RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Starship, pochi giorni al lancio!


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. L'esplorazione dello Spazio
  6. » Starship, pochi giorni al lancio!





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 10:16

Ma ripeto che Musk sia un uomo che vede il business in settori che una volta erano nicchie di enti statali o parastatali e abbia capito che lavorare tra qualche anno per essi porti a tanti ma tanti bei soldini e' pacifico.
Musk e' un grande uomo di business ed il suo progetto avra' anche un grande riscontro pratico.
Guarda che per fare business non servono mica rivoluzioni scientifiche o tecnologiche eh.
Ma assolutamente.
E' il primo privato che ha avuto la capacita' economica e la visione strategica per investire in questo settore.
E questo e' un gran bene eh, assolutamente.
L'iniziativa privata in settori a fondi esclusivamente publici puo' solo fare bene.
Lui ha delle grandi idee su cui fare business.
Chapeu

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 11:17

ah beh se lo dici tu....basta..spegnete tutto


Non ho detto di spegnere tutto, anzi il controllo del pianeta da parte di satelliti artificiali è fondamentale e di una utilità enorme, incentivare quel tipo di attività porterà sempre grandi benefici,

pensare di poter abbandonare questo pianeta utilizzando le risorse presenti su questo pianeta resta una grande utopia, spettacolo e business ovviamente prevalgono,

chi pensa che questa terra sia esaurita o lo sia a breve termine sbaglia di grosso, ha solo bisogno di essere gestita meglio e mi pare di non dire una bestialità se affermo che questo pianeta ha/avrebbe ancora una autonomia infinita sotto tutti gli aspetti, non certo continuando con questo sistema che non andrà ad intaccare il pianeta in se stesso ma solo la condizione di abitabilità nostra, quello è poco a sicuro.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 14:08

qualcuno ha le foto del launch pad dopo il lancio? Ero curioso di vedere i danni provocati dal Super Heavy.

edit: ho letto ora che per tagliare i tempi la base di lancio non prevedeva la classica buca di soppressione o sistema con acqua, per ovviare al problema delle lunghe autorizzazioni.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 16:30

@Boulderista:
La scelta è stata imposta da Musk, che aveva anche twittato tipo "potrebbe essere tale scelta si rivelerà sbagliata"

Ora a parte il fatto che se quei sistemi sono stati creati ad uno scopo e se tu noni usi puoi già sapere come andrà a finire in anticipo, i motivi sono molteplici non solo di costi e tempi. Uno dei problemi è la geologia del posto dove ha costruito la base, mentre per quanto riguarda il deluge system il problema è che non si può usare acqua salata e costruire un desalinizzatore (che è previsto) richiede a parte un botto di soldi ma anche una marea di permessi ed autorizzazioni che sono ben lontani da avere.

Provo a mettere un link alla foto del pad, se funziona..

twitter.com/LabPadre/status/1649062784167030785?t=4c9Rpff0EBQRdR9BDBQ4

Un flame diverter invece poteva ben essere previsto ma il capo si è intestardito..

Ed una delle motivazioni per avere questi metodi sul posto è che quelle tonnellate di cemento che sono volate via per centinaia di metri hanno probabilmente anche colpito i motori, gli ugelli etc e sono facilmente corresponsabili di quello che è successo.

A rendere il tutto ancora più insensato è il fatto che le stesse potentissime onde di pressione create dagli scarichi dei motori rimbalzano sul pad e tornano al razzo con ottime probabilità di sfasciare qualcosa..

Ad ogni modo ho visto la diretta ufficiale e la telemetria purtroppo era molto scarna.. il commentatore ha detto ad un certo punto che la Starship ha superato MaxQ, interessante notare che è avvenuto a circa 850km/h che è la metà della velocità a cui accade al Falcon 9.

A me sembra strano ma se lo dice lui..

Un ultimo ho fatto qualche ricerca sul comportamento bizzarro del razzo quando ha cominciato a roteare su sé stesso prima che fosse terminato dal FTS.

