| inviato il 14 Aprile 2023 ore 17:36
Paolo uno dei vantaggi non da poco è la postproduzione.... Va saputa fare ma non ha limiti o quasi se non il "buongusto" ********************* Verissimo Speed... ma diciamo che una sorta di post produzione (ante diem) si può fare anche con la pellicola negativa, in particolare col B&W |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 17:48
Usavo anche kodachrome 25 bella anche lei. Ma... *********************** ... ma vuoi mettere una bella proiezione? |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 20:11
PaoloMcmix, detto tra noi, avevo visto delle stampe di mire ottiche fatte con la Technical Pan, riprese in luce verde.... E ottiche Zeiss... Nessun commento, solo rimanere sull' attenti! Però il mondo va avanti, e meno male, spero solo non ci impongano orologi da polso con sensore da 50 terapixel e zoom ottico da 300x! |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 21:18
Parlare di pellicole oggi è parlare di cadaveri, sepolti da oltre 20 anni, sotto tanti metri di terra, che piaccia o no. E lo è perché la percentuale di utilizzo della pellicola della massa che fa oggi fotografie sul pianeta Terra è un infinitesimo di ordine superiore, molto, molto prossimo allo zero, ci vuole il microscopio elettronico per vederlo. La QI del digitale è infinitamente superiore a quella della pellicola: al mondo, salvo disgrazie, di scemi non ce ne sono ed infatti tutta la fotografia seria, commerciale inclusa, da oltre venti anni, è solo ed esclusivamente digitale. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 21:21
“ Parlare di pellicole oggi è parlare di cadaveri, sepolti da 20 anni, sotto metri di terra, che piaccia o no „ Dai Alessandro... non esagerare... Sono convinto che oltre a Paolo una buona percentuale di fotoamatori (me compreso) continua ad usare la pellicola... anche solo per soddisfazione personale... (Cavolo, è da una settimana che mi dimentico di sviluppare l'ultimo rullino B/N...) E la QI non è tutto. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 21:33
Quello che invece non capisco molto bene, ma temo sia una legge di mercato per farci spendere sempre più soldi è il perché per avere oggi un sensore di qualità bisogna cercare i pumppixel, la mitica D3x con 24mpx ha un file pazzesco, tra incisione e sfumature. Per trovare una sua erede ho dovuto puntare sui 42 mpx. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 22:06
8MPX bastano (sono un 4K). Poi, se vuoi ingrandire (croppare) ne servono tanti, tanti di più. Ma finchè regge l'ottica. Tutto il resto sono chiacchiere da bar … |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 22:12
Parlare di pellicole oggi è parlare di cadaveri, sepolti da oltre 20 anni, sotto tanti metri di terra, che piaccia o no. Ho ritirato oggi un rullo di Ilford 3200 da 36 formato 10x15, pagato la bellezza di 28€ (più altri 14.50 per il rullo). Stampa standard Bn da laboratorio, i neri sono grigi scuri, sia chiaro. Beh, mi sono innamorato: quella grana, quella pasta, quella sensazione tattile. Senza andare col lentino a contare le ciglia, senza ingrandire al 200%, senza istogrammi senza curve, livelli, maschere di contrasto o correzioni di timbro clone o toppa. Quello che sfugge a troppe persone è un concetto davvero semplice: ognuno vive la fotografia a modo suo. Non venite a dirmi che senza digitale non si può più lavorare, lo so benissimo. Esattamente come so che impiegare almeno 1 ora di tempo per stampare sotto a un ingranditore un solo 30x45 è follia. prenetto che scatto sempre in digitale, e che questo è il mio secondo rullino (primo in BN) dopo una pausa iniziata circa 20 anni fa. Se per qualcuno la pellicola è morta, buon per lui. Se per qualcuno il digitale non eguaglia la pellicola, buon per lui. Passare del tempo a fare la morale pensando di portare la verità assoluta è utile quanto insegnare a uno struzzo a lavorare all'uncinetto. Il buon Paolo vive felice con le sue Velvia, io gioco con il digitale e mi sto attrezzando con bacinelle e bestemmie per stampare di nuovo, qualcun altro carica dei rulli 6x6 e ho letto oggi un post dove qualcuno si è fatto un selfie col cellulare attraverso l'oculare di una mamiya che ha aggiustato. Qualcuno vive felice con 12 megapixel, qualcun altro ne vuole almeno 50 altrimenti scatta col telefonino che è uguale, a me 20 bastano. È tutta fotografia, tutta bellissima e tutta da soddisfazione. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 22:12
per scrollare le foto sul cell basta 1 mp e il top erano macchine come la Canon D30 che con i suoi ben 3 mp consentiva per tale scopo anche consistenti crop |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 22:27
I Mpx non sono l'unica cosa che contano in fotografia, e nella scala dei valori non stanno neanche al primo posto … per me (e per i miei generi fotografici) però più se ne hanno, meglio è! |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 22:39
“ Amici, leggo dei nuovi sensori Sony da 44 e 61 megapixel. Secondo voi di quanti mp abbiamo realmente bisogno e quali saranno le evoluzioni del mercato? „ Ciao Pupazzo, per me queste sono domande senza possibilità di risposta definitiva/finale, perchè la quantità di mpx è un discorso totalmente personale/individuale, c'è a chi ne bastano pochi e chi preferisce averne molti.... Per esempio, io non vorrei mai più scendere al di sotto dei 42 mpx.... il mio ideale si aggira tra i 60 e 100 mpx del MF per molteplici motivi che non elencherò per non dilungarmi troppo.... Pupazzo, perchè o da dove nasce questa tua domanda....? Forse si fa prima a capire cosa in realtà vorresti capire meglio... |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 22:43
“ il mio ideale si aggira tra i 60 e 100 mpx del MF per molteplici motivi che non elencherò per non dilungarmi troppo „ e quindi a che t'è servito intervenire?  |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 22:53
“ Parlare di pellicole oggi è parlare di cadaveri, sepolti da oltre 20 anni, sotto tanti metri di terra, che piaccia o no. E lo è perché la percentuale di utilizzo della pellicola della massa che fa oggi fotografie sul pianeta Terra è un infinitesimo di ordine superiore, molto, molto prossimo allo zero, ci vuole il microscopio elettronico per vederlo. „ Su questo mi trovo abbastanza d'accordo con Pollastrini.... Però aggiungerei pure che, una nicchia di utilizzatori c'è e ci sarà sempre che amerà comprare roba del passato.... Un po è come per le macchine (a 4 ruote) d'epoca che ancora c'è chi li compra e li usa, e cosi ci saranno anche quelli che compreranno le macchine fotografiche d'epoca o per usarle o anche solo per esporle su un mobile.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |