RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony, nuovi sensori da 44 e 61 megapixel


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony, nuovi sensori da 44 e 61 megapixel





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 17:17

dettaglio morbido e naturale... MrGreen

che vordì? Cool


chi lo sa....? ;-)
Io so solo che:
- il dettaglio di una APSC 12mp è simile a quello di una 6x6 analogica, quello di una FF attuale poi non ne parliamo
- la gamma dinamica di una digitale è in genere almeno doppia rispetto quella di una pellicola
- alti ISO semplicemente inconfrontabili con quelli della pellicola
- sviluppo digitale via software inconfrontabile rispetto a quello in camera oscura analogica

Questa per me è la realtà oggettiva poi, se vogliamo negare l'evidenza, ok si faccia pure ;-)

Onestamente rimpiango i decenni che ho vissuto in analogico principalmente perchè ero ben più giovane!! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 17:23

chi lo sa....? ;-)
Io so solo che:
- il dettaglio di una APSC 12mp è simile a quello di una 6x6 analogica, quello di una FF attuale poi non ne parliamo
- la gamma dinamica di una digitale è in genere almeno doppia rispetto quella di una pellicola
- alti ISO semplicemente inconfrontabili con quelli della pellicola
- sviluppo digitale via software inconfrontabile rispetto a quello in camera oscura analogica

Questa per me è la realtà oggettiva poi, se vogliamo negare l'evidenza, ok si faccia pure


Ma tu con quali mezzi hai scannerizzato la pellicola?

Perchè la differenza sta tutta lì.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 17:26

dettaglio morbido e naturale... MrGreen

che vordì?


È il contrario di quello che normalmente viene definito come "croccante". Ovvero microcontrasto a palla, per dare l'illusione di una pienezza di dettaglio.

Il dettaglio "vero" non ha bisogno di essere strillato. È già lì, come quello che vedi dal vivo.
Fatto di toni attigui, e non scolpiti.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 17:30

Il dettaglio "vero" non ha bisogno di essere strillato. È già lì, come quello che vedi dal vivo.
Fatto di toni attigui, e non scolpiti.


Ca22o Maserc, cosa ti succede? Eeeek!!!

Stai inanellando una serie di interventi sensati e la cosa mi preoccupa.... torna in te!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 17:32

Ma tu con quali mezzi hai scannerizzato la pellicola?

Perchè la differenza sta tutta lì.


cosa c'entra?

Se si mischiano le tecnologie non si capisce più nulla.

Io sostengo che un ingrandimento ottenuto da una apsc da 12mp come era la D90 (diciamo 20x30 o 30x40), non ha nulla da invidiare ad un ingrandimento delle stesse dimensioni ottenuto da una 6x6 analogica.
Ovviamente, in entrambi i casi, lavori eseguiti da laboratori professionali.
Questo se si ragiona ad ISO normali e gamma EV normale, altrimenti, se andiamo a 1000 o 2000 ISO e a valori EV di scena elevati (es un tramonto...) il nostro apsc sotterra il 6x6

Questa è la mia esperienza sul campo, avendo avuto per molto tempo entrambi i sistemi

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 17:36

cosa c'entra?


Ah vabè, tu fai parte dei puristi che non "mischiano" le tecnologie, lo rispetto.

Io le ho mischiate però... e ti posso assicurare che un 6x6 scansionato come DIO comanda, restituisce un dettaglio che solo le bigMP di oggi possono sostenere.

;-)

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 18:04

Ho capito cosa vuoi dire ma cosa c'azzecca col sensore? tu fai riferimento alla differenza tra risolvenza e microcontrastro che è roba propria delle ottiche. Ovvio che certe lenti vanno costruite "anche" in base al sensore che devono risolvere ma non è il sensore in se, in termini di taglia, a dare un "dettaglio" più morbido. Che tra l'altro non ha nessun significato come concetto. Ci sono lenti su MF che hanno microcontrasto a palla ed una delle case più blasonate che fanno ottiche che ne fa una caratteristica/marchio di fabbrica.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 18:20

Ah vabè, tu fai parte dei puristi che non "mischiano" le tecnologie, lo rispetto.

Io le ho mischiate però... e ti posso assicurare che un 6x6 scansionato come DIO comanda, restituisce un dettaglio che solo le bigMP di oggi possono sostenere.


Senza scomodare Dio, che ha cose ben più importanti da fare, ogni passaggio in più comporta un decadimento quindi anche con il massimo della tecnologia di scansione, e relativa stampa, il risultato sarà sempre peggiore della stampa da negativo ... poi esistono diversi motivi per i quali c'è la necessità di digitalizzare un negativo, e qui non discuto.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 18:27

Senza scomodare Dio, che ha cose ben più importanti da fare, ogni passaggio in più comporta un decadimento quindi anche con il massimo della tecnologia di scansione, e relativa stampa, il risultato sarà sempre peggiore della stampa da negativo ... poi esistono diversi motivi per i quali c'è la necessità di digitalizzare un negativo, e qui non discuto.


Questa è una Ektar 100 della mia ex Pentax 67 (quindi negativo 6x7) scansionato BENE.

Esce un file da 77MP, qui lo trovi ridotto a 4k lato lungo

paco68.prodibi.com/a/qelxl7q6x2gq91r/i/75jw7wgqzzyr5xv?s=PMLyyFTq6%2FD

Qui invece trovi la stampa 1,2m x 1m di quel file





Questi sono alcuni ingrandimenti fotografati con iphone da 10cm di distanza









Pensare che tutto questo possa uscire da una apsc da 12MP (come detto in precedenza) è pura follia

;-)

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2023 ore 18:41

appena appena OT... ma tutto va bene per vedere chi ce l'ha più grosso! Confuso

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 18:43

No, web. La lente ha una influenza inversamente proporzionale alla dimensione del supporto che va ad impressionare.
Motivo per cui le lenti per il 35mm (analogico) erano di gran lunga più risolventi di quelle, ad esempio, per il banco ottico.
E tutto quell'eccesso di microcontrasto, necessario ad impressionare una pellicola piccola, te la ritrovavi nell'immagine.
Motivo per cui, di primo acchito, una pellicola 35mm sembra più nitida di una 6x6. Però poi, il 35mm subiva un ingrandimento maggiore ed allora, addio.

Riporta il ragionamento, ad un sensore più grande e più pixellato, e ci sei.;-)

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 18:50

Pensare che tutto questo possa uscire da una apsc da 12MP (come detto in precedenza) è pura follia

;-)


Ammetto che si sono un po' mischiate le cose (per mia colpa), in realtà più che il paragone negativo 6X6 vs APS-C da 12 Mpx mi interessava capire perché digitalizzare un negativo per poi stamparlo anziché stamparlo direttamente

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 19:01

per la 645 ovviamente non vanno bene nessuno dei due. Per quella semmai c'è il 100mpx bello e pronto. ?


Ma magari. Che aspettano?


pare in arrivo un ulteriore sensore di 54x40 per la 645.
Va bene?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 19:01

Ammetto che si sono un po' mischiate le cose (per mia colpa), in realtà più che il paragone negativo 6X6 vs APS-C da 12 Mpx mi interessava capire perché digitalizzare un negativo per poi stamparlo anziché stamparlo direttamente


Per poter applicare le moderne tecniche di editing via SW, clonare piccole parti per rendere più pulita un'immagine o lavorare selettivamente un'area... per non parlare della regolazione colorimetrica.

Insomma, applicare il meglio delle due tecnologie

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 19:07

pare in arrivo un ulteriore sensore di 54x40 per la 645.
Va bene?


Se fosse ml...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me