JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se è la Zf? Èh… e se è la Zf? Mi pare di ricordare che qualcuno in Nikon avesse rilasciato un'intervista dove, rispondendo a una specifica domanda, non avesse escluso tale ipotesi. Secondo me è una fotocamera che dovrebbero annunciare dopo la Z8, le Z6/7III e dopo la Z90. Se l'annunciato per prima… più di qualche nikonista si ritirerà in convento. A espiare la colpa di aver scelto Nikon
Concordo in toto. La Zf è sicuramente tra i desiderata dei nikonisti ma non quella necessaria ( x l'immagine del brand) e maggiormente attesa.
user84767
inviato il 08 Aprile 2023 ore 23:06
Zanzi non farti sentire dal marketing Nikon, a loro interessa vendere mica fare macchine necessarie naturalmente è una boutade (ops qual deprecabile francesismo)
“ André Roveyaz,di sicuro in Spagna non nevicava copiosamente e la temperatura era sicuramente sopra lo 0 termico. „
Eh si, in naturalistica gli obiettivi devono “essere buoni” a mezzogiorno col sole, cielo terso e magari un po' di brezza… Peccato che le foto fatte negli stessi istanti col 70-200, anche con tc14 siano risultate perfette
Tornando in topic se questo 200-600 non sarà superiore al Sony e ad un prezzo simile Nikon avrà fatto una mezza cappellata
400z senza correzioni, anche se con le Zle correzioni obiettivo non possono essere disattivate „
Mi chiedo come si possa giudicare la resa di un obiettivo da una foto di questo tipo... sta nevicando, gli alberi e il soggetto saranno ad almeno 100 metri con in mezzo 1.000.000 di fiocchi di neve, no seriamente Dionigi, ti considero un gran fotogarfo e una gran persona, ma questa immagine per giudicare la resa di un'ottica noooo per me no.
@Al404: ma figurati, prendermela perché? il mio era un commento oggettivo rispetto a un buon sensore non supportato ad oggi da ottiche adeguate. ed è proprio il contrario di nikon, che invece se da un lato dovrebbe aggiornare alcune fotocamere (io ho la Z9 e dunque sto bene così), dall'altro vanta un parco ottiche di altissima qualità. è una questione di scelte...
"Mi chiedo come si possa giudicare la resa di un obiettivo da una foto di questo tipo... sta nevicando, gli alberi e il soggetto saranno ad almeno 100 metri con in mezzo 1.000.000 di fiocchi di neve, no seriamente Dionigi, ti considero un gran fotogarfo e una gran persona, ma questa immagine per giudicare la resa di un'ottica noooo per me no."
sempre meglio che giudicarla su una banconota o un soggetto in buona luce a 7 metri. Li fanno bene tutti. Le robe vanno provate sui soggetti e con le condizioni che si trovano abitualmente.
"Eh si, in naturalistica gli obiettivi devono “essere buoni” a mezzogiorno col sole, cielo terso e magari un po' di brezza… Peccato che le foto fatte negli stessi istanti col 70-200, anche con tc14 siano risultate perfette"
Dionigi_Colombo, hai per caso delle immagini comparative con obiettivi simili di altre marche nelle medesime condizioni (obiettivi fianco a fianco)?
“ empre meglio che giudicarla su una banconota o un soggetto in buona luce a 7 metri. Li fanno bene tutti. Le robe vanno provate sui soggetti e con le condizioni che si trovano abitualmente. „
Se devo provare la Red Bull formula 1 non è che la provo a ruote sgonfie e la faccio pilotare da Giancarlo magalli…. Ma la testo nelle migliori condizioni per vedere il massimo che può fare… eh , almeno io la penso così.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!