Pare che un "mezzo flip" faccia parte della procedura di separazione dei due stadi.. in pratica contano di indurre un momento a tutta la nave un attimo prima di sganciare il secondo stadio in modo di evitare di usare complicati sistemi di rilascio .. in questo modo la Starship si allontanerebbe spontaneamente dal SuperHeavy prima di accendere i motori.

In quel momento infatti è effettivamente previsto che il SH faccia una piroetta per tornare verso terra, ma il fatto che il distacco non sia avvenuto ha mandato in rotazione tutto il sistema.

Resta da capire il perché non si sia staccata, al momento non l'ho ancora capito.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 16:33

“Pare che un "mezzo flip" faccia parte della procedura di separazione dei due stadi.. in pratica contano di indurre un momento a tutta la nave un attimo prima di sganciare il secondo stadio in modo di evitare di usare complicati sistemi di rilascio .. in questo modo la Starship si allontanerebbe spontaneamente dal SuperHeavy prima di accendere i motori. “

Era abbastanza evidente, lo avevo detto sopra.
E secondo me non e' un grosso problema da risolvere.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 16:45

Non riesco a trovare dove ne hai parlato. Cmq non è che sia un problema, l'hanno pensata così

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 16:50

Questo e' quello che ho postato due pagine fa:

“Il punto e' che sono persino stati in grado di combinare qualche sciocchezza (probabilmente semplicemente non si sono azionati i motori per il distacco) e farlo finire fuori controllo.”

Sono lrofondamente convinto da quello che ho visto che si sia trattato un errore grossolano in qualche azionamento elettrico.
Mi riferisco a quello che hai scritto sopra:

“In quel momento infatti è effettivamente previsto che il SH faccia una piroetta per tornare verso terra, ma il fatto che il distacco non sia avvenuto ha mandato in rotazione tutto il sistema.”

Dal mio punto di vista e' difficile pensare ad un problema alle macchine, piu' probabile un guasto agli azionamenti.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 17:29

Se SpaceX non rilascia una dichiarazione ufficiale è impossibile sapere se il mancato distacco è stata una decisione deliberata del computer di bordo (considerato inviluppo di volo, assetto velocità etc) oppure se non si sono azionati i meccanismi di rilascio.

In entrambi i casi quello è veramente l'unico dei problemi, ci sono stati decine di casi del genere storicamente.

Spesso razzi piccoli usano sistemi a molla che spingono via il primo stadio scongiurando un bumping, prima che questo accenda i motori. Ma qua parliamo di centinata di tonnellate da spingere via, mi pare ovvio che si siano inventati un metodo alternativo.

Una aggiunta al discorso della fretta che ha Musk di far funzionare la Starship.. a parte la luna marte etc.. ha bisogno della Starship perché la seconda generazione dei satelliti Starlink sono troppo grossi e pesanti per essere lanciati con Falcon 9, sono infatti stati progettati per essere lanciati con Starship.. questo dovrebbe mettere molte cose in prospettiva

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 19:21




avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 20:07

Mi sento di ringraziare Elon Musk per lo spettacolo offerto. Tutto è avvenuto 'a occhio'... veramente godibile.

Niente sarcasmo... è l'unico riccone che riesce a sprecare montagne di soldi, continuando a sorridere e a rimanermi simpatico...MrGreen

Come vorrei essere al suo posto... però io di motori ne metterei di meno...

Sprecare? Nel libero mercato si spreca nulla..Sorriso.


avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 21:09

Mi sento di ringraziare Elon Musk per lo spettacolo offerto. Tutto è avvenuto 'a occhio'... veramente godibile.


mi sento di quotare. Probabilmente sarei uno di quelli che vanno alla spiaggia per vedere il lancio e poi vedere riatterrare i razzi MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 22:47

Probabilmente sarei uno di quelli che vanno alla spiaggia per vedere il lancio e poi vedere riatterrare i razzi MrGreen


Farei lo stesso...Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 8:15

Mi sento di ringraziare Elon Musk per lo spettacolo offerto. Tutto è avvenuto 'a occhio'... veramente godibile.

Niente sarcasmo... è l'unico riccone che riesce a sprecare montagne di soldi, continuando a sorridere e a rimanermi simpatico...MrGreen

Come vorrei essere al suo posto... però io di motori ne metterei di meno...

