Maier invece era quasi compulsiva. Nessuno dei due aveva un progetto
Come invece ha detto giustamente Ernico Parr in certe circostanze ha seguito un progetto e infatti è più borderline

Comunque alla fine sono opinioni,l'importante è fare qualcosa di buono e originale (questo è estremamente difficile)

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 14:09

Comunque tornando in tema alla fine dipende tutto da quello che si vuole fare. La cosa che spesso accomuna noi fotografi di strada è quello di non voler dare troppo nell'occhio e anche perchè no,stare leggeri.
Un conto è 1.4 su m 4/3 e un altro è la stessa apertura su FF. Sono ingombri ben diversi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me