Sprecare? Nel libero mercato si spreca nulla..Sorriso.


Diciamo che è riuscito a far esplodere il petardo più grosso al mondo, noi poveretti ci accontentavamo con i raudi,

sinceramente se avessi 1/100 dei suoi soldi li spenderei in ben altra maniera.Confuso

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 12:04

"..sinceramente se avessi 1/100 dei suoi soldi li spenderei in ben altra maniera..."

Behhh...

Quello è molto ovvio, se non hai tutti i soldi che ha lui certe avventure...........non te le puoi certo permettere.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 12:52

“ STARBASE, ABBIAMO UN PROBLEMA.

L'entusiasmo per il primo lancio di Starship si sta un po' per volta stemperando, e arrivano le prime immagini e le prime speculazioni sulla dinamica degli eventi.

Quello che è chiaro, è che Starship è il più potente escavatore mai costruito. Questa è infatti una foto (fonte anonima) del pad orbitale di lancio. E sì, quello è un cratere profondo una decina di metri e quelle sono armature d'acciaio esposte. La potenza dei 33 motori Raptor ha strappato le lastre di calcestruzzo, ha sbriciolato le fondamenta di cemento armato e scavato in profondità nel suolo sottostante. C'è persino dell'acqua di falda che sta riempiendo il fondo della voragine. Il che, detto in termini tecnici, è non buono.

SpaceX, per dichiarazione di Elon Musk stesso, nel 2020 decise di fare a meno del deviatore per le fiamme, una struttura presente nei grandi pad di lancio del mondo. Il suo compito è, appunto, deviare le fiamme prodotte dai motori in partenza, e farle sfogare a distanza di sicurezza. Ecco, forse non è stata una buona idea. Non sappiamo i ragionamenti (tecnici, economici e ambientali) che hanno portato a tale decisione, ma le conseguenze sono state peggiori di quanto preventivato.

Musk ha dichiarato che stanno lavorando a un'alternativa al deviatore di fiamme, trattasi di una poderosa lastra di acciaio rinforzato e raffreddato da posizionare sotto al pad, ma che tale dispositivo non era pronto per il lancio di giovedì e che quindi hanno un po' tentato la fortuna, confidando nei dati ottenuti con gli static fire a metà potenza.

L'obiettivo ufficiale del test era che Starship si allontanasse dalla torre di lancio, senza esplodere e senza distruggerla. E da quel punto di vista il risultato è un successo pieno. Forse SpaceX sperava di cavarsela con qualche bruciatura e frammenti di cemento volanti, e invece le strutture di terra (il cosiddetto "stadio zero") hanno finito per subire danni significativi. C'è poco da girarci intorno: quella roba va ricostruita.

Nel video della partenza si vedono chiaramente pezzi di cemento scaraventati in giro all'accensione del razzo, seguiti poi dalla nuvola di sabbia e terreno smossa dai 33 motori Raptor a piena potenza. Starhopper ha subito dei danni, così come la tank farm (la schiera di serbatoi lì vicino) e la torre di lancio stessa. Ci sono video realizzati da chi aveva le fotocamere nella "zona rossa" in cui alcune automobili vengono crivellate dai ciottoli eiettati ad altissima velocità. Tenete a mente che sono comunque danni infinitamente inferiori a quello che sarebbe successo con un'esplosione sul pad!

SpaceX sta analizzando i dati e non ha ancora comunicato alcunché, ma è abbastanza probabile che Starship sia partita con tre motori offline perché colpiti dai detriti del pad di lancio. Forse anche il sistema dell'idraulica c'è andato di mezzo, il che spiegherebbe alcune anomalie nel comportamento del razzo e la mancata separazione. Sono piuttosto evidenti svariate fiammate improvvise durante l'ascesa iniziale, indice di cose che esplodono, e i Raptor spenti salgono infatti a otto verso la parte finale del volo.

In pratica, c'è ancora tanto lavoro da fare. Non vedremo volare un'altra Starship per parecchi mesi, e si mormora addirittura un anno (Musk invece parla ottimisticamente di due mesi) per un nuovo test.

-Lorenzo”

